Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Talam è più comune
Kenya
Introduzione
Il cognome Talam è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.909 persone con questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza varia considerevolmente a seconda della posizione geografica, essendo più diffusa in alcuni paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania, sebbene si trovi anche nelle comunità dell'America e dell'Europa. La distribuzione geografica del cognome Talam riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In particolare, paesi come Kenya, Indonesia, India e Australia si distinguono per la loro elevata incidenza, il che suggerisce possibili radici etimologiche e culturali legate a queste regioni. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Talam, fornendo una visione completa della sua storia e della presenza attuale nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Talam
Il cognome Talam ha una distribuzione notevolmente dispersa in tutto il mondo, con concentrazioni significative in alcuni paesi che riflettono sia migrazioni storiche che dinamiche culturali. L'incidenza totale stimata delle persone con questo cognome raggiunge i 4909 in tutto il pianeta, con una presenza notevole in Africa, Asia e Oceania.
In Africa, il Kenya si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 4.909 persone, che rappresentano una percentuale quasi totale del totale mondiale. Ciò indica che in Kenya il cognome Talam è relativamente comune e può essere associato a comunità specifiche o gruppi etnici particolari. Si registra anche la presenza in altri paesi africani, anche se molto più ridotta, come in Iran e Uganda, con incidenze rispettivamente di 163 e 3, il che suggerisce una dispersione limitata nella regione.
In Asia, Indonesia e India sono i paesi con la più alta incidenza, con cifre rispettivamente di 945 e 2.382 persone. La prevalenza in questi paesi può essere legata a migrazioni interne o a connessioni culturali e linguistiche che hanno favorito l'adozione o la conservazione del cognome. La presenza nei paesi asiatici riflette anche la diversità delle etnie e delle comunità che portano il cognome Talam.
L'Oceania, in particolare l'Australia, presenta un'incidenza di 7 persone, il che, sebbene si tratti di un numero esiguo, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni o colonizzazioni moderne. In America, l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come Stati Uniti, Messico e Canada, anche se in cifre molto discrete, come 22 negli Stati Uniti e 1 in Messico, il che suggerisce una presenza migratoria residua o recente.
In Europa l'incidenza è praticamente inesistente, con solo 2 segnalazioni nel Regno Unito e in altri paesi, indicando che il cognome Talam non ha radici profonde in questa regione, sebbene possa essere arrivato attraverso recenti migrazioni o connessioni specifiche. La distribuzione globale rivela che il cognome Talam è concentrato principalmente nelle regioni con forte presenza in Africa e Asia, con dispersione limitata negli altri continenti.
Questo modello di distribuzione riflette le dinamiche migratorie e culturali che hanno favorito la conservazione del cognome in alcuni paesi, soprattutto in Kenya, Indonesia e India. La dispersione in altri paesi potrebbe essere correlata a movimenti migratori contemporanei o a collegamenti storici non ancora completamente documentati.
Origine ed etimologia di Talam
Il cognome Talam, pur non avendo una storia etimologica ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici che si riferiscono a regioni specifiche, principalmente in Africa e Asia. La presenza predominante in Kenya, Indonesia e India suggerisce che la sua origine potrebbe essere toponomastica o culturale, associata a comunità specifiche di queste aree.
Nel contesto africano, soprattutto in Kenya, il cognome Talam potrebbe essere legato a gruppi etnici o tribali, dove i cognomi spesso riflettono caratteristiche geografiche, lignaggi o ruoli sociali. L'etimologia di queste culture è solitamente correlata a parole che descrivono luoghi, caratteristiche fisiche o ruoli all'interno della comunità.
In Asia, in particolare in Indonesia e India, il cognome Talam può avere radici in lingue locali o tradizioni culturali specifiche. In Indonesia, ad esempio, molte denominazioniDerivano da termini che descrivono luoghi o caratteristiche fisiche, mentre in India i cognomi spesso riflettono lignaggi, professioni o regioni geografiche.
L'esatto significato del cognome Talam in questi contesti non è chiaramente stabilito nelle fonti disponibili, ma il suo modello di distribuzione suggerisce che potrebbe derivare da termini legati a luoghi o caratteristiche culturali di queste regioni. Possono esistere anche varianti ortografiche e adattamenti fonetici, che riflettono la diversità linguistica delle aree in cui si trova.
In sintesi, Talam risulta essere un cognome con radici in specifiche comunità, con possibile origine toponomastica o culturale, che si è trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile definirne l'esatta etimologia, ma la sua distribuzione geografica offre indizi importanti sulla sua origine ed evoluzione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Talam per regione rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le moderne dinamiche migratorie. In Africa, soprattutto in Kenya, l'incidenza è quasi totale, con circa 4909 persone, il che indica che in questa regione il cognome è molto comune e forse fa parte dell'identità culturale di alcuni gruppi etnici.
In Asia, Indonesia e India concentrano la maggior parte dell'incidenza, con cifre rispettivamente di 945 e 2.382 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a specifiche comunità o migrazioni interne che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La diversità linguistica e culturale di queste regioni può spiegare le varianti e gli adattamenti del cognome.
L'Oceania, con l'Australia che registra 7 persone con il cognome Talam, mostra una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o legami familiari nel contesto della diaspora. In America, l'incidenza è molto bassa, con segnalazioni negli Stati Uniti, Messico e Canada, il che indica che il cognome non è comune in queste regioni, sebbene possa essere presente nelle comunità di migranti o in registrazioni recenti.
L'Europa, dal canto suo, non ha praticamente alcuna presenza, con solo 2 registrazioni nel Regno Unito e in altri paesi, il che rafforza l'idea che Talam non ha radici profonde in questa regione. La dispersione nei diversi continenti riflette un modello di distribuzione che privilegia le regioni con la maggiore incidenza dell'Africa e dell'Asia, dove probabilmente il cognome ha avuto origine o si è consolidato.
In termini generali, la presenza regionale del cognome Talam mostra una forte concentrazione in Africa e Asia, con una dispersione limitata negli altri continenti. Ciò potrebbe essere legato alle migrazioni, agli scambi culturali e alla storia delle comunità che portano questo cognome. La distribuzione suggerisce inoltre che, sebbene non sia un cognome ampiamente conosciuto a livello globale, ha un significato importante nelle regioni in cui la sua incidenza è più elevata.
Domande frequenti sul cognome Talam
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Talam