Tschumper

553 persone
4 paesi
Svizzera paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tschumper è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
249
persone
#1
Svizzera Svizzera
301
persone
#3
Liechtenstein Liechtenstein
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.4% Concentrato

Il 54.4% delle persone con questo cognome vive in Svizzera

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

553
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 14,466,546 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tschumper è più comune

Svizzera
Paese principale

Svizzera

301
54.4%
1
Svizzera
301
54.4%
3
Liechtenstein
2
0.4%
4
Germania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Tschumper è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di origine europea hanno avuto influenza. Secondo i dati disponibili, sono circa 301 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Tschumper è più diffuso in paesi come la Svizzera e gli Stati Uniti, con un'incidenza rispettivamente di 2 e 249 persone, così come una presenza in altri paesi come il Liechtenstein e la Germania in misura minore. La storia e l'origine di questo cognome sono probabilmente legate alle radici europee, più precisamente nelle regioni di lingua tedesca, data la sua distribuzione e struttura fonetica. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Tschumper, fornendo una visione completa della sua storia e dell'attuale presenza nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Tschumper

Il cognome Tschumper presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua successiva dispersione attraverso le migrazioni. L’incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 301 persone, concentrate soprattutto nei Paesi a forte influenza europea e nelle comunità di immigrati. La presenza più notevole si registra negli Stati Uniti, con 249 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale e suggeriscono che vi siano state migrazioni dall'Europa al Nord America, probabilmente nel XIX e XX secolo, in cerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche.

In Europa il cognome ha una presenza molto limitata, con solo 2 persone in Liechtenstein e 1 in Germania, il che indica che in questi paesi possono trattarsi di famiglie con radici storiche o piccole comunità dove il cognome è sopravvissuto. L'incidenza in Svizzera, con 301 persone, è particolarmente rilevante, poiché rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome abbia una probabile origine nelle regioni di lingua tedesca o in zone vicine al confine svizzero-tedesco.

La distribuzione in America Latina, anche se non specificata nei dati, è solitamente correlata alle migrazioni europee, soprattutto in paesi come Argentina, Messico e altri dove in passato si stabilirono comunità di origine tedesca o svizzera. La presenza negli Stati Uniti, con quasi 250 persone, riflette la tendenza dell'immigrazione europea verso il Nord America, consolidando comunità che mantengono il cognome attraverso generazioni.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in Liechtenstein e Germania, sebbene piccola, indica che il cognome può avere radici nelle regioni di lingua tedesca, dove i cognomi spesso riflettono caratteristiche geografiche, professionali o patronimiche. La distribuzione geografica del cognome Tschumper, quindi, mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America.

Questo modello di dispersione può anche essere correlato a movimenti migratori storici, come l'emigrazione dalle regioni alpine o di lingua tedesca verso altri continenti alla ricerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La concentrazione in Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, suggerisce che queste comunità abbiano mantenuto viva nel tempo l'identità del cognome, adattandosi a contesti culturali e sociali diversi.

Origine ed etimologia del cognome Tschumper

Il cognome Tschumper ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni di lingua tedesca, visto il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con la presenza del prefisso "Tsch-", è caratteristica dei cognomi di origine germanica, soprattutto nelle zone dove il tedesco è la lingua predominante. La lettera "Tsch" in tedesco si pronuncia come una morbida "ch", simile alla "ch" della parola inglese "church", ed è comune nei cognomi e nelle parole di origine tedesca o svizzero-tedesca.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara o ampiamente accettata nella letteratura onomastica, ma si può ipotizzare che il cognome abbia un'origine toponomastica o sia legato a qualche caratteristica geografica o familiare. Alcuni cognomi con struttura simile derivano da toponimi, elementi paesaggistici o antiche occupazioni. È possibile che "Tschumper" derivi da un termine cheDescriveva un elemento del terreno, un'attività o il nome di un luogo nelle regioni alpine o di lingua tedesca.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come "Tschumper" o "Chumper", a seconda dell'adattamento fonetico nei diversi paesi o comunità. La presenza del prefisso "Tsch-" nella scrittura indica un probabile adattamento all'ortografia tedesca, che utilizza questa combinazione per rappresentare suoni specifici della lingua.

Storicamente, i cognomi con radici nelle regioni di lingua tedesca sono emersi nel Medioevo, legati a famiglie che vivevano in zone rurali o in comunità specifiche, e che successivamente hanno tramandato i loro cognomi alle generazioni successive. La migrazione di queste famiglie verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla dispersione del cognome, mantenendone la struttura e le caratteristiche fonetiche nelle comunità di destinazione.

In sintesi, il cognome Tschumper ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva nelle regioni di lingua tedesca, con una struttura che riflette la sua radice germanica. La presenza in paesi come Svizzera, Germania e comunità di immigrati negli Stati Uniti e in America Latina conferma il suo legame con la tradizione germanica e la sua storia migratoria.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Tschumper per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. In Europa, la concentrazione più alta si registra in Svizzera, dove si contano circa 301 persone con questo cognome, rappresentando l'incidenza più alta e suggerendo che il cognome possa avere radici profonde in questa regione. La presenza in Germania e Liechtenstein, anche se molto più ridotta, indica che il cognome è presente anche in aree vicine alla cultura germanica, rafforzando la sua possibile origine in queste zone.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 249 persone con il cognome Tschumper, a testimonianza di una significativa migrazione dall'Europa verso questo continente. La comunità di immigrati tedeschi e svizzeri negli Stati Uniti ha mantenuto il cognome per diverse generazioni, adattandolo a diversi contesti culturali e sociali. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori interni e all'espansione delle comunità di origine europea in diversi stati.

In America Latina, anche se nei dati disponibili non sono specificate cifre esatte, è probabile che esistano comunità con il cognome Tschumper, soprattutto in paesi con una storia di immigrazione tedesca o svizzera, come Argentina, Brasile e Messico. La presenza in questi paesi è solitamente legata alle migrazioni dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee cercarono nuove opportunità nel Nuovo Mondo.

Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata soprattutto in Europa e nelle comunità di immigrati in America. La dispersione del cognome Tschumper riflette i modelli migratori storici e l'influenza delle comunità germaniche in diverse regioni del mondo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Tschumper mostra una chiara tendenza a concentrarsi in Europa, soprattutto in Svizzera, e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in America Latina. La storia migratoria e le connessioni culturali tra queste regioni spiegano in parte l'attuale distribuzione, che mantiene viva l'eredità delle radici europee del cognome.

Domande frequenti sul cognome Tschumper

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tschumper

Attualmente ci sono circa 553 persone con il cognome Tschumper in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 14,466,546 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tschumper è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tschumper è più comune in Svizzera, dove circa 301 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Tschumper ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svizzera, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.