Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tomasetti è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Tomasetti è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.197 persone con il cognome Tomasetti, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più alta negli Stati Uniti, dove si stima che ci siano circa 1.197 individui con questo cognome, il che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri paesi.
Questo cognome ha radici che sembrano essere legate a regioni dell'Europa, in particolare all'Italia, data la sua origine e distribuzione. Tuttavia, la sua presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti riflette anche modelli migratori e diaspora che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito all'espansione del cognome Tomasetti, che oggi si ritrova in diverse comunità e contesti sociali.
Distribuzione geografica del cognome Tomasetti
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tomasetti rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, con un'incidenza di circa 1.197 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome è riuscito ad affermarsi in modo significativo, probabilmente a causa delle migrazioni europee, in particolare italiane, nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali responsabili della dispersione di cognomi come Tomasetti, che riflettono la sua origine nelle regioni del sud Italia.
Al secondo posto troviamo l'Argentina, con un'incidenza di 262 persone. La presenza in Argentina è coerente con i flussi migratori storici italiani verso il Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto viva la tradizione di cognomi come Tomasetti, che oggi fanno parte del tessuto sociale e culturale del Paese.
Anche il Brasile presenta un'incidenza significativa, con 172 persone con questo cognome. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha contribuito alla presenza di cognomi italiani nella sua popolazione. La storia dell'immigrazione in Brasile riflette un modello simile a quello dell'Argentina, con una forte influenza italiana nella formazione delle comunità locali.
In Europa, l'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 144 persone. La presenza in Italia, seppur minore rispetto alle comunità all'estero, indica che il cognome mantiene ancora le radici nel paese d'origine. Anche altri paesi europei come Francia, Germania, Svizzera e Belgio mostrano una presenza, anche se in misura minore, riflettendo le migrazioni e le relazioni storiche nella regione.
In altri paesi, come Francia (102), Germania (67), Svizzera (57), Australia (33), Uruguay (33), Belgio (11), Canada (6), Regno Unito (5), Spagna (4), Venezuela (4), Austria (1), Cile (1), Messico (1), San Marino (1) e Thailandia (1), la presenza del cognome Tomasetti è molto minore, ma comunque significativa in alcuni contesti migratori o storici. La dispersione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, relazioni commerciali o legami storici con l'Italia e l'Europa.
In sintesi, la distribuzione del cognome Tomasetti riflette i modelli migratori europei, soprattutto italiani, verso l'America e gli Stati Uniti, nonché la presenza nella stessa Europa. L'incidenza più alta negli Stati Uniti e in Argentina testimonia le ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie con questo cognome a stabilirsi in nuovi territori, dove oggi mantengono la loro identità familiare e culturale.
Origine ed etimologia del cognome Tomasetti
Il cognome Tomasetti ha radici che sembrano legate alla regione d'Italia, in particolare alle zone meridionali del Paese, dove sono comuni molti cognomi che terminano in "-etti". La struttura del cognome, con la desinenza "-etti", indica un'origine patronimica o diminutiva, che in italiano solitamente esprime appartenenza o discendenza. In questo caso è probabile che Tomasetti derivi dal nome proprio "Tommaso", che in italiano corrisponde a "Tomás" in spagnolo.
Il significato del cognome Tomasetti, quindi, può essere interpretato come “figlio di Tommaso” o"piccolo Tommaso", seguendo la tradizione patronimica italiana. Il diminutivo "-etti" indica un rapporto di parentela o di discendenza, comune in molti cognomi italiani. Inoltre, la presenza di varianti ortografiche, come Tomaso, Tomassetti o forme anche più antiche, riflette l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse regioni.
L'origine del cognome stesso è strettamente legata alla figura del nome Tommaso, che ha radici nell'aramaico "Ta'oma", che significa "gemello". La popolarità del nome Tommaso in Italia, soprattutto in regioni come Campania, Lazio e Sicilia, ha portato alla formazione di cognomi derivati, tra cui Tomasetti. La storia del cognome può essere rintracciata nei documenti storici italiani a partire dal Medioevo, dove i cognomi patronimici cominciarono a consolidarsi nelle comunità rurali e urbane.
In termini culturali, il cognome Tomasetti riflette la tradizione italiana di nominare i bambini in onore di antenati o santi, e di formare cognomi che indicano discendenza o appartenenza familiare. La diffusione del cognome fuori dall'Italia, in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile, è in gran parte dovuta alle migrazioni di massa degli italiani nel XIX e XX secolo, che portarono con sé cultura, tradizioni e cognomi.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Tomasetti mantiene una significativa presenza storica e culturale. Sebbene in Italia l'incidenza sia inferiore rispetto alle comunità all'estero, la sua esistenza nelle regioni meridionali del Paese riflette la sua origine e le sue radici nella tradizione italiana. Le migrazioni interne e i collegamenti con le comunità italiane di altri paesi hanno permesso al cognome di rimanere vivo nel continente europeo.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza di Tomasetti, con circa 1.197 persone. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nei secoli XIX e XX, fu un fattore determinante nella dispersione di questo cognome. La presenza negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione delle comunità italiane nella società americana, dove molti cognomi italiani sono stati mantenuti e adattati alla cultura locale.
In America Latina, Argentina e Brasile sono i paesi con la maggiore presenza del cognome Tomasetti. La migrazione italiana verso questi paesi, motivata dalla crisi economica e politica in Italia, ha portato molte famiglie a stabilirsi in queste nazioni. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e le tradizioni di Argentina e Brasile è notevole e cognomi come Tomasetti fanno parte di questa eredità.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza minore, con 33 persone, ma riflette anche la migrazione europea e la presenza di comunità italiane nel Paese. La storia dell'immigrazione in Australia, soprattutto nel corso del XX secolo, ha permesso a cognomi italiani come Tomasetti di entrare a far parte del mosaico multiculturale del paese.
In sintesi, la presenza del cognome Tomasetti nei diversi continenti testimonia movimenti migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato alla dispersione di famiglie e cognomi nel mondo. La distribuzione riflette sia le radici culturali italiane che gli adattamenti ai nuovi ambienti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Tomasetti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tomasetti