Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Uras è più comune
Turchia
Introduzione
Il cognome Uras è un lignaggio che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.719 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo prevalente in Turchia, Italia e Pakistan, dove si registrano i numeri più alti. La presenza di Ura in diverse culture e regioni suggerisce un'origine multiforme, con possibili radici in diverse lingue e tradizioni. La dispersione geografica e l'incidenza in paesi con una storia di migrazione e contatti culturali rendono il cognome Uras un esempio interessante per studiarne l'evoluzione, la distribuzione e il significato in diversi contesti storici e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Uras
Il cognome Uras ha una distribuzione notevolmente dispersa in tutto il mondo, con un'incidenza che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. La concentrazione maggiore si trova in Turchia, con circa 3.719 persone, che rappresentano una parte significativa del totale globale. Ciò indica che in Turchia il cognome ha una forte presenza, probabilmente con radici nella cultura turca o nelle regioni vicine dove il cognome potrebbe aver avuto origine o essere stato reso popolare.
In secondo luogo, in Italia ci sono circa 2.164 persone con il cognome Uras. La presenza in Italia può essere correlata a migrazioni interne o esterne, dato che l’Italia è stata storicamente un punto di ingresso e di uscita per diversi movimenti migratori in Europa. Significativa è anche l'incidenza in Pakistan, con circa 1.300 persone, suggerendo che il cognome potrebbe essersi diffuso nelle regioni dell'Asia meridionale, forse attraverso scambi culturali o recenti migrazioni.
Altri paesi con una presenza notevole includono Francia (270 persone), Stati Uniti (109), Germania (69), Brasile (66), Canada (52) e Argentina (31). La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori di epoche diverse, soprattutto nei paesi con grandi comunità di immigrati. L'incidenza in paesi come Stati Uniti, Canada e Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni dalla Turchia, dall'Italia e da altri paesi europei, oltre ai movimenti di popolazione in America Latina.
In Europa, oltre a Italia e Turchia, si registrano piccole incidenze in paesi come Germania, Francia, Svizzera e Paesi Bassi, il che mostra una presenza minore ma significativa in regioni con una storia di migrazione europea. In Asia, oltre al Pakistan, sono presenti documenti in Russia, Kazakistan e Ucraina, che potrebbero indicare collegamenti storici o migratori nella regione eurasiatica.
In America, paesi come Argentina, Messico e Canada mostrano la presenza del cognome, in linea con le ondate migratorie europee e latinoamericane. L'incidenza in questi paesi riflette l'integrazione di comunità con radici in Europa e Asia, consolidando la presenza del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Uras rivela un modello di dispersione che unisce radici nelle regioni dell'Asia e dell'Europa, con una significativa espansione in America, soprattutto nei paesi con una storia di migrazioni e diaspore. La presenza in continenti e paesi diversi dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi nel tempo nelle varie culture.
Origine ed etimologia di Uras
Il cognome Uras ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche, data la sua distribuzione in paesi come Turchia, Italia e Pakistan. Nel contesto turco, Uras potrebbe avere radici nelle lingue turche o in specifiche tradizioni culturali. La desinenza e la struttura del cognome suggeriscono una possibile derivazione di parole o nomi propri in quelle lingue, sebbene non vi sia consenso definitivo sul suo esatto significato.
In Italia il cognome Uras può avere origine toponomastica o patronimica. La presenza nelle regioni italiane può indicare che il cognome deriva da una posizione geografica, da una caratteristica locale, oppure da un nome dato poi divenuto cognome. L'etimologia italiana potrebbe essere correlata a termini che descrivono caratteristiche fisiche, geografiche o addirittura antiche occupazioni, sebbene non esista una definizione chiara e univoca.
In Pakistan, la presenza del cognomeUra può essere correlato a influenze culturali di regioni vicine o ad adattamenti di nomi di origine straniera. L'influenza delle migrazioni e dei contatti storici nella regione potrebbe aver contribuito all'adozione di questo cognome in alcuni gruppi o comunità.
Varianti ortografiche del cognome, come Uras o Ures, possono esistere in diverse regioni, riflettendo adattamenti fonetici o scritturali a seconda della lingua e della cultura. La mancanza di un significato chiaro in alcuni contesti fa sì che l'etimologia del cognome Uras continui ad essere oggetto di studio e dibattito tra genealogisti e linguisti.
Storicamente il cognome può essere associato a specifiche famiglie, lignaggi o comunità che, nel tempo, hanno trasmesso il nome di generazione in generazione. La storia del cognome può essere legata ad eventi migratori, a matrimoni tra culture diverse, oppure all'adozione di nomi in contesti coloniali o di espansione territoriale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Uras ha una presenza notevole in diversi continenti, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Turchia e in Italia, l'incidenza è significativa, con registrazioni che superano le 3.700 persone in totale. La presenza in questi paesi indica profonde radici nelle culture mediterranea ed eurasiatica, dove il cognome potrebbe essere emerso o consolidato la sua presenza secoli fa.
In Asia, il Pakistan spicca con circa 1.300 persone, suggerendo che il cognome abbia radici anche in regioni dell'Asia meridionale, forse legate a influenze culturali o migratorie nell'area. La presenza in Russia, Kazakistan e Ucraina, sebbene minore, indica una dispersione nelle regioni eurasiatiche, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali nella storia antica e moderna.
In America, l'incidenza in paesi come Argentina, Messico, Canada e Stati Uniti riflette la migrazione europea e asiatica verso il continente. La presenza in Argentina, con 31 persone, e in Messico, con 21, mostra come comunità con radici in Europa e Asia abbiano portato il cognome in diverse regioni dell'America Latina. L'incidenza negli Stati Uniti, con 109 persone, riflette le migrazioni del XX secolo e l'integrazione di varie comunità nel Paese.
In Sud America, paesi come Brasile e Argentina mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore, che potrebbe essere correlato alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. La presenza in Canada e in altri paesi di lingua inglese riflette anche i recenti movimenti migratori e l'integrazione multiculturale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Uras evidenzia un modello di dispersione che unisce radici in Eurasia ed Europa, con una significativa espansione in America. La presenza in diverse regioni e continenti riflette la storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti che hanno permesso al cognome di resistere e adattarsi a vari contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Uras
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Uras