Tachibana

3.396 persone
29 paesi
Giappone paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tachibana è più comune

#2
Brasile Brasile
652
persone
#1
Giappone Giappone
1.945
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
588
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.3% Concentrato

Il 57.3% delle persone con questo cognome vive in Giappone

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.396
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,355,713 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tachibana è più comune

Giappone
Paese principale

Giappone

1.945
57.3%
1
Giappone
1.945
57.3%
2
Brasile
652
19.2%
3
Stati Uniti d'America
588
17.3%
4
Hong Kong
71
2.1%
5
Singapore
39
1.1%
6
Filippine
14
0.4%
7
Australia
11
0.3%
8
Inghilterra
9
0.3%
9
Perù
9
0.3%

Introduzione

Il cognome Tachibana è uno dei cognomi di origine giapponese che, sebbene non sia così comune in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.945 le persone nel mondo che portano questo cognome, con una distribuzione che riflette sia le sue radici culturali che i movimenti migratori nel corso della storia. L'incidenza del cognome Tachibana è concentrata principalmente in Giappone, dove la sua origine è profondamente legata alla storia e alla cultura del paese, ma si trova anche in comunità della diaspora in diverse parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Brasile, Hong Kong e altri paesi. La presenza del cognome in diverse regioni riflette i modelli migratori, gli scambi culturali e l'influenza della storia giapponese nel mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Tachibana, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, offrendo una visione completa ed educativa di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Tachibana

Il cognome Tachibana ha una distribuzione geografica che, sebbene concentrata prevalentemente in Giappone, si estende anche a diverse comunità di altri paesi. L'incidenza mondiale registrata è di circa 1.945 persone, con una presenza notevole nei paesi con diaspore giapponesi o con legami storici con il Giappone. La maggiore concentrazione si ha in Giappone, dove il cognome ha radici profonde e un significato culturale importante. Tuttavia, in paesi come il Brasile e gli Stati Uniti, anche il cognome Tachibana ha una presenza significativa, con un'incidenza rispettivamente di 652 e 588 persone.

In Brasile, l'incidenza di 652 persone con il cognome Tachibana riflette la storia della migrazione giapponese in Sud America, soprattutto in regioni come San Paolo e Paraná, dove le comunità giapponesi hanno messo radici dall'inizio del XX secolo. Anche la presenza negli Stati Uniti, con 588 persone, è legata alla diaspora giapponese, in particolare in stati come California e Hawaii, dove le comunità giapponesi sono storicamente forti. Altri paesi con un'incidenza minore includono Hong Kong, Singapore, Filippine e Australia, dove la presenza del cognome riflette sia le recenti migrazioni che i collegamenti culturali.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Tachibana, pur essendo di origine giapponese, ha raggiunto diversi continenti attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali. L'incidenza nei paesi occidentali e asiatici mostra una dispersione che segue le rotte migratorie e le comunità giapponesi all'estero. Il confronto tra le regioni rivela che la maggior parte della presenza è concentrata in Asia e America, con una presenza minore in Europa e Oceania, riflettendo le tendenze migratorie e le comunità giapponesi in questi luoghi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Tachibana mostra le sue forti radici in Giappone, ma anche la sua espansione globale, soprattutto nei paesi con comunità giapponesi consolidate. L'incidenza nei diversi paesi varia a seconda della storia migratoria, delle relazioni culturali e delle comunità giapponesi all'estero, rendendo il cognome un simbolo di identità che trascende i confini.

Origine ed etimologia del cognome Tachibana

Il cognome Tachibana affonda le sue radici nella cultura giapponese ed è strettamente legato alla storia e alla geografia del Paese. La parola "Tachibana" (橘) si riferisce a un tipo di agrume, in particolare l'arancia amara o il mandarino selvatico, che cresce in Giappone e in altre regioni dell'Asia orientale. Questo albero e il suo frutto sono simboli tradizionali della cultura giapponese e rappresentano la longevità, la prosperità e la bellezza naturale.

Dal punto di vista etimologico il cognome Tachibana è considerato toponomastico, poiché probabilmente ebbe origine in regioni dove questi alberi erano abbondanti o avevano un significato particolare. La presenza del cognome nei documenti storici giapponesi, soprattutto nelle famiglie nobili e aristocratiche, suggerisce che potrebbe essere stato adottato da famiglie che vivevano vicino ad aree in cui crescevano questi alberi o che avevano con essi qualche rapporto simbolico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome è tradizionalmente scritto come 橘 in giapponese, e nella romanizzazione viene trascritto come "Tachibana". Sebbene non esistano molte varianti, in alcuni casi la si può trovare scritta diversamente in documenti antichi o in adattamenti in altre lingue, ma la formaLo standard e il più riconosciuto è Tachibana.

Il significato del cognome, legato alla pianta dell'arancio amaro, ne rafforza il carattere simbolico e culturale in Giappone. Il frutto e l'albero sono stati utilizzati nella letteratura, nella poesia e nelle tradizioni giapponesi, consolidando il nome della famiglia come simbolo di bellezza naturale e prosperità. Inoltre, nella storia giapponese, alcune famiglie nobili e samurai adottarono il cognome Tachibana, che gli conferisce un carattere storico e aristocratico.

In sintesi, il cognome Tachibana è di origine toponomastica e simbolica, legato ad un albero emblematico del Giappone. La sua storia riflette il legame con la natura e la cultura giapponese e la sua presenza in documenti storici e nobili gli conferisce un carattere distintivo e rispettato.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Tachibana rivela una distribuzione che copre principalmente l'Asia, l'America e, in misura minore, l'Europa e l'Oceania. La maggiore concentrazione si ha in Giappone, dove il cognome ha radici profonde e una storia che risale a secoli fa. L'incidenza in Giappone, con un numero significativo di persone, riflette la sua origine e la sua importanza culturale nel paese.

In America, soprattutto in Brasile e negli Stati Uniti, la presenza del cognome è in gran parte dovuta alle migrazioni giapponesi del XX secolo. L’incidenza in Brasile, con 652 persone, è il risultato della massiccia migrazione dei giapponesi nel paese, principalmente negli anni 1900 e 2000, stabilendosi in regioni come San Paolo e Paraná. La comunità giapponese in Brasile ha mantenuto vive la propria cultura e le proprie tradizioni e il cognome Tachibana è un simbolo di tale eredità.

Negli Stati Uniti, con 588 persone, la presenza del cognome riflette anche la diaspora giapponese, soprattutto in stati come California, Hawaii e New York. La migrazione verso questi luoghi si intensificò nel XX secolo e molte famiglie giapponesi portarono con sé i propri cognomi, tra cui Tachibana, che oggi fanno parte del mosaico multiculturale del paese.

In Asia, oltre che in Giappone, il cognome compare anche nelle comunità di Hong Kong, Singapore, Filippine e altri paesi del sud-est asiatico. L'incidenza in questi luoghi, sebbene inferiore, indica la presenza di migranti ed espatriati giapponesi, nonché l'influenza culturale giapponese nella regione.

In Europa la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Regno Unito, Germania e Francia, generalmente legati a comunità di espatriati o discendenti di migranti giapponesi. L'incidenza in questi paesi riflette le relazioni internazionali e i collegamenti culturali con il Giappone.

In Oceania, l'Australia ha anche una piccola presenza del cognome Tachibana, legato alle recenti migrazioni e alle comunità giapponesi stabilite in città come Sydney e Melbourne.

In conclusione, la presenza del cognome Tachibana in diversi continenti riflette modelli migratori storici e contemporanei, nonché l'influenza della diaspora giapponese in varie regioni del mondo. La distribuzione geografica mostra come un cognome con radici in Giappone sia entrato a far parte dell'identità di comunità di diversi paesi, mantenendo nel tempo il suo significato culturale e simbolico.

Domande frequenti sul cognome Tachibana

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tachibana

Attualmente ci sono circa 3.396 persone con il cognome Tachibana in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,355,713 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tachibana è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tachibana è più comune in Giappone, dove circa 1.945 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tachibana sono: 1. Giappone (1.945 persone), 2. Brasile (652 persone), 3. Stati Uniti d'America (588 persone), 4. Hong Kong (71 persone), e 5. Singapore (39 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97% del totale mondiale.
Il cognome Tachibana ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Giappone, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.