Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Uraga è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Uraga è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'America e in alcune nazioni dell'Asia e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.600 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome Uraga riflette una presenza notevole in paesi come Messico, Filippine, Stati Uniti, Argentina e Giappone, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce radici che potrebbero essere correlate a migrazioni storiche, scambi culturali e movimenti di popolazioni in tempi diversi. Inoltre il cognome Uraga può avere origini e significati diversi a seconda del contesto culturale e geografico, che ne arricchisce la storia e la sua presenza nelle varie comunità. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Uraga
Il cognome Uraga ha una distribuzione che riflette sia le radici ispaniche che le influenze dei paesi asiatici e anglosassoni. L'incidenza totale nel mondo, secondo i dati, raggiunge circa 3.600 persone, con una notevole concentrazione in alcuni Paesi specifici. In cima alla lista c'è il Messico con circa 1.746 persone che portano questo cognome, che rappresenta circa il 48,5% del totale mondiale. La presenza in Messico suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura ispanica, possibilmente legate a regioni specifiche o comunità particolari.
Le Filippine sono al secondo posto per incidenza, con 569 persone, che equivalgono a circa il 15,8% del totale mondiale. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale. Anche gli Stati Uniti hanno una presenza significativa, con circa 201 persone, che riflette la migrazione e la diaspora delle comunità ispaniche e asiatiche.
Altri paesi con una presenza notevole includono l'Argentina, con 182 persone, e il Giappone, con 178. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione europea e alla diffusione dei cognomi spagnoli in Sud America. La presenza in Giappone, anche se in numero minore, indica possibili specifici scambi culturali o migratori. In Sud America, anche paesi come Ecuador, Uruguay e Venezuela mostrano incidenze inferiori, con cifre comprese tra 6 e 128 persone.
In Europa, il cognome è presente in paesi come la Spagna, con 108 persone, riflettendo la sua possibile origine ispanica. L'incidenza in altri paesi europei, come Francia, Grecia e Russia, è molto bassa, con solo una o poche persone registrate in ciascuno. La dispersione nei diversi continenti dimostra che il cognome Uraga ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni, scambi culturali e movimenti storici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Uraga rivela una forte presenza nei paesi americani, in particolare Messico e Filippine, con radici nella cultura ispanica e collegamenti con l'Asia. La dispersione verso altri continenti indica un processo di migrazione e insediamento che ha permesso di mantenere questo cognome in varie comunità nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Uraga
Il cognome Uraga ha probabilmente radici toponomastiche, derivate da località geografiche nelle regioni di lingua spagnola. La struttura del cognome, che unisce la sillaba "Ura" con la desinenza "-ga", suggerisce un'origine toponomastica o in termini legati a specifiche caratteristiche geografiche. Nel contesto ispanico, molti cognomi toponomastici hanno avuto origine in particolari località, montagne, fiumi o regioni, e sono stati trasmessi di generazione in generazione come modo per identificare famiglie o lignaggi legati a quei territori.
Il significato del cognome può essere correlato a termini nelle lingue indigene o nei dialetti regionali, specialmente nelle aree in cui l'influenza indigena era significativa. Tuttavia, nel contesto dei paesi in cui l'incidenza è maggiore, come il Messico e le Filippine, il cognome può avere origine nell'adattamento dei toponimi o nei cognomi spagnoli che si stabilirono in quelle regioni durante l'era coloniale.
Le varianti ortografiche del cognome Uraga sono scarse, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si può trovare scritto in modi simili, come Uraga o Urraga,a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici. La storia del cognome può essere legata a famiglie che vivevano in determinate zone e che, nel tempo, hanno trasmesso il cognome ai loro discendenti in diverse regioni.
Storicamente, il cognome Uraga potrebbe essere emerso nella penisola iberica o in territori colonizzati dalla Spagna, per poi diffondersi in America e in Asia. La presenza in Giappone, seppur minore, suggerisce anche che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso scambi culturali o migratori in tempi specifici, possibilmente nell'ambito di relazioni diplomatiche o commerciali.
In conclusione, il cognome Uraga ha una probabile origine toponomastica, con radici in regioni di lingua spagnola e collegamenti con luoghi specifici. Il suo significato e le sue varianti riflettono la storia della migrazione, della colonizzazione e dell'insediamento in diverse parti del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Uraga nei diversi continenti rivela interessanti modelli di distribuzione e insediamento. In America, soprattutto in Messico e Argentina, il cognome mostra una presenza significativa, indicando una forte influenza della cultura ispanica e dell'espansione coloniale. L'incidenza in Messico, con 1.746 persone, rappresenta quasi la metà del totale mondiale, consolidando questo Paese come principale centro di presenza del cognome. La storia coloniale spagnola in Messico, insieme alle migrazioni interne e all'espansione delle famiglie, spiegano questa elevata incidenza.
Nelle Filippine, con 569 abitanti, la presenza del cognome riflette l'influenza del dominio spagnolo nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale. La storia coloniale e le relazioni diplomatiche hanno facilitato l'adozione dei cognomi spagnoli nelle Filippine, e Uraga non fa eccezione. La presenza negli Stati Uniti, con 201 persone, è da attribuire alla migrazione delle comunità ispaniche e asiatiche, nonché alla diaspora che ha portato il cognome in diversi stati.
In Europa la presenza del cognome è più bassa, con solo 108 persone in Spagna e cifre molto basse negli altri paesi. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome abbia radici nella penisola iberica, la sua dispersione in Europa al di fuori della Spagna è limitata. La presenza in Giappone, con 178 persone, è particolarmente interessante, poiché indica un possibile arrivo del cognome attraverso scambi culturali, relazioni diplomatiche o migrazioni specifiche in epoche recenti o passate.
In Sud America, paesi come Ecuador, Uruguay e Venezuela mostrano incidenze minori, ma rilevanti nel contesto regionale. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee e all'espansione dei cognomi spagnoli nel continente. La dispersione in Asia, con la presenza nelle Filippine e in Giappone, riflette connessioni storiche e culturali che trascendono i confini continentali.
In Asia, la presenza in Giappone, sebbene piccola rispetto ad altri paesi, è significativa in termini storici e culturali. Il possibile arrivo del cognome in Giappone può essere correlato a scambi commerciali, diplomatici o migratori in tempi diversi, soprattutto nel contesto delle relazioni tra il Giappone e i paesi di lingua spagnola o colonizzatori.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Uraga evidenzia una storia di migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali che hanno permesso di mantenere questo cognome in varie comunità nel mondo, con una forte presenza in America e Asia, e una presenza residua in Europa.
Domande frequenti sul cognome Uraga
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Uraga