Tremel

2.837 persone
31 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tremel è più comune

#2
Francia Francia
796
persone
#1
Germania Germania
1.030
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
519
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.3% Moderato

Il 36.3% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

31
paesi
Locale

Presente nel 15.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.837
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,819,880 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tremel è più comune

Germania
Paese principale

Germania

1.030
36.3%
1
Germania
1.030
36.3%
2
Francia
796
28.1%
3
Stati Uniti d'America
519
18.3%
4
Brasile
130
4.6%
5
Austria
95
3.3%
6
Canada
78
2.7%
7
Romania
36
1.3%
8
Ucraina
31
1.1%
9
Polonia
21
0.7%
10
Malta
18
0.6%

Introduzione

Il cognome Tremel è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, circa 3.000 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuito in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale del Tremel rivela una notevole concentrazione in paesi come Germania, Francia e Stati Uniti, dove la storia e i movimenti migratori hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza in questi paesi fa pensare che il cognome possa avere radici in regioni tedesche o francofone, sebbene sia giunto anche in altri luoghi attraverso processi migratori e relazioni culturali. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Tremel, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Tremel

Il cognome Tremel ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Europa, con una notevole presenza in paesi come Germania e Francia. Secondo i dati, la Germania conta circa 1.030 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La Francia è la seconda per importanza, con circa 796 individui che portano il cognome Tremel. Notevole anche la presenza negli Stati Uniti, con circa 519 persone, indicando una significativa migrazione dall'Europa al Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono il Brasile, con 130 persone, e l'Austria, con 95. Si osserva anche la distribuzione nei paesi dell'America Latina come Cile, Perù e Venezuela, sebbene su scala minore. Nell'Europa dell'Est paesi come Romania, Ucraina, Polonia e Ungheria mostrano una presenza, seppure con numeri minori, a testimonianza della dispersione del cognome in diverse regioni del continente. L'incidenza nei paesi dell'Asia, dell'Oceania e dell'Africa è molto bassa, con registrazioni minime in luoghi come Australia, Canada e alcuni paesi del Medio Oriente.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Tremel abbia radici nelle regioni di lingua tedesca e francese e che la sua dispersione in altri continenti sia dovuta principalmente a movimenti migratori. L'elevata incidenza in Germania e Francia indica una probabile origine in queste aree, mentre la presenza negli Stati Uniti e in Brasile riflette processi migratori e di insediamento nel Nuovo Mondo. Il confronto tra regioni mostra una concentrazione in Europa, con un'espansione verso l'America e altre parti del mondo attraverso la diaspora europea.

Origine ed etimologia del cognome Tremel

Il cognome Tremel, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici nelle regioni di lingua tedesca e francese. La struttura del cognome e la sua presenza in paesi come Germania e Francia suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-el" nel cognome è comune nei cognomi di origine tedesca o francese e può essere correlata a diminutivi o forme affettive in queste lingue.

Una possibile etimologia del cognome Tremel indica la sua relazione con termini che potrebbero essere legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o posizioni geografiche. Non esistono però documenti definitivi che confermino un significato specifico, per cui la sua origine potrebbe essere legata ad un toponimo o ad un soprannome divenuto poi cognome. Varianti ortografiche del cognome, come Tremel, Tremell o Tremelle, possono anche esistere in diversi documenti storici, riflettendo adattamenti fonetici o regionali.

Il cognome potrebbe derivare da un termine tedesco o francese che descriveva qualche caratteristica fisica, un luogo o una professione. La presenza nelle regioni di lingua tedesca e francese rafforza questa ipotesi. Inoltre, la dispersione del cognome in Europa e in America suggerisce che la sua storia possa essere legata a movimenti migratori di famiglie che portarono con sé la propria identità e il proprio cognome, adattandolo nel tempo a lingue e culture diverse.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Tremel per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l’incidenza è maggiore in paesi come Germania e Francia, dove la storia e le migrazioni hanno consolidato la loro presenza. ILL'incidenza in Germania, con circa 1.030 persone, rappresenta circa il 34% del totale mondiale, mentre in Francia, con 796 persone, raggiunge circa il 26%. Questi dati indicano che l'Europa, in particolare la regione franco-tedesca, è il nucleo principale del cognome.

In America spiccano gli Stati Uniti con 519 abitanti, pari a circa il 17% del totale mondiale. La migrazione europea verso il Nord America nel XIX e XX secolo spiega questa presenza significativa. Anche il Brasile, con 130 persone, e altri paesi dell'America Latina mostrano una presenza, sebbene su scala minore, riflettendo l'arrivo di famiglie europee in queste regioni.

In altre regioni, come Asia, Oceania e Africa, l'incidenza è minima, con registrazioni di solo poche persone in paesi come Australia, Canada e alcuni nel Medio Oriente. Ciò indica che la dispersione del cognome Tremel in questi continenti è il risultato di recenti migrazioni o di movimenti di popolazione più limitati.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Tremel riflette una forte origine europea, con un'espansione verso l'America e altri continenti attraverso processi migratori storici. La concentrazione nei paesi di lingua tedesca e francese, insieme alla significativa presenza negli Stati Uniti, conferma l'importanza di questi paesi nella storia e nella diffusione del cognome.

Domande frequenti sul cognome Tremel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tremel

Attualmente ci sono circa 2.837 persone con il cognome Tremel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,819,880 nel mondo porta questo cognome. È presente in 31 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tremel è presente in 31 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tremel è più comune in Germania, dove circa 1.030 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tremel sono: 1. Germania (1.030 persone), 2. Francia (796 persone), 3. Stati Uniti d'America (519 persone), 4. Brasile (130 persone), e 5. Austria (95 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.6% del totale mondiale.
Il cognome Tremel ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.