Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Themar è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Themar è un nome che, sebbene non sia diffusissimo in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 71 persone con questo cognome negli Stati Uniti, che rappresentano la più alta incidenza globale, seguiti da paesi come Iraq, Germania, Svezia, Yemen, Francia, Australia, Haiti, Ungheria, Polonia, Arabia Saudita, Sudan e Tailandia. La distribuzione di Themar rivela un modello interessante, con una notevole concentrazione negli Stati Uniti, ma anche una presenza nelle regioni del Medio Oriente, Europa e Oceania. Questo cognome, per la sua dispersione geografica, ci invita ad esplorare le sue possibili origini, la sua evoluzione storica e le ragioni che spiegano la sua attuale distribuzione. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la presenza del cognome Themar in diversi paesi e continenti, nonché le sue possibili radici etimologiche e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Themar
L'analisi della distribuzione del cognome Themar rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 71 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Ciò può essere spiegato dai movimenti migratori e dalla diversità culturale che caratterizza gli Stati Uniti, dove molte famiglie sono arrivate da diverse parti del mondo, portando con sé cognomi di varia origine.
In secondo luogo, in Iraq sono presenti 16 persone con il cognome Themar. La presenza in Iraq suggerisce una possibile origine araba o mediorientale, dove sono comuni cognomi legati a caratteristiche geografiche o nomi propri. La presenza in paesi come Germania (10), Svezia (8) e Yemen (5) indica una dispersione in Europa e nel Medio Oriente, forse il risultato di migrazioni, scambi culturali o relazioni storiche tra queste regioni.
D'altra parte, paesi come Francia, Australia, Haiti, Ungheria, Polonia, Arabia Saudita, Sudan e Tailandia mostrano incidenze più basse, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. Sebbene queste cifre siano piccole, riflettono la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in diversi contesti culturali e linguistici. La distribuzione in questi paesi può essere messa in relazione a movimenti migratori recenti o storici, nonché alla presenza di specifiche comunità che hanno conservato il cognome nel tempo.
In termini percentuali, la prevalenza è chiaramente dominante negli Stati Uniti, con oltre il 70% del numero totale di persone nel mondo con questo cognome. La presenza in Iraq e in alcuni paesi europei e asiatici, seppur minore in termini assoluti, indica un modello di dispersione che potrebbe essere legato a radici etimologiche nelle regioni arabe o mediterranee. Il confronto tra le regioni mostra che il cognome Themar ha una distribuzione globale, anche se con particolari concentrazioni in alcuni paesi, riflettendo sia le migrazioni che le connessioni culturali e storiche.
Origine ed etimologia di Themar
Il cognome Themar, visto il suo modello di distribuzione, sembra avere radici nelle regioni arabe o mediorientali. La presenza in paesi come Iraq e Yemen, insieme alla sua comparsa in paesi europei e negli Stati Uniti, suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine araba o di influenza in quella regione. La struttura fonetica e ortografica del cognome fa pensare anche a una possibile origine nelle lingue semitiche o nei dialetti arabi, dove i cognomi derivano spesso da caratteristiche geografiche, toponimi o termini descrittivi.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che confermino un'interpretazione specifica, ma è plausibile che Themar sia correlato a termini che descrivono luoghi, caratteristiche fisiche o attributi culturali in arabo. La radice del cognome potrebbe essere collegata a parole che si riferiscono ad aspetti geografici o a nomi di luoghi specifici, il che sarebbe coerente con l'andamento dei cognomi toponomastici in quella regione.
In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti in diverse lingue o regioni, come Thimar, Themarh o simili, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. La storia del cognome potrebbe risalire a tempi antichissimi, quando le comunità arabe e mediorientali iniziarono ad adottare cognomi basati su caratteristiche territoriali o familiari, che successivamente si diffusero attraverso migrazioni econtatti culturali.
In sintesi, Themar sembra avere una probabile origine nelle regioni arabe o mediorientali, con un significato forse correlato a posizioni o caratteristiche geografiche. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette processi storici di migrazione e diaspora, che hanno portato alla sua presenza in diverse culture e regioni del mondo.
Presenza regionale
La distribuzione continentale del cognome Themar rivela modelli interessanti. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 71 persone, che rappresentano oltre il 70% del totale mondiale. Ciò riflette la tendenza migratoria e la diversità culturale che caratterizza gli Stati Uniti, dove cognomi provenienti da diverse regioni del mondo si mescolano e vengono mantenuti nelle generazioni successive.
In Medio Oriente paesi come Iraq e Yemen mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 16 e 5 persone. La presenza in Iraq, in particolare, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in quella regione, dove sono comuni cognomi toponomastici e descrittivi. La presenza nello Yemen rafforza anche l'ipotesi di un'origine araba o semitica.
L'Europa, con paesi come Germania (10), Svezia (8), Francia (3), Ungheria (1) e Polonia (1), presenta una dispersione più piccola ma notevole. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, nonché a scambi culturali e relazioni storiche con le regioni arabe e mediorientali. La presenza in Germania e Svezia, in particolare, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei degli ultimi secoli.
In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 1 persona, riflettendo l'espansione della diaspora nei paesi anglosassoni. In Africa, la presenza in Sudan (1) e Arabia Saudita (1) indica anche collegamenti con le regioni arabe e nordafricane. Infine, in Asia, la Tailandia ha un'incidenza minima ma significativa in termini di dispersione globale.
Questo modello di distribuzione mostra come il cognome Themar abbia raggiunto diverse parti del mondo, probabilmente attraverso la migrazione, il commercio, le relazioni coloniali o gli scambi culturali. La concentrazione negli Stati Uniti e nei paesi arabi suggerisce che il cognome abbia radici in regioni con una storia di diaspora ed espansione culturale e che la sua presenza in Europa e Oceania rifletta movimenti migratori più recenti o storici.
Domande frequenti sul cognome Themar
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Themar