Usama

33.252 persone
65 paesi
Egitto paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Usama è più comune

#2
Nigeria Nigeria
10.772
persone
#1
Egitto Egitto
11.013
persone
#3
Pakistan Pakistan
5.711
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.1% Moderato

Il 33.1% delle persone con questo cognome vive in Egitto

Diversità geografica

65
paesi
Regionale

Presente nel 33.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

33.252
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 240,587 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Usama è più comune

Egitto
Paese principale

Egitto

11.013
33.1%
1
Egitto
11.013
33.1%
2
Nigeria
10.772
32.4%
3
Pakistan
5.711
17.2%
4
Arabia Saudita
1.511
4.5%
5
Filippine
785
2.4%
6
India
757
2.3%
7
Colombia
732
2.2%
8
Sri Lanka
658
2%
9
Ecuador
531
1.6%
10
Thailandia
286
0.9%

Introduzione

Il cognome Usama è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente, dell'Asia e in alcune comunità dell'Occidente. L'incidenza globale di persone che portano questo cognome raggiunge circa 11.013 in paesi come Egitto, Nigeria, Pakistan e Arabia Saudita, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore nei paesi arabi e nelle regioni con forte influenza musulmana, forse riflettendo la sua origine culturale e linguistica. Nei paesi occidentali, inoltre, anche se in misura minore, esistono anche comunità con questo cognome, frutto delle migrazioni e dei dialoghi interculturali nel corso della storia. La storia e il significato del cognome Usama sono legati a contesti culturali specifici, e la sua presenza in diversi paesi fornisce un interessante panorama della mobilità e dell'identità nel mondo contemporaneo.

Distribuzione geografica del cognome Usama

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Usama rivela che la sua incidenza più elevata si riscontra nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, con l'Egitto in testa alla lista con circa 11.013 persone che portano questo cognome. Seguono la Nigeria con 10.772, il Pakistan con 5.711 e l'Arabia Saudita con 1.511. Questi paesi rappresentano la più alta concentrazione di persone con questo cognome, riflettendo la loro probabile origine in regioni arabe o musulmane. La presenza in questi paesi si spiega con la storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'espansione dell'Islam, che ha facilitato la diffusione di nomi e cognomi in queste zone.

In Asia, anche paesi come India, Filippine e Sri Lanka mostrano incidenze inferiori, con cifre comprese tra 757 e 658 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a comunità migranti o scambi storici. In Occidente, anche se su scala minore, si registrano incidenti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e nei paesi europei, con cifre che variano da 27 a 28 persone, riflettendo la diaspora e la migrazione di comunità originarie del Medio Oriente e dell'Asia.

È importante sottolineare che la distribuzione del cognome Usama in Africa e in Asia mostra un modello di concentrazione in regioni con forte influenza islamica, il che suggerisce un'origine culturale e religiosa che ha trasceso i confini attraverso secoli di storia. La dispersione nei paesi occidentali, sebbene minore, mostra la mobilità globale e l'integrazione delle comunità di migranti in diversi contesti sociali e culturali.

Origine ed etimologia del cognome Usama

Il cognome Usama ha radici probabilmente legate al mondo arabo e musulmano. In arabo, "Usama" (أسامة) significa "leone", simbolo di forza, coraggio e leadership in molte culture. È un nome molto diffuso nei paesi arabi e musulmani e in alcuni casi è diventato anche un cognome, seguendo la tradizione dei patronimici o dei cognomi che derivano dai nomi propri.

L'origine del cognome può essere legata alla figura di un illustre antenato che ricevette questo nome per le sue qualità o per qualche riferimento culturale. L'adozione come cognome potrebbe essersi consolidata in diverse regioni nel corso delle generazioni, soprattutto nelle comunità in cui i nomi venivano usati anche come cognomi per distinguere le famiglie.

Le varianti ortografiche del cognome Usama includono forme come Osama, Usama o anche adattamenti in diverse lingue e alfabeti, riflettendo la diversità culturale e linguistica nelle regioni in cui si trova. La storia del cognome è strettamente legata alla storia dei popoli arabi e musulmani, e il suo significato simbolico ne rafforza la presenza in contesti culturali che valorizzano la forza e la leadership.

Storicamente il cognome può essere associato a personaggi storici o personaggi rilevanti della cultura araba, anche se attualmente il suo utilizzo come cognome si è esteso oltre le singole figure, diventando un simbolo culturale e identitario in diverse comunità.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Usama è distribuita principalmente in continenti come Asia, Africa e in misura minore in Europa e America. In Asia, paesi come Pakistan, India e Filippine mostrano incidenze notevoli, con dati che riflettono comunità migranti o storiche che hanno mantenuto vivo il cognome nei loro registri familiari. La forte presenza nei paesi arabi e nordafricani, come Egitto e Arabia Saudita, indica una probabile origine proprio in questiregioni, dove il cognome ha profonde radici culturali.

In Africa, la Nigeria si distingue per un impatto significativo, che potrebbe essere correlato all'espansione dell'Islam nel nord del paese e all'influenza culturale araba nella regione. La presenza in Europa, soprattutto nel Regno Unito e in Germania, seppur minore, testimonia la migrazione di comunità arabe e musulmane verso Occidente, portando con sé nomi e tradizioni.

In America, gli Stati Uniti e il Canada presentano incidenti minori, ma rilevanti, che riflettono la diaspora e l'integrazione delle comunità di migranti in questi paesi. La distribuzione in questi continenti può anche essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XX e XXI, che hanno portato all'adozione e alla conservazione del cognome in diversi contesti culturali.

In sintesi, la presenza del cognome Usama in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione che unisce radici culturali arabe, movimenti migratori e l'influenza delle tradizioni religiose, principalmente quella islamica. L'attuale distribuzione geografica testimonia la storia degli scambi culturali e della mobilità globale delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Usama

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Usama

Attualmente ci sono circa 33.252 persone con il cognome Usama in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 240,587 nel mondo porta questo cognome. È presente in 65 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Usama è presente in 65 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Usama è più comune in Egitto, dove circa 11.013 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Usama sono: 1. Egitto (11.013 persone), 2. Nigeria (10.772 persone), 3. Pakistan (5.711 persone), 4. Arabia Saudita (1.511 persone), e 5. Filippine (785 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.6% del totale mondiale.
Il cognome Usama ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Egitto, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.