Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Todisco è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Todisco è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.543 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Italia, Stati Uniti, Argentina e Francia, tra gli altri. La distribuzione geografica di Todisco rivela percorsi migratori e culturali che permettono di comprenderne l'origine e l'espansione nel tempo. Inoltre il cognome ha radici che potrebbero essere legate ad aspetti geografici, professionali o patronimici, che ne arricchiscono la storia e il significato. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Todisco, offrendo una visione completa della sua rilevanza storica e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Todisco
Il cognome Todisco ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 8.543 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. L’Italia, il Paese di probabile origine, ospita il maggior numero di portatori, con un’incidenza di 7.043 persone, che rappresenta circa l’82,4% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura italiana, dove probabilmente è nato o si è inizialmente consolidato.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Todisco arriva a 860, rappresentando quasi il 10% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto negli stati a forte immigrazione italiana come New York e New Jersey, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nel Nord America. La Francia conta 463 persone con questo cognome, suggerendo una presenza significativa nell'Europa occidentale, forse legata a movimenti migratori storici o relazioni culturali con l'Italia.
In Sud America, l'Argentina si distingue con 324 abitanti, riflettendo l'influenza italiana nella regione, dato che molti italiani emigrarono in Argentina nel XIX e XX secolo. Anche il Brasile, con 86 abitanti, mostra la presenza del cognome, anche se in misura minore. Altri paesi come Svizzera, Belgio, Sud Africa, Venezuela, Australia, Regno Unito, Canada, Spagna, Lussemburgo, Norvegia, Russia, Angola, Repubblica Dominicana, Giappone, Paraguay e Svezia presentano incidenze inferiori, che variano da 1 a 68 persone, indicando una dispersione globale che segue i modelli migratori e della diaspora italiana.
La distribuzione nei paesi dei diversi continenti rivela che il cognome Todisco, pur essendo di origine europea, è arrivato e si è affermato in diverse regioni del mondo, anche grazie a movimenti migratori e relazioni culturali. La presenza nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Oceania mostra un'espansione che risale a diverse generazioni e che continua ancora oggi, anche se in alcuni luoghi su scala minore.
Origine ed etimologia del cognome Todisco
Il cognome Todisco ha radici probabilmente legate alla toponomastica italiana, visto il suo forte radicamento in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri paesi. La desinenza "-isco" in italiano è solitamente legata a cognomi di origine toponomastica o patronimica, anche se in alcuni casi può avere connotazioni professionali o descrittive. È possibile che il cognome derivi da un luogo geografico, come un paese, una regione o un elemento caratteristico dell'ambiente in cui è originaria la famiglia.
L'esatto significato del cognome Todisco non è del tutto documentato, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un toponimo. La radice "Todi" potrebbe riferirsi ad un luogo in Italia, o ad un termine che descriveva qualche caratteristica fisica o geografica. La presenza di varianti ortografiche, sebbene non ampiamente documentata, potrebbe includere forme come Todisca o Todisco, riflettendo adattamenti fonetici o grafici nel tempo.
L'origine del cognome si trova nella regione italiana, probabilmente al centro o al nord del Paese, dove è più frequente la presenza di cognomi con desinenze simili. La storia del cognome può essere legata a famiglie che risiedevano in zone rurali o in determinate località, trasmettendo il proprio nome di generazione in generazione. La migrazione degli italiani tra Ottocento e Novecentoha portato il cognome Todisco ad affermarsi in altri paesi, soprattutto in America ed Europa, mantenendo la propria identità culturale e storia familiare.
Presenza regionale
La presenza del cognome Todisco in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l'Italia è nettamente il centro di origine, con un'incidenza di 7.043 persone, che rappresenta circa l'82,4% del totale mondiale. La forte presenza in Italia indica che il cognome è prevalentemente italiano e che la sua storia è profondamente legata a quella regione.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono 860 persone con questo cognome, principalmente in comunità con una forte eredità italiana, come New York e New Jersey. L'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX fu un fattore determinante per l'espansione del cognome in questa regione. In Sud America, l'Argentina, con 324 persone, mostra una presenza significativa, frutto della grande ondata migratoria italiana giunta in quel Paese alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In Europa occidentale, la Francia conta 463 persone, riflettendo la vicinanza culturale e geografica all'Italia, nonché i movimenti migratori interni. In altri continenti, come l'Oceania, l'Australia conta 21 persone con questo cognome, e in Africa il Sud Africa ne registra 24, anche se su scala minore. La dispersione in paesi come il Canada, con 7 persone, e nei paesi asiatici come il Giappone, con 1, indica una presenza residua ma significativa in diverse regioni del mondo.
L'analisi regionale mostra che il cognome Todisco, pur essendo di origine italiana, è riuscito ad affermarsi in diverse comunità globali, anche grazie alla diaspora italiana. La distribuzione riflette sia le migrazioni storiche che le relazioni culturali ed economiche che hanno facilitato l'espansione delle famiglie con questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Todisco
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Todisco