Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Teresi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Teresi è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europea. Secondo i dati disponibili, circa 3.500 persone nel mondo portano questo cognome, distribuito in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome indica che la sua presenza è notevole negli Stati Uniti, in Italia e in altri paesi, con variazioni nella sua frequenza e distribuzione geografica.
Il cognome Teresi mostra una prevalenza maggiore negli Stati Uniti, con circa 1.390 individui, seguito dall'Italia, con circa 1.528 individui. Nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, la sua incidenza è inferiore, con 78 casi, ma comunque significativa rispetto ad altre nazioni. La distribuzione geografica riflette modelli migratori e culturali, che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. La storia e l'origine del cognome sono legate alle radici europee, in particolare italiane, sebbene la sua presenza in altri paesi possa essere legata anche a movimenti migratori e processi di colonizzazione.
Distribuzione geografica del cognome Teresi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Teresi rivela una presenza predominante nei paesi del Nord America, Europa e America Latina. Negli Stati Uniti l'incidenza di 1.390 persone rappresenta una percentuale significativa, rendendolo uno dei paesi con il maggior numero di portatori del cognome. La comunità italiana negli Stati Uniti, risultato delle migrazioni di massa dei secoli XIX e XX, ha probabilmente contribuito alla presenza di questo cognome in quel paese.
L'Italia, con circa 1.528 abitanti, è il paese dove il cognome ha la sua radice più probabile, data la sua origine e struttura. L'incidenza in Italia riflette il suo carattere di cognome di origine italiana, eventualmente legato a specifiche regioni del nord o del centro del Paese. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna con 78 documenti, anche se più piccola, indica una dispersione che potrebbe essere collegata alle migrazioni o agli scambi culturali nel corso dei secoli.
In America Latina, paesi come Messico, Argentina e Perù mostrano incidenze molto basse, rispettivamente con 1, 1 e 1 record, il che suggerisce che la presenza del cognome in queste regioni è scarsa, ma non inesistente. Anche la distribuzione in paesi europei come Francia, con 32 registri, e Belgio, con 11, riflette la dispersione del cognome nel continente europeo, forse dovuta a movimenti migratori interni o ai rapporti storici con l'Italia.
In sintesi, la distribuzione del cognome Teresi è segnata da una forte presenza in Italia e negli Stati Uniti, con una minore dispersione negli altri paesi europei e dell'America Latina. I modelli migratori, in particolare la diaspora italiana negli Stati Uniti e in altri paesi, spiegano in gran parte questa distribuzione. La presenza nei paesi di lingua spagnola, seppur limitata, può essere messa in relazione anche a movimenti migratori e relazioni culturali nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Teresi
Il cognome Teresi ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-esi" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine geografica, nello specifico un luogo o una regione. In questo caso "Teresi" potrebbe derivare da un toponimo o da una caratteristica geografica, anche se in Italia non esiste alcuna località conosciuta con quel nome esatto. Tuttavia la struttura del cognome è tipica dei cognomi italiani che indicano provenienza o appartenenza ad una famiglia originaria di una determinata località.
Il significato del cognome non è completamente documentato, ma potrebbe essere correlato ad un nome proprio o ad un termine descrittivo divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza del cognome in Italia, con un'incidenza significativa, rafforza l'ipotesi che la sua origine sia italiana, forse dal nord o dal centro del Paese, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.
Le varianti ortografiche del cognome Teresi non sono abbondanti, ma in alcune testimonianze storiche o documenti di famiglia si potrebbero trovare forme o adattamenti alternativi a seconda delle regioni o dei paesi in cui le famiglie si stabilirono. La storia del cognome potrebbe essere collegata a famiglie che, ad un certo punto, adottarono questo nome per identificare la loro origine geografica o familiare.
In termini culturali, i cognomi italiani con la desinenza in "-esi" sono spesso associatia regioni specifiche e riflettono la storia delle migrazioni interne in Italia, nonché delle migrazioni verso altri paesi, soprattutto nel contesto della diaspora italiana nei secoli XIX e XX.
Presenza regionale
Il cognome Teresi mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine, con un'incidenza di circa 1.528 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. La presenza in paesi come Francia e Belgio, seppur minore, indica la migrazione europea e la dispersione del cognome nel continente.
In Nord America, gli Stati Uniti risaltano come il paese con la più alta incidenza, con 1.390 casi. La storia migratoria dell’Italia verso gli Stati Uniti, soprattutto nei secoli XIX e XX, spiega in parte questa presenza. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono il proprio patrimonio culturale e Teresi è uno di quei cognomi che si sono consolidati nella diaspora.
In America Latina, la presenza del cognome è molto minore, con segnalazioni in paesi come Messico, Argentina e Perù, ciascuno con un solo record. Ciò fa pensare che, nonostante la presenza non sia significativa, la dispersione del cognome sia arrivata fino a queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni o scambi culturali negli ultimi secoli.
In Africa, Asia e Oceania l'incidenza del cognome Teresi è praticamente inesistente o molto bassa, con segnalazioni minime in paesi come Canada, Brasile e alcuni in Europa. La distribuzione globale riflette in gran parte modelli storici di migrazione e colonizzazione, con l'Italia e gli Stati Uniti come principali centri di presenza.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Teresi è segnata dalla sua origine italiana e dalla sua espansione attraverso movimenti migratori verso gli Stati Uniti e altri paesi occidentali. La dispersione nelle diverse regioni riflette anche i collegamenti culturali e migratori che si sono succeduti nel corso dei secoli, consolidando la presenza di questo cognome in diverse comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Teresi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Teresi