Urbiola

1.314 persone
11 paesi
Messico paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Urbiola è più comune

#2
Spagna Spagna
457
persone
#1
Messico Messico
584
persone
#3
Perù Perù
227
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44.4% Moderato

Il 44.4% delle persone con questo cognome vive in Messico

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.314
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,088,280 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Urbiola è più comune

Messico
Paese principale

Messico

584
44.4%
1
Messico
584
44.4%
2
Spagna
457
34.8%
3
Perù
227
17.3%
5
Andorra
2
0.2%
6
Argentina
2
0.2%
7
Belgio
2
0.2%
8
Brasile
2
0.2%
9
Canada
2
0.2%
10
Cina
2
0.2%

Introduzione

Il cognome Urbiola è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.448 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Messico, Spagna e Perù. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in questi paesi, con Messico e Spagna che sono i principali centri abitati con questo cognome. La distribuzione geografica e la storia del cognome Urbiola suggeriscono radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni, eventualmente di origine toponomastica o patronimica, diffusesi attraverso migrazioni e movimenti storici. Nel corso di questa analisi verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Urbiola, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata della sua storia e dell'attuale presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Urbiola

Il cognome Urbiola ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni, anche se con maggiore prevalenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. Secondo i dati, l’incidenza totale nel mondo è di circa 1.448 persone, distribuite principalmente in Messico, Spagna e Perù. In Messico la presenza del cognome raggiunge le 584 persone, che rappresentano quasi il 40% del totale mondiale, posizionandolo come il Paese con la più alta incidenza di Urbiola. L'influenza della migrazione e della colonizzazione spagnola in America Latina può spiegare l'elevata concentrazione in Messico e Perù, paesi in cui il patrimonio culturale e i cognomi spagnoli sono comuni.

La Spagna, dal canto suo, conta 457 persone con questo cognome, che equivalgono a circa il 31,5% del totale mondiale. La presenza in Spagna suggerisce un'origine forse toponomastica o familiare, legata a specifiche regioni del Paese. Altri paesi con un’incidenza minore includono il Perù, con 227 persone, e gli Stati Uniti, con 33, forse riflettendo movimenti migratori recenti o storici. La presenza in paesi come Argentina, Brasile, Canada, Cina, Francia, tra gli altri, con numeri molto bassi, indica che il cognome ha avuto un'espansione limitata nelle regioni al di fuori dei paesi di lingua spagnola e in alcuni paesi europei.

Questo modello di distribuzione potrebbe essere correlato alle migrazioni dalla Spagna all'America nei secoli passati, nonché ai movimenti interni nei paesi dell'America Latina. La concentrazione su Messico e Spagna potrebbe anche riflettere la storia coloniale e i legami culturali che uniscono questi territori. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti, sebbene più piccola, mostra la presenza di comunità di lingua spagnola che hanno portato il cognome in diversi continenti, in un processo che continua ancora oggi.

Origine ed etimologia del cognome Urbiola

Il cognome Urbiola ha probabilmente un'origine toponomastica, dato che molti cognomi che terminano in "-ola" o simili nella lingua spagnola e nelle regioni vicine sono solitamente legati a luoghi geografici o caratteristiche del territorio. La radice "Urbi-" potrebbe essere collegata a termini legati a "urbis" in latino, che significa "città", o a un toponimo specifico in qualche regione della Spagna o dell'Europa. Non esistono tuttavia documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca del cognome, comune a molti cognomi con radici antiche e regionali.

Il cognome Urbiola può essere una variante di altri cognomi toponomastici o patronimici, adattati a regioni ed epoche diverse. La presenza in Spagna e nei paesi dell'America Latina fa pensare che la sua origine possa essere in una precisa località, il cui nome venne adottato dalle famiglie che vi risiedevano. La struttura del cognome, con la desinenza "-ola", può indicare anche un'origine in zone rurali o in località con particolari caratteristiche geografiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare come Urbiola o varianti simili in documenti antichi. La storia del cognome, quindi, sembra legata ad un'origine geografica, forse legata ad un luogo chiamato Urbiola o simili, che venne poi adottata dalle famiglie e trasmessa di generazione in generazione.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Urbiola in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è significativa, con 457 personeindica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica. La storia della colonizzazione e della migrazione spagnola in America spiega l'elevata incidenza nei paesi dell'America Latina, dove il Messico è in testa con 584 persone, seguito dal Perù con 227 e dall'Argentina con numeri inferiori.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti è relativamente bassa, con solo 33 persone, ma riflette la migrazione moderna e la dispersione delle comunità di lingua spagnola. In Sud America, a parte Perù e Argentina, l'incidenza in Brasile e in altri paesi è minima, ma indica che il cognome è arrivato e si è affermato in contesti culturali diversi.

In Asia, Africa e Oceania la presenza del cognome Urbiola è praticamente inesistente, con solo 2 casi in Canada e in altri paesi, il che conferma che la sua distribuzione è principalmente nelle regioni di lingua spagnola e in Europa. La dispersione geografica del cognome riflette, in larga misura, i movimenti storici di colonizzazione, migrazione e insediamento delle comunità di lingua spagnola nei diversi continenti.

In sintesi, il cognome Urbiola mantiene una forte presenza in Spagna e Messico, con una distribuzione che raggiunge anche altri paesi dell'America Latina e, in misura minore, comunità negli Stati Uniti e in altri paesi. La storia della sua espansione è legata ai processi migratori e culturali che hanno modellato la sua distribuzione attuale.

Domande frequenti sul cognome Urbiola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Urbiola

Attualmente ci sono circa 1.314 persone con il cognome Urbiola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,088,280 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Urbiola è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Urbiola è più comune in Messico, dove circa 584 persone lo portano. Questo rappresenta il 44.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Urbiola sono: 1. Messico (584 persone), 2. Spagna (457 persone), 3. Perù (227 persone), 4. Stati Uniti d'America (33 persone), e 5. Andorra (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Urbiola ha un livello di concentrazione moderato. Il 44.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Messico, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti