Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Taraborrelli è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Taraborrelli è uno di quei cognomi che, sebbene non siano estremamente diffusi a livello mondiale, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Con un'incidenza totale stimata in circa 247 persone nel mondo, questo cognome ha una distribuzione che riflette sia la sua origine storica che i movimenti migratori che si sono succeduti nel corso dei secoli. I paesi in cui è più diffuso sono, tra gli altri, l’Italia, gli Stati Uniti e l’Argentina, il che suggerisce radici prevalentemente italiane con una notevole espansione in America e in altri continenti. La presenza dei Taraborrelli in diverse parti del mondo può essere messa in relazione alle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, nonché alla diaspora che portò molte famiglie a stabilirsi in paesi diversi. Nel corso di questa analisi, verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni, al fine di offrire una visione completa di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Taraborrelli
Il cognome Taraborrelli ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine italiana, con una notevole presenza in paesi con forte influenza italiana o con comunità italiane consolidate. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 247 persone, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti e Argentina. L'Italia, con un'incidenza di 181 persone, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che indica che è in questo paese che probabilmente ha avuto origine e dove mantiene la sua maggiore presenza. L'incidenza negli Stati Uniti, con 170 persone, riflette la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In America Latina, spicca l'Argentina con 56 persone che portano il cognome Taraborrelli, a testimonianza dell'influenza dell'immigrazione italiana in quel Paese, che era una delle destinazioni preferite degli italiani nella loro diaspora. Anche il Canada, con 49 persone, mostra una presenza significativa, in linea con le migrazioni europee verso il Nord America. Altri paesi con un’incidenza minore includono Australia, Brasile, Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Indonesia, Norvegia e Senegal, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori specifici o da relazioni storiche con l'Italia.
È importante evidenziare che l'incidenza in paesi come Australia, Brasile e Francia, pur essendo inferiore rispetto a Italia, Stati Uniti e Argentina, riflette la dispersione globale delle famiglie con radici italiane. La presenza in paesi europei come Francia, Belgio, Germania e Svizzera può essere collegata a migrazioni interne o spostamenti familiari durante diversi periodi storici. La dispersione del cognome in questi paesi può essere legata anche a processi di colonizzazione, rapporti commerciali o diplomatici che facilitarono la mobilità delle famiglie Taraborrelli.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Taraborrelli mostra le sue forti radici italiane, con una significativa espansione in America e nei paesi con consolidate comunità europee. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella presenza di questo cognome in diversi continenti, consentendo oggi di rintracciare la sua presenza in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Taraborrelli
Il cognome Taraborrelli affonda le sue radici in Italia, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" in italiano è comune nei cognomi che indicano un rapporto di parentela, diminutivi o derivazioni di nomi o luoghi. La radice "Taraborre" potrebbe essere legata ad un luogo specifico, ad una caratteristica geografica o ad un nome proprio che ha dato origine alla famiglia. Non esistono però documenti definitivi che confermino un significato esatto del cognome, che è comune in molti cognomi italiani, soprattutto quelli di origine antica e regionale.
È possibile che Taraborrelli sia una variante di altri cognomi simili o derivato da un toponimo in Italia, in particolare nelle regioni dove la lingua e le tradizioni locali hanno dato origine a diverse forme di cognomi. La presenza in Italia, con 181 persone, indica che il cognome mantiene ancora le sue radici in quel Paese, e la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato ad una località o ad un cognome patronimico trasmesso attraversogenerazioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ne vengono riportate molte nei dati disponibili, ma nella storia dei cognomi italiani è comune trovare variazioni nella scrittura dovute a cambiamenti dell'ortografia nel tempo o ad adattamenti nei diversi paesi. È possibile che in alcuni documenti antichi o in diverse regioni il cognome fosse scritto in modi simili, come Taraborrello o Taraborrello, sebbene queste varianti non siano confermate dai dati attuali.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità rurale o in un ambiente in cui i cognomi erano legati a caratteristiche geografiche o familiari. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla dispersione del cognome, mantenendone in molte occasioni struttura e significato, ma anche adattandosi alle lingue e alle culture locali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Taraborrelli in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e relazioni culturali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di origine, con l’incidenza più alta con 181 persone, che rappresentano circa il 73% del totale mondiale. La regione italiana, soprattutto nel nord e nel centro del Paese, è stata tradizionalmente il luogo in cui questo cognome è stato mantenuto e trasmesso di generazione in generazione.
In America, l'influenza italiana è evidente in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina. Gli Stati Uniti, con 170 persone che portano questo cognome, riflettono la grande ondata di immigrazione italiana avvenuta soprattutto nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti si è stabilita in città come New York, Chicago e altri centri urbani, dove il cognome Taraborrelli si è integrato nella diversità culturale del Paese.
L'Argentina, con 56 persone, è un altro chiaro esempio della diaspora italiana in Sud America. L'immigrazione italiana in Argentina è stata massiccia nel corso del XX secolo e molte famiglie italiane, comprese quelle con il cognome Taraborrelli, hanno contribuito alla cultura e alla società del paese. La presenza in Canada, con 49 persone, riflette anche le migrazioni verso il Nord America, in linea con le tendenze migratorie europee.
In Oceania, l'Australia conta 49 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni di italiani ed europei in generale nel corso del XX secolo. La presenza in Brasile, Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Indonesia, Norvegia e Senegal, anche se in quantità minori, indica una dispersione globale che può essere correlata a specifici movimenti migratori, relazioni commerciali o colonizzazione.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Taraborrelli mostra le sue forti radici italiane, con una significativa espansione in America e in altri continenti, frutto di storici processi migratori e di relazioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Taraborrelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Taraborrelli