Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Toniazzo è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Toniazzo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 977 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Toniazzo è diffuso soprattutto in Italia, con un'incidenza notevole, ed ha una presenza anche nei paesi dell'America Latina, negli Stati Uniti, e in alcune nazioni europee e nel resto del mondo. La storia e l'origine del cognome Toniazzo sono in gran parte legate alle sue radici italiane, e la sua presenza in diverse regioni riflette modelli migratori e culturali che hanno portato alla sua dispersione globale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali del cognome Toniazzo.
Distribuzione geografica del cognome Toniazzo
Il cognome Toniazzo ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine principalmente in Italia, dove l'incidenza è più alta, con 338 persone, che rappresentano circa il 34,6% del totale mondiale. L'Italia, quindi, è il paese dove il cognome affonda le sue radici più forti, e dove probabilmente ha avuto origine. La presenza in questo paese è dovuta alla sua origine italiana, e la dispersione in altre regioni è il risultato delle migrazioni interne ed esterne nel corso dei secoli.
Fuori dall'Italia, il cognome Toniazzo ha un'incidenza significativa in Brasile, con 977 persone, che costituisce circa il 100% dell'incidenza globale riportata nei dati. Ciò indica che in Brasile il cognome è molto comune, probabilmente a causa dell'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Brasile è, quindi, una diretta conseguenza di questi movimenti migratori, che hanno portato la comunità italiana a stabilirsi in diverse regioni del Paese.
Negli Stati Uniti ci sono 53 persone con il cognome Toniazzo, che rappresentano circa il 5,4% del totale mondiale. La presenza negli USA riflette la migrazione italiana ed europea in generale, che ha contribuito alla dispersione del cognome in diversi stati, soprattutto nelle aree con storiche comunità italiane come New York, New Jersey e altri stati del nord-est.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Francia (112 persone), Germania (16), Svizzera (10) e Regno Unito (1). La presenza in questi paesi si può spiegare con movimenti migratori, rapporti commerciali o matrimoni misti avvenuti nel corso dei secoli. L'incidenza in Francia e Svizzera, ad esempio, potrebbe essere collegata alle comunità italiane stabilite in quelle regioni.
In Sud America, oltre al Brasile, si registrano record in Argentina (15), Cile (1) e Venezuela (1). La presenza in questi paesi riflette anche le ondate migratorie europee, in particolare degli italiani, che giunsero in queste nazioni in cerca di nuove opportunità nel corso dei secoli XIX e XX.
In Oceania, l'Australia conta 15 persone con il cognome Toniazzo, che indica una presenza minore ma significativa, probabilmente legata a recenti migrazioni o a famiglie stabilite nel Paese. In Svizzera e Svezia, con 10 e 1 rispettivamente persone, la presenza è scarsa, ma mostra la dispersione del cognome nelle diverse regioni europee.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Toniazzo rivela un chiaro modello di origine italiana, con significativa dispersione in Brasile e nelle comunità di immigrati in Nord America ed Europa. La migrazione e le relazioni internazionali sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome oltre la sua regione di origine.
Origine ed etimologia del cognome Toniazzo
Il cognome Toniazzo ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-azzo" in italiano è solitamente legata a cognomi che indicano un'origine geografica o una caratteristica specifica, ed è comune nelle regioni del nord Italia, soprattutto Veneto e Lombardia. La radice "Toni" potrebbe derivare dal nome proprio "Antonio", suggerendo che Toniazzo potrebbe essere un cognome patronimico, con il significato di "figlio di Toni" o "appartenente a Toni".
Il significato del cognome, quindi, sarebbe legato alla figura di un antenato di nome Antonio, una delle figure più diffuse nella tradizione italiana, e al modo in cuiÈ stato modificato nel tempo per formare Toniazzo. La doppia consonanza e la struttura fonetica indicano inoltre che il cognome potrebbe essersi sviluppato in comunità rurali o in contesti in cui l'identificazione familiare era importante per distinguere le famiglie nei documenti storici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Toniazzi o Toniazzo, a seconda delle trascrizioni e delle regioni. La presenza della doppia "z" in Toniazzo è caratteristica e può riflettere una pronuncia particolare nei dialetti regionali o un adattamento fonetico nei diversi paesi.
Anche l'origine toponomastica è plausibile, dato che in Italia esistono località con nomi simili e in alcuni casi i cognomi derivano da nomi di città o proprietà rurali. Tuttavia, le prove più solide puntano ad un'origine patronimica, legata alla figura di un antenato di nome Antonio, adottato da più generazioni e trasmesso come cognome di famiglia.
Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-azzo" iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, in regioni dove l'identificazione familiare e territoriale era cruciale per l'organizzazione sociale. La dispersione del cognome Toniazzo in diversi paesi riflette, in parte, questi movimenti storici, nonché l'influenza della migrazione italiana nei secoli XIX e XX.
Presenza regionale e particolarità
Il cognome Toniazzo ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in paesi come Francia, Svizzera e Germania indica che le comunità italiane migranti hanno mantenuto il cognome nelle loro nuove regioni, preservando la propria identità culturale e familiare.
In America Latina, il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 977 persone, che rappresenta una presenza quasi esclusiva rispetto ad altri paesi. La storia dell’immigrazione italiana in Brasile, iniziata nel XIX secolo, spiega questa elevata incidenza. Gli immigrati italiani si stabilirono principalmente in stati come San Paolo, Rio de Janeiro ed Espírito Santo, formando comunità che hanno mantenuto vivo il cognome Toniazzo attraverso generazioni.
In Argentina, sebbene l'incidenza sia più bassa (15 persone), si registra anche una presenza significativa, conseguenza delle ondate migratorie italiane arrivate alla ricerca di migliori condizioni economiche. La dispersione in paesi come Cile e Venezuela, sebbene scarsa, riflette l'espansione delle comunità italiane in tutto il Sud America.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 53 persone con questo cognome, soprattutto in stati con una forte comunità italiana, come New York e New Jersey. La migrazione negli Stati Uniti nel XX secolo ha permesso al cognome Toniazzo di essere mantenuto nei registri ufficiali e nella memoria familiare.
In Oceania, l'Australia, con 15 segnalazioni, riflette una migrazione più recente ovvero la presenza di discendenti di immigrati italiani arrivati in cerca di opportunità nel continente australiano. La presenza in Svizzera e Svezia, seppur minore, indica che il cognome si è affermato anche in diverse regioni europee, in alcuni casi attraverso matrimoni o movimenti di lavoratori.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Toniazzo evidenzia un modello migratorio che ha portato alla sua dispersione dall'Italia verso l'America, l'Europa e l'Oceania. La conservazione del cognome in queste regioni riflette l'importanza delle comunità italiane nella storia delle migrazioni globali e la loro influenza sulla cultura e sulla genealogia di più paesi.
Domande frequenti sul cognome Toniazzo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Toniazzo