Trapera

3
persone
2
paesi
Australia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.7% Concentrato

Il 66.7% delle persone con questo cognome vive in Australia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Trapera è più comune

Australia
Paese principale

Australia

2
66.7%
1
Australia
2
66.7%
2
Lettonia
1
33.3%

Introduzione

Il cognome Traperá è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine più comune, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3 le persone che portano questo cognome, con un'incidenza notevole in alcuni paesi specifici. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni dove le migrazioni hanno favorito la dispersione dei cognomi di origine europea. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua rilevanza in determinati contesti culturali e familiari lo rende un esempio interessante per analizzarne la storia, la distribuzione e le possibili radici etimologiche. In questo articolo verranno discusse in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Traperá, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e accurata di questo cognome non comune ma con una propria storia.

Distribuzione geografica del cognome Traperá

Il cognome Traperá ha una distribuzione geografica abbastanza limitata rispetto ai cognomi con una maggiore incidenza globale. I dati disponibili indicano che nel mondo esistono circa 3 persone con questo cognome, con un’incidenza distribuita principalmente in due Paesi: Australia e Lettonia. Nello specifico, in Australia, si stima che ci siano circa 2 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 66,7% del totale mondiale, mentre in Lettonia ce n'è 1, pari al 33,3%. Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia una presenza molto localizzata e che la sua origine sia probabilmente legata a migrazioni specifiche o comunità particolari in questi paesi.

La presenza in Australia può essere collegata alle migrazioni europee, dato che il paese ha ricevuto ondate migratorie da diverse regioni del mondo, inclusa l'Europa, nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza in Lettonia, da parte sua, può essere correlata a radici di origine europea, possibilmente legate ai movimenti migratori o alla storia della regione in relazione ad altri paesi europei. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in altre regioni, anche se la sua presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a comunità specifiche che mantengono il cognome nelle loro genealogie.

Rispetto ad altri cognomi più diffusi nei paesi di lingua spagnola o in Europa, Traperá ha una distribuzione molto ristretta, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici specifiche e possibilmente di origine familiare o locale. La limitata dispersione geografica può anche riflettere il fatto che il cognome non è stato ampiamente adottato o trasmesso in grandi comunità, ma è mantenuto in specifici nuclei familiari nelle regioni in cui si trova attualmente.

Origine ed etimologia di Traperá

Il cognome Traperá sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata a radici europee, data la sua scarsa ma presente presenza in paesi come Australia e Lettonia. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione di termini legati ad attività o caratteristiche specifiche, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. Un'ipotesi plausibile è che Traperá possa essere correlato a un termine professionale o descrittivo in qualche lingua europea, magari derivato da parole che alludono ad attività commerciali, artigianali o a caratteristiche fisiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche, anche se in alcuni casi potrebbe essere trovato come "Traperá" o "Traperas", a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La radice "trappola-" in alcune lingue potrebbe essere correlata a termini che significano "caccia" o "cattura", ma questo sarebbe speculativo senza prove concrete. La presenza in paesi con influenze della lingua spagnola e di altre lingue europee suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a un luogo o un'attività specifica in una regione d'Europa, sebbene non esistano documenti definitivi che lo confermino.

Storicamente il cognome non compare in documenti medievali o rinascimentali ampiamente diffusi, il che indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine relativamente recente o di una variante di un cognome più antico modificata nel tempo. La mancanza di dati specifici sul suo esatto significato e sulla sua origine fa sì che la sua etimologia rimanga in parte un'ipotesi,sebbene la sua presenza in paesi con una storia migratoria europea rafforzi l'idea di un'origine europea, possibilmente correlata ad attività artigianali o commerciali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Traperá in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione molto limitato, con un'incidenza concentrata in paesi con una storia di migrazioni europee. In Europa, la sua presenza in Lettonia indica che potrebbe avere radici in una specifica comunità di quella regione, sebbene non esistano documenti dettagliati che confermino la sua esatta origine in quel paese. In America, l'incidenza in paesi come Argentina, Messico o Spagna non è registrata nei dati disponibili, il che suggerisce che la sua presenza in questi paesi è praticamente inesistente o molto scarsa.

In Oceania, più precisamente in Australia, la presenza di 2 persone con questo cognome indica che potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee nel XIX o XX secolo, in linea con i movimenti migratori che hanno caratterizzato la storia del Paese. La distribuzione in questi continenti riflette un modello di dispersione limitato, probabilmente perché il cognome non si è diffuso ampiamente né è stato adottato da grandi comunità.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Traperá è molto specifica e localizzata, con un'incidenza che si mantiene in alcuni paesi e regioni. La distribuzione geografica limitata può essere collegata a migrazioni specifiche o alla conservazione della genealogia familiare in piccole comunità. La bassa incidenza in altre regioni del mondo rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici e presenza molto specifiche, che conserva ancora il suo carattere di cognome non comune sulla scena globale.

Domande frequenti sul cognome Trapera

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Trapera

Attualmente ci sono circa 3 persone con il cognome Trapera in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Trapera è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Trapera è più comune in Australia, dove circa 2 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Trapera ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Australia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.