Tranchini

196
persone
10
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tranchini è più comune

#2
Argentina Argentina
43
persone
#1
Italia Italia
114
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
28
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.2% Concentrato

Il 58.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

196
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 40,816,327 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tranchini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

114
58.2%
1
Italia
114
58.2%
2
Argentina
43
21.9%
4
Australia
4
2%
5
Svizzera
2
1%
6
Brasile
1
0.5%
7
Gabon
1
0.5%
8
Inghilterra
1
0.5%
9
Malawi
1
0.5%
10
Senegal
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Tranchini è un cognome di origine europea che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, circa 114 persone nel mondo portano questo cognome, con una distribuzione che riflette le migrazioni e le connessioni culturali nel corso dei secoli. L’incidenza globale indica che il cognome ha una presenza maggiore in Italia, dove si stima risieda una parte significativa dei portatori, ma lo si riscontra anche in paesi come Argentina, Stati Uniti, Australia, Svizzera, Brasile, Galles, Inghilterra, Malawi e Senegal. La dispersione geografica del cognome Tranchini rivela modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Tranchini

Il cognome Tranchini mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza in Italia, Paese dove si stima che l'incidenza raggiunga un valore di 114 persone. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra il maggior numero di portatori del cognome, il che suggerisce che Tranchini sia un cognome con radici italiane, forse legato a specifiche regioni del nord del paese, dove sono comuni cognomi con desinenza in "-ini" e solitamente hanno carattere patronimico o toponomastico.

Fuori dall'Italia, il cognome Tranchini si riscontra nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in Argentina, con un'incidenza di 43 persone, pari a circa il 37,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici, e Tranchini non fa eccezione.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 28 persone indica una presenza più piccola, ma significativa, in un Paese caratterizzato dalla sua diversità culturale e per essere meta di immigrati provenienti da tutto il mondo. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane ed europee in generale, che si consolidarono in diverse regioni del Paese, soprattutto negli stati con grandi comunità italiane come New York, New Jersey e Illinois.

L'Australia, con un'incidenza di 4 persone, riflette anche la migrazione europea, in particolare nel contesto della colonizzazione e dei movimenti migratori nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Svizzera (2 persone), Brasile (1), Galles (1), Inghilterra (1), Malawi (1) e Senegal (1) indica una dispersione più dispersa e meno concentrata, ma che rimane significativa in termini di storia migratoria e connessioni culturali.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Tranchini presenta una distribuzione che, seppur limitata in numero assoluto, rivela modelli di migrazione e insediamento nei diversi continenti. La maggiore concentrazione in Italia e Argentina riflette le rotte migratorie tradizionali, mentre la presenza in altri paesi testimonia l'espansione globale delle comunità europee nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del cognome Tranchini

Il cognome Tranchini ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ini" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Tranch-" potrebbe essere correlata a un luogo geografico, a un nome o a una caratteristica fisica o professionale che a un certo punto definì i primi portatori del cognome.

Una possibile etimologia del cognome Tranchini rimanda alla parola italiana "trancia", che significa "tagliare" o "spaccare". Ciò potrebbe indicare un'origine professionale, legata ad attività come la falegnameria, l'agricoltura o l'artigianato, dove l'atto di tagliare o dividere era essenziale. In alternativa, il cognome potrebbe derivare da una località chiamata Tranchino o simile, in qualche regione italiana, anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Tranchino, Tranchini o anche varianti regionali cheriflettono diversi dialetti o influenze linguistiche. La presenza di cognomi con desinenze simili in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'idea di un'origine comune legata alla cultura e alla storia italiana.

Storicamente nel Medioevo iniziarono a consolidarsi cognomi italiani con desinenza in "-ini", legati a famiglie che avevano un certo prestigio o che erano legate a specifici mestieri o luoghi particolari. La dispersione del cognome Tranchini nei diversi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé il cognome e le tradizioni culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'Europa, in particolare l'Italia, è chiaramente il continente dove il cognome Tranchini ha la sua maggiore presenza, con un'incidenza che ne riflette l'origine. La distribuzione in paesi come la Svizzera, con 2 persone, indica anche che il cognome potrebbe essere presente in regioni vicine all'Italia, dove migrazioni e collegamenti culturali sono stati frequenti nel corso della storia.

In America, l'Argentina si distingue come il Paese con la maggiore presenza di portatori del cognome Tranchini, con 43 persone, che rappresentano circa il 37,7% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina è dovuta alle migrazioni italiane, che nel corso del XIX e XX secolo portarono molte famiglie italiane a stabilirsi nel Paese, formando comunità che hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno 28 persone con questo cognome, riflettendo anche l'influenza delle migrazioni italiane ed europee nella storia del paese. La dispersione in diversi stati e regioni mostra come le comunità italiane si siano affermate in aree diverse, integrandosi nella società americana.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 4 persone, risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX, quando coloni e migranti arrivarono da diverse parti d'Europa, compresa l'Italia. La presenza in Australia, seppur piccola, dimostra l'espansione globale del cognome attraverso i movimenti migratori.

In Africa, la presenza in Malawi e Senegal, con un'incidenza di 1 persona in ciascun Paese, indica una dispersione più limitata, ma che può essere messa in relazione a movimenti migratori o collegamenti coloniali e commerciali in tempi diversi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Tranchini riflette uno schema tipico dei cognomi europei diffusi attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX. La concentrazione in Italia e in Argentina è particolarmente significativa, ma la presenza in altri continenti mostra la dispersione globale delle famiglie che portano questo cognome, conseguenza delle dinamiche migratorie e culturali che hanno segnato la storia moderna.

Domande frequenti sul cognome Tranchini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tranchini

Attualmente ci sono circa 196 persone con il cognome Tranchini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 40,816,327 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tranchini è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tranchini è più comune in Italia, dove circa 114 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tranchini sono: 1. Italia (114 persone), 2. Argentina (43 persone), 3. Stati Uniti d'America (28 persone), 4. Australia (4 persone), e 5. Svizzera (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Tranchini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.