Traynor

16.145 persone
52 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Traynor è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
3.548
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
5.143
persone
#3
Irlanda Irlanda
2.148
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
31.9% Moderato

Il 31.9% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

52
paesi
Regionale

Presente nel 26.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16.145
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 495,509 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Traynor è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

5.143
31.9%
1
Stati Uniti d'America
5.143
31.9%
2
Inghilterra
3.548
22%
3
Irlanda
2.148
13.3%
4
Scozia
1.567
9.7%
5
Australia
1.351
8.4%
6
Canada
1.176
7.3%
7
Irlanda del Nord
692
4.3%
8
Sudafrica
88
0.5%
9
Nuova Zelanda
71
0.4%
10
Galles
69
0.4%

Introduzione

Il cognome Traynor è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglosassoni e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 5.143 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Irlanda, con un'incidenza che in alcuni casi supera le 3.500 persone. La storia e l'origine di Traynor sono legate a radici culturali e linguistiche che risalgono a secoli fa, in contesti in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi come identificatori familiari e sociali. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione globale, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Traynor, offrendo una visione completa del suo significato e della presenza nelle diverse culture.

Distribuzione geografica del cognome Traynor

Il cognome Traynor ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine ed espansione nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 5.143 persone che portano questo cognome, rappresentando una presenza significativa nel Paese. Gli Stati Uniti, in quanto principale destinazione degli immigrati europei, sono stati un punto chiave per la dispersione dei cognomi di origine anglosassone e celtica, e Traynor non fa eccezione. Anche la comunità britannica, in particolare in Inghilterra e Scozia, mostra una notevole incidenza, rispettivamente con 3.548 e 1.567 persone, indicando che il cognome ha radici profonde in queste regioni. Alla presenza del cognome contribuisce anche l'Irlanda, con 2.148 occorrenze, suggerendo una possibile origine celtica o gaelica. Inoltre, in paesi come Australia, Canada e Nuova Zelanda, l'incidenza di Traynor riflette modelli migratori storici, in cui le comunità anglosassoni e celtiche portarono i loro cognomi in nuovi territori durante il XIX e il XX secolo.

In confronto, nei paesi dell'America Latina e in altre regioni, la presenza del cognome è molto più bassa, con incidenze comprese tra 1 e 53 persone, come in Argentina e Qatar, rispettivamente. Ciò indica che, nonostante il cognome abbia raggiunto diversi continenti, la sua distribuzione continua ad essere prevalentemente nei paesi anglosassoni e nelle comunità di immigrati. La dispersione geografica del cognome Traynor può essere spiegata da storici movimenti migratori, in particolare dall'Europa verso il Nord America e l'Oceania, dove comunità di origine britannica e celtica stabilirono durature radici. La prevalenza in paesi come il Sud Africa, con 88 casi, riflette anche l'influenza coloniale e migratoria in quella regione.

In sintesi, la distribuzione del cognome Traynor mostra una forte presenza negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Irlanda, con un'espansione nei paesi anglofoni dell'Oceania e dell'Africa. La dispersione geografica è strettamente legata ai modelli migratori storici e alla diaspora delle comunità anglosassoni e celtiche, che portarono con sé i loro cognomi nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Traynor

Il cognome Traynor ha radici che sembrano essere legate alle regioni di lingua inglese, in particolare Irlanda e Scozia. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'unica e chiara origine, le prove suggeriscono che Traynor potrebbe essere un cognome patronimico o toponomastico. La desinenza "-o" in alcuni casi può indicare un'origine anglosassone, mentre la presenza in Irlanda e Scozia indica una possibile radice celtica o gaelica. Nel contesto irlandese, Traynor deriva probabilmente da un toponimo gaelico o da un termine descrittivo, successivamente adattato all'ortografia inglese.

Il significato del cognome non è del tutto stabilito, ma alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. Ad esempio, in alcuni casi, cognomi simili nella struttura e nella fonetica sono stati collegati a parole che significano "guerriero" o "protettore", sebbene non ci siano prove conclusive che lo confermino specificamente per Traynor. Le varianti ortografiche comuni includono Traynor, Trayner e, in alcuni casi, varianti con finali diversi che riflettono adattamenti regionali.

Il cognome cominciò a consolidarsi nelle testimonianze storiche nel Medioevo, in contesti doveI cognomi iniziarono a essere differenziati dai nomi dati per identificare famiglie e lignaggi. La presenza nei documenti dell'Irlanda e della Scozia, insieme alla migrazione verso l'Inghilterra e successivamente verso altri paesi, contribuì a diffondere il cognome e a consolidarne l'uso in diverse comunità. L'influenza delle lingue celtiche e anglosassoni nella formazione del cognome Traynor è evidente nella sua struttura e distribuzione.

Insomma, sebbene l'origine esatta del cognome Traynor possa variare a seconda delle interpretazioni, la sua presenza nelle regioni anglofone e celtiche, insieme alla sua distribuzione nei paesi di immigrazione, rafforza l'ipotesi di un'origine nella tradizione anglosassone o celtica, con un significato che potrebbe essere legato a caratteristiche geografiche o personali dei primi portatori.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Traynor nel mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza raggiunge le 5.143 persone, consolidando il Paese come principale destinatario del cognome. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata da ondate di immigrazione dall'Europa, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha permesso a cognomi come Traynor di stabilirsi in diverse comunità, mantenendo la loro presenza attraverso le generazioni.

In Europa, il cognome ha una presenza significativa nel Regno Unito, con 3.548 occorrenze in Inghilterra e 1.567 in Scozia, nonché 2.148 in Irlanda. La forte presenza in queste regioni indica una probabile origine in queste zone, dove i cognomi cominciarono a formarsi nel Medioevo. La storia delle migrazioni interne e dei collegamenti culturali tra queste regioni hanno contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome.

In Oceania, paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda mostrano un'incidenza rispettivamente di 1.351 e 71 persone, riflettendo la migrazione delle comunità britanniche e celtiche durante il XIX e il XX secolo. La colonizzazione e l'emigrazione dall'Europa verso queste regioni hanno facilitato l'espansione del cognome in questi territori.

In America Latina, la presenza del cognome Traynor è molto più bassa, con incidenze in paesi come l'Argentina (53) e in altri paesi con registrazioni minime. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto queste regioni, la sua presenza non è così significativa come nei paesi anglosassoni, probabilmente a causa delle diverse ondate migratorie e della minore immigrazione europea rispetto al Nord America e all'Oceania.

In Africa e in Asia, l'incidenza del cognome è molto bassa, con record in paesi come il Sud Africa (88) e il Qatar (32), riflettendo le migrazioni più recenti o la presenza di comunità di immigrati. La dispersione in questi continenti è limitata, ma mostra come le migrazioni moderne abbiano portato il cognome in diverse parti del mondo.

In sintesi, la presenza del cognome Traynor nei diversi continenti è strettamente legata ai movimenti migratori storici, soprattutto dall'Europa al Nord America e all'Oceania. La distribuzione riflette modelli coloniali, immigrazione e insediamento di comunità anglosassoni e celtiche in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Traynor

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Traynor

Attualmente ci sono circa 16.145 persone con il cognome Traynor in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 495,509 nel mondo porta questo cognome. È presente in 52 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Traynor è presente in 52 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Traynor è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 5.143 persone lo portano. Questo rappresenta il 31.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Traynor sono: 1. Stati Uniti d'America (5.143 persone), 2. Inghilterra (3.548 persone), 3. Irlanda (2.148 persone), 4. Scozia (1.567 persone), e 5. Australia (1.351 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.2% del totale mondiale.
Il cognome Traynor ha un livello di concentrazione moderato. Il 31.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.