Terlizzi

2.175 persone
27 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Terlizzi è più comune

#2
Italia Italia
688
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
794
persone
#3
Brasile Brasile
272
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.5% Moderato

Il 36.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.175
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,678,161 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Terlizzi è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

794
36.5%
1
Stati Uniti d'America
794
36.5%
2
Italia
688
31.6%
3
Brasile
272
12.5%
4
Argentina
152
7%
5
Francia
114
5.2%
6
Canada
34
1.6%
7
Svizzera
25
1.1%
8
Sudafrica
23
1.1%
9
Venezuela
22
1%
10
Belgio
21
1%

Introduzione

Il cognome Terlizzi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 794 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica mostra che il cognome Terlizzi ha una presenza notevole in Italia, con un'incidenza di 688 persone, e negli Stati Uniti, con 794 persone, indicando una dispersione sia in Europa che in Nord America. Inoltre, si osserva una presenza minore nei paesi del Sud America, in Europa e in alcune nazioni dell’Africa e dell’Asia, che potrebbe essere correlata alle migrazioni e ai movimenti storici delle popolazioni. La storia e l'origine del cognome Terlizzi sono in gran parte legate alla regione italiana, nello specifico al comune di Terlizzi, in provincia di Bari, nella regione Puglia, nel sud Italia. Questo cognome, quindi, ha un forte carattere toponomastico, deriva dal nome di un luogo, e rispecchia le radici culturali e geografiche dei suoi portatori.

Distribuzione geografica del cognome Terlizzi

L'analisi della distribuzione del cognome Terlizzi rivela che la sua incidenza più elevata si registra in Italia, con circa 688 persone, che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, essendo il probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, soprattutto nella regione Puglia, dove si trova il comune di Terlizzi, che probabilmente ha dato origine al cognome. Notevole anche la presenza negli Stati Uniti, con 794 persone, indice di un importante processo migratorio dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. In Brasile, con 272 persone, si osserva una presenza considerevole, che riflette anche i movimenti migratori italiani verso il Sud America, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte comunità italiane si stabilirono in Brasile e Argentina. In Argentina ci sono 152 persone con il cognome Terlizzi, consolidando ulteriormente l'influenza italiana nella regione. Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Canada, Svizzera, Sud Africa, Venezuela, Belgio, Australia, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito, Austria, Barbados, Bahrein, Repubblica Dominicana, Spagna, Grecia, Irlanda, Marocco, Monaco, Nuova Zelanda, Porto Rico, Tailandia e Vietnam, con numeri che variano da 1 a 25 persone. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni e dalle diaspore italiane, nonché dai movimenti di popolazione in tempi diversi. La distribuzione geografica del cognome Terlizzi riflette, in larga misura, modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri continenti, nonché la presenza di comunità italiane in vari paesi europei e in Oceania.

Origine ed etimologia del cognome Terlizzi

Il cognome Terlizzi ha una chiara origine toponomastica, derivato dal nome della cittadina italiana di Terlizzi, situata in provincia di Bari, nella regione Puglia, nel sud Italia. Questi tipi di cognomi si formarono nel Medioevo e riflettevano l'origine geografica di una famiglia o di un individuo, fungendo da identificatore di origine. Lo stesso comune di Terlizzi ha radici che risalgono a tempi antichissimi, ed il suo nome potrebbe essere legato a caratteristiche geografiche o storiche della zona. L'etimologia del nome Terlizzi non è del tutto chiara, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe derivare da termini latini o greci antichi, visto il passato storico della regione in cui è situato. La desinenza "-izzi" del cognome è tipica di molte varianti italiane, soprattutto del sud, e può indicare in alcuni casi una forma patronimica o un diminutivo. La presenza del cognome in diversi paesi, soprattutto negli Stati Uniti, Brasile e Argentina, riflette anche l'influenza dell'emigrazione italiana, che portò con sé questo nome adattandolo a diversi contesti linguistici e culturali. Le varianti ortografiche del cognome possono includere Terlizzi, Terezzi o Terezzi, sebbene Terlizzi sia la forma più comune e riconosciuta in Italia.

Presenza regionale

La presenza del cognome Terlizzi in diverse regioni del mondo mostra una distribuzione che segue modelli migratori storici. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con l’incidenza più alta con 688popolo, concentrato soprattutto nella regione Puglia, dove si trova l'omonima cittadina. La diaspora italiana, soprattutto nei secoli XIX e XX, portò molte famiglie a emigrare verso il Nord America, il Sud America e altri paesi europei, il che spiega la presenza negli Stati Uniti, con 794 persone, e in Brasile, con 272. L'incidenza in questi paesi riflette l'importanza delle migrazioni italiane nella formazione delle comunità all'estero. Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono per avere il maggior numero di portatori del cognome, il che indica una forte migrazione e insediamento in quel paese. In Sud America, anche Brasile e Argentina mostrano dati rilevanti, frutto delle ondate migratorie italiane che si sono stabilite in queste nazioni in cerca di opportunità economiche. In Europa, oltre all'Italia, si riscontrano, seppure su scala minore, Francia, Svizzera, Belgio, Germania, Regno Unito e Austria, a testimonianza della mobilità e dei rapporti storici tra questi Paesi e il territorio italiano. Sono presenti anche in Oceania, Australia e Nuova Zelanda, anche se con numeri molto bassi, frutto di migrazioni più recenti o di comunità italiane stabilite in quelle regioni. La dispersione del cognome Terlizzi nei diversi continenti mostra l'influenza delle migrazioni italiane e l'espansione delle comunità italiane nel mondo, mantenendo viva l'identità culturale e familiare attraverso il cognome.

Domande frequenti sul cognome Terlizzi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Terlizzi

Attualmente ci sono circa 2.175 persone con il cognome Terlizzi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,678,161 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Terlizzi è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Terlizzi è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 794 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Terlizzi sono: 1. Stati Uniti d'America (794 persone), 2. Italia (688 persone), 3. Brasile (272 persone), 4. Argentina (152 persone), e 5. Francia (114 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.9% del totale mondiale.
Il cognome Terlizzi ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.