Trombini

3.814 persone
25 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Trombini è più comune

#2
Francia Francia
492
persone
#1
Brasile Brasile
2.469
persone
#3
Italia Italia
428
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.7% Concentrato

Il 64.7% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

25
paesi
Locale

Presente nel 12.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.814
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,097,535 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Trombini è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

2.469
64.7%
1
Brasile
2.469
64.7%
2
Francia
492
12.9%
3
Italia
428
11.2%
4
Argentina
169
4.4%
6
Lussemburgo
62
1.6%
7
Svizzera
36
0.9%
8
Paraguay
11
0.3%
9
Venezuela
11
0.3%
10
Inghilterra
7
0.2%

Introduzione

Il cognome Trombini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.469 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Trombini si trova in Brasile, seguito da paesi come Francia, Italia e Argentina. Questa distribuzione suggerisce radici e connessioni culturali che potrebbero essere collegate alla storia migratoria e alle comunità italiane ed europee in America Latina ed Europa. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le possibili varianti del cognome Trombini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua rilevanza e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Trombini

Il cognome Trombini presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e connessioni culturali specifiche. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 2.469 persone, concentrandosi principalmente in alcuni paesi dove la sua presenza è notevole. Il Brasile è di gran lunga il più diffuso, con un'incidenza di 2.469 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale, il che indica che il cognome è relativamente comune in questo paese. Ciò potrebbe essere correlato alla presenza di comunità italiane in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove l'immigrazione europea fu intensa durante il XIX e il XX secolo.

La Francia occupa il secondo posto per incidenza, con 492 persone, seguita dall'Italia con 428. La presenza in questi paesi suggerisce radici europee, in particolare italiane, dato che l'Italia è uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome. Spicca anche la presenza in Argentina, con 169 persone, che riflette la storia migratoria italiana in Sud America. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Stati Uniti (98), Svizzera (62), Paraguay (11), Venezuela (11) e alcuni paesi europei come Regno Unito, Germania, Svezia e Norvegia, con cifre comprese tra 1 e 7 persone.

La distribuzione indica che il cognome Trombini ha un forte legame con le regioni di immigrazione europea, in particolare nei paesi dell'America Latina che hanno ricevuto ondate migratorie italiane ed europee nei secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti, seppure più ridotta, riflette anche l'espansione delle comunità italiane ed europee nel Nord America. In generale, la distribuzione mostra una tendenza verso paesi con una storia di immigrazione europea, in particolare italiana, e, in misura minore, verso paesi con comunità di origine europea stabilite da più generazioni.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da migrazioni interne e connessioni culturali tra Europa e America, che hanno facilitato la trasmissione del cognome attraverso le generazioni. L'incidenza in paesi come la Svizzera, con 62 abitanti, e in altri paesi europei, seppure inferiore, conferma la presenza del cognome in regioni storicamente legate all'Italia e al Sud Europa.

Origine ed etimologia del cognome Trombini

Il cognome Trombini ha un'origine che, secondo testimonianze e schemi di distribuzione, sembra essere legata all'Italia. La struttura del cognome, con desinenza "-ini", è tipica dei cognomi patronimici o diminutivi italiani, che solitamente indicano discendenza o appartenenza ad una famiglia. La radice "Tromb-" potrebbe essere correlata a qualche caratteristica, professione o nome proprio, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico nella lingua italiana moderna.

Nella tradizione italiana, i cognomi che terminano in "-ini" sono solitamente diminutivi o patronimici, derivati da un nome o soprannome. Ad esempio, in alcuni casi questi cognomi indicano "figlio di" o "appartenente a", e potrebbero essere legati ad un antenato chiamato "Trombo" o simile, anche se ciò non è confermato. La presenza del cognome in paesi come Brasile, Argentina e Francia, dove le comunità italiane avevano una forte presenza, rafforza l'ipotesi che Trombini sia un cognome di origine italiana.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare come "Trombini" o "Trombini" senza modifiche. L'etimologia esatta del termine non è chiara, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella regione dell'Italia settentrionale, dove sono comuni i cognomi che terminano in "-ini". La storia del cognome risale probabilmente a diverse generazioni, in un contesto di comunità rurali o piccoli centri italiani, dove i cognomi patronimici venivano utilizzati per distinguere le famiglie.

In sintesi, Trombini è un cognome di probabile origine italiana, con radici nella tradizione patronimica o diminutiva, che si è diffuso principalmente attraverso la migrazione europea verso l'America e altre regioni del mondo. La presenza in paesi con una forte comunità italiana, come Brasile e Argentina, conferma questo legame culturale e linguistico.

Presenza regionale

La presenza del cognome Trombini in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, probabilmente nel nord del Paese, dove sono comuni cognomi che terminano in "-ini" e sono associati a piccoli centri o famiglie specifiche. L'incidenza in paesi come la Svizzera, con 62 persone, indica anche un possibile collegamento con regioni vicine all'Italia, dato che la Svizzera condivide un confine e legami culturali con l'Italia settentrionale.

In America Latina, la presenza del cognome è significativa nei paesi con una storia di immigrazione italiana, come Argentina e Brasile. In Argentina, con 169 persone, il cognome fa parte della comunità italiana che si stabilì nel paese nel XIX e all'inizio del XX secolo, contribuendo alla cultura e alla demografia locale. In Brasile, l'incidenza di 2.469 persone è particolarmente notevole, e riflette la forte migrazione italiana verso il sud e il sud-est del Paese, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane hanno mantenuto viva la propria identità culturale e linguistica.

Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia più bassa (98 persone), si osserva anche la presenza di famiglie con radici italiane che hanno portato il cognome Trombini nel Nord America. La dispersione nei paesi europei, come Francia (492) e Germania (6), indica che alcune famiglie potrebbero essere emigrate o avere legami con le comunità italiane in questi paesi.

In Asia e Oceania la presenza è praticamente insignificante, con registrazioni minime in paesi come Filippine, Tailandia, Australia, Nuova Zelanda e Malesia, ciascuno con 1 o 3 persone. Ciò riflette che l'espansione del cognome in queste regioni fu limitata e probabilmente legata a specifici movimenti migratori o a individui con radici italiane che si stabilirono in quelle zone.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Trombini mostra un chiaro modello di espansione dall'Italia verso l'America e alcune parti dell'Europa, con una presenza significativa nei paesi con comunità italiane consolidate. La storia migratoria e i collegamenti culturali sono stati fondamentali per la dispersione di questo cognome nei diversi continenti, consolidando la sua identità nelle regioni dove si mantiene viva la tradizione familiare e culturale.

Domande frequenti sul cognome Trombini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Trombini

Attualmente ci sono circa 3.814 persone con il cognome Trombini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,097,535 nel mondo porta questo cognome. È presente in 25 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Trombini è presente in 25 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Trombini è più comune in Brasile, dove circa 2.469 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Trombini sono: 1. Brasile (2.469 persone), 2. Francia (492 persone), 3. Italia (428 persone), 4. Argentina (169 persone), e 5. Stati Uniti d'America (98 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.9% del totale mondiale.
Il cognome Trombini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.