Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tellers è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Tellers è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Germania. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 344 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 150 in Germania, 48 nei Paesi Bassi e un piccolo numero in Canada, Belgio, Svizzera e Regno Unito. L'incidenza mondiale del cognome Tellers è stimata in circa diverse centinaia di individui, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una distribuzione che riflette determinati modelli storici e migratori. La presenza in paesi di lingua inglese e tedesca suggerisce un'origine europea, forse legata a specifiche comunità o migrazioni avvenute in epoche passate. Nel corso di questa analisi, la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, verranno esplorate in dettaglio per offrire una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica dei cognomi degli scrutatori
Il cognome Tellers ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 344 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine tedesca ed europea in generale emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In Germania, paese considerato uno dei possibili luoghi di origine del cognome, si contano circa 150 individui con Tellers, segno che mantiene ancora una notevole presenza nel paese d'origine. La presenza nei Paesi Bassi, con 48 persone, suggerisce anche un possibile radicamento nelle regioni di lingua olandese o vicine, dove migrazioni e rapporti culturali hanno favorito la conservazione del cognome.
In Canada, Belgio, Svizzera e Regno Unito, i numeri sono molto più piccoli, rispettivamente con 5, 1, 1 e 1 persona, riflettendo una dispersione più limitata, forse legata a migrazioni o comunità specifiche di immigrati europei in questi paesi. La distribuzione in questi paesi può anche essere correlata a movimenti storici di popolazioni, guerre o relazioni commerciali e culturali che hanno facilitato la presenza del cognome in diverse regioni.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi di lingua inglese e tedesca, con una presenza minore in altri paesi europei e nel Nord America. L'incidenza negli Stati Uniti e in Germania suggerisce che questi paesi siano i principali centri di presenza del cognome Tellers, e che la migrazione tra questi luoghi possa aver contribuito alla sua dispersione. La bassa incidenza in altri paesi indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto che mantiene una presenza localizzata ed è legato a comunità specifiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Tellers riflette un'origine europea, con una forte presenza in Germania e negli Stati Uniti, e una dispersione limitata in altri paesi. La storia migratoria e le relazioni culturali tra questi paesi sono state fondamentali per mantenere la presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome dei scrutatori
Il cognome Tellers ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Europa, in particolare alle regioni di lingua tedesca e olandese. La radice del cognome potrebbe essere correlata alla parola "Cassiere", che in tedesco significa "piatto" o "conto", e in alcuni contesti antichi può anche riferirsi a un contabile o a qualcuno che tiene i registri. Questa interpretazione suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine professionale, associato a persone che lavoravano in attività legate alla contabilità, all'amministrazione o alla gestione delle risorse nelle comunità medievali o in contesti commerciali.
Un'altra possibile etimologia del cognome Tellers è legata ad un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una regione dove queste famiglie risiedevano o avevano proprietà. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino una località specifica con quel nome, quindi l'ipotesi occupazionale sembra più plausibile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni come "Teller" o "Tellers" in diversi documenti storici, sebbene la forma più comune nei paesi diparla tedesco e l'olandese è "Tellers". La presenza nei paesi anglofoni potrebbe aver portato anche ad adattamenti nella scrittura o nella pronuncia, ma in generale la forma originale è rimasta abbastanza stabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nel Medioevo, in comunità dove la differenziazione per occupazione era comune per la formazione dei cognomi. Il rapporto con attività commerciali, contabili o amministrative rafforza questa ipotesi. La migrazione di famiglie con questo cognome dall'Europa al Nord America e ad altri continenti nei secoli successivi ha contribuito a mantenere la presenza del cognome in diverse regioni, anche se in numero limitato.
In sintesi, Tellers è un cognome con probabile origine professionale in Europa, in particolare nelle regioni di lingua tedesca e olandese, con un significato legato alla contabilità o alla gestione. La conservazione delle varianti e la loro attuale distribuzione geografica riflettono la loro storia e le migrazioni che hanno attraversato i secoli.
Presenza regionale
La presenza del cognome Tellers in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. In Europa, la Germania è il paese con la più alta incidenza, con circa 150 persone che portano questo cognome, il che indica che probabilmente è originario di lì o di una delle sue radici principali. Anche la vicinanza ai paesi di lingua olandese, come i Paesi Bassi, mostra una presenza significativa, con 48 individui, suggerendo che il cognome potrebbe essersi diffuso in queste regioni attraverso movimenti migratori interni o scambi culturali.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con il maggior numero di portatori del cognome, con 344 persone. Ciò riflette la storia delle migrazioni europee, in particolare dalla Germania e da altri paesi di lingua tedesca, verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo. La presenza in Canada, con 5 persone, anche se più piccola, mostra anche l'espansione del cognome nella regione, probabilmente attraverso migrazioni simili.
In Europa, oltre a Germania e Paesi Bassi, la presenza in paesi come Belgio (con 1 persona) e Svizzera (con 1 persona) indica che il cognome potrebbe aver avuto una certa presenza anche in regioni vicine o legate alla cultura germanica e olandese. La presenza nel Regno Unito, con 1 persona, potrebbe essere dovuta a migrazioni o scambi storici tra queste regioni.
Negli altri continenti l'incidenza del cognome Tellers è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua principale espansione siano in Europa e nelle comunità di immigrati del Nord America. La limitata dispersione in altri paesi riflette il fatto che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso a livello globale, ma piuttosto che mantiene una presenza concentrata in determinati paesi e comunità specifiche.
L'analisi regionale mostra che la storia migratoria, le relazioni culturali e le comunità di origine europea sono state fondamentali per l'attuale distribuzione del cognome Tellers. La forte presenza negli Stati Uniti e in Germania, insieme alla minore presenza in altri paesi europei, conferma il suo carattere di cognome con radici europee con significativa espansione nel Nord America.
Domande frequenti sul cognome Tellers
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tellers