Tinari

1.302 persone
24 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tinari è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
367
persone
#1
Italia Italia
626
persone
#3
Argentina Argentina
144
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.1% Moderato

Il 48.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.302
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,144,393 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tinari è più comune

Italia
Paese principale

Italia

626
48.1%
1
Italia
626
48.1%
2
Stati Uniti d'America
367
28.2%
3
Argentina
144
11.1%
4
Indonesia
44
3.4%
5
Brasile
34
2.6%
6
India
19
1.5%
7
Francia
18
1.4%
8
Canada
12
0.9%
9
Moldavia
8
0.6%
10
Australia
6
0.5%

Introduzione

Il cognome Tinari è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 626 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Tinari ha una maggiore prevalenza in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina, dove la sua incidenza è notevolmente superiore a quella di altre nazioni. La presenza nei diversi continenti riflette possibili movimenti migratori e collegamenti culturali che hanno contribuito nel tempo alla dispersione del cognome. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sulle origini specifiche del cognome Tinari, la sua distribuzione e le sue varianti suggeriscono radici nelle regioni di lingua italiana e nelle comunità di immigrati che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Tinari, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Tinari

Il cognome Tinari presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Europa, precisamente in Italia, sia la sua espansione verso altri continenti attraverso processi migratori. Secondo i dati, l'incidenza mondiale del cognome raggiunge circa 626 persone, concentrandosi soprattutto nei paesi con forti legami storici e culturali con l'Italia e con le comunità di immigrati europei.

L'Italia è, senza dubbio, il paese dove il cognome Tinari ha la maggiore presenza, con un'incidenza di 626 persone, che ne rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il luogo d'origine. L'incidenza in Italia indica che il cognome è relativamente comune in alcune regioni del Paese, soprattutto nelle zone dove le famiglie hanno mantenuto tradizioni e lignaggi storici. La presenza negli Stati Uniti, con 367 persone, riflette un modello migratorio significativo, dove gli immigrati italiani portarono il cognome nel Nord America nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali portatrici di cognomi italiani nel continente e Tinari non fa eccezione.

In Sud America, l'Argentina si distingue con 144 persone con il cognome Tinari, suggerendo una forte presenza nella regione, probabilmente legata all'immigrazione italiana nel Paese. La storia dell'immigrazione in Argentina, soprattutto nei decenni del XX secolo, ha facilitato la dispersione dei cognomi italiani nel territorio, consolidando la presenza di famiglie con il cognome Tinari.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Indonesia (44 persone), Brasile (34), India (19), Francia (18), Canada (12) e diverse nazioni europee e oceaniche con numeri inferiori, come Svizzera, Regno Unito, Germania, Irlanda, Giappone, tra gli altri. La dispersione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori, relazioni commerciali o coloniali, nonché a comunità di immigrati che hanno portato il cognome in diverse regioni.

In confronto, paesi come Indonesia, Brasile e India mostrano una presenza minore, ma significativa in termini relativi, il che indica che il cognome Tinari è arrivato in varie parti del mondo, anche se con minore intensità rispetto a Italia, Stati Uniti e Argentina. La distribuzione riflette i modelli storici della migrazione europea, principalmente italiana, verso l'America e altre regioni, nonché l'integrazione delle comunità di immigrati in diversi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Tinari

Il cognome Tinari, per la sua distribuzione geografica e le variazioni nell'uso, sembra avere radici in Italia, precisamente nelle regioni dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, diverse ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome di origine toponomastica o patronimica.

Una possibile etimologia del cognome Tinari è legata alla radice italiana "Tina", che può essere un diminutivo o una forma affettuosa di nomi propri come "Martina" o "Cristina". L'aggiunta del suffisso "-ari" potrebbe indicare un'origine patronimica, col significato di "appartenente a" o "figlio di", simile ad altri cognomi italiani terminanti in "-ari" o "-aro". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un patronimico che identificava una famiglia o un lignaggio associato ad un antenato di nome Tina o un nome simile.

Un'altra ipotesi suggerisceche Tinari potrebbe avere un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico dell'Italia, anche se non si hanno notizie specifiche di una località con quel nome. Tuttavia, la presenza del cognome nelle regioni italiane e la sua dispersione nelle comunità italiane all'estero rafforzano l'idea di un'origine in qualche specifica località o regione del Paese.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Tinary" o "Tinarí", sebbene queste non siano comuni. La coerenza nella forma "Tinari" fa pensare che il cognome abbia mantenuto nel tempo la sua struttura originaria, facilitandone il riconoscimento nei diversi paesi.

Il contesto storico del cognome è legato alla migrazione italiana, iniziata nel XIX secolo e proseguita nel XX, portando cognomi come Tinari in America e in altre regioni. La storia della diaspora italiana, segnata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali, spiega in parte l'attuale distribuzione del cognome nei diversi continenti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Tinari in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione e migrazione. In Europa l'Italia è l'epicentro del cognome, dove l'incidenza è massima e probabilmente il suo luogo d'origine. La forte presenza in Italia è dovuta al fatto che il cognome fa parte della tradizione familiare e culturale del Paese, soprattutto nelle regioni dove sono diffusi i cognomi patronimici e toponomastici.

Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con un'incidenza di 367 persone, risultato dell'emigrazione italiana avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali portatrici di cognomi italiani e Tinari si è stabilito in diversi stati, soprattutto nelle aree con una forte presenza di immigrati italiani.

In Sud America, l'Argentina ha un'incidenza di 144 persone con il cognome Tinari. L'immigrazione italiana in Argentina, che raggiunse il suo apice nei primi decenni del XX secolo, ha contribuito al consolidamento di questo cognome nel Paese. La presenza in Argentina riflette la storia di integrazione degli immigrati italiani nella cultura locale, che hanno mantenuto le loro tradizioni e cognomi attraverso le generazioni.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 6 persone, mentre in Canada sono 12, indicando una presenza minore ma significativa in questi paesi. La dispersione in queste regioni è legata anche ai movimenti migratori e alle relazioni coloniali, dove le comunità italiane ed europee in genere hanno portato i propri cognomi in nuovi territori.

In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome Tinari è minima, con incidenze di 1 o 2 persone in paesi come Giappone, India, Singapore, tra gli altri. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni molto specifiche o alla presenza di individui con radici italiane in quelle regioni, sebbene non rappresentino una comunità significativa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Tinari riflette uno schema tipico dell'emigrazione europea, con una concentrazione in Italia ed un'espansione verso il Nord e il Sud America, oltre ad alcuni paesi dell'Oceania e dell'Asia. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali per comprendere come un cognome con radici italiane abbia raggiunto diverse parti del mondo e si sia mantenuto in varie comunità.

Domande frequenti sul cognome Tinari

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tinari

Attualmente ci sono circa 1.302 persone con il cognome Tinari in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,144,393 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tinari è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tinari è più comune in Italia, dove circa 626 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tinari sono: 1. Italia (626 persone), 2. Stati Uniti d'America (367 persone), 3. Argentina (144 persone), 4. Indonesia (44 persone), e 5. Brasile (34 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.3% del totale mondiale.
Il cognome Tinari ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Tinari (3)

Philip Tinari

1979 - Presente

Professione: curatore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Andrew Tinari

1995 - Presente

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Nancy Tinari

1959 - Presente

Professione: atletico

Paese: Canada Canada