Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Uzoma è più comune
Nigeria
Introduzione
Il cognome Uzoma è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nelle regioni con radici africane. Secondo i dati disponibili, sono circa 46.393 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che l'Uzoma è diffuso prevalentemente in Nigeria, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e si trova anche in paesi come il Ghana, gli Stati Uniti, il Regno Unito ed altri, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. Nel corso di questa analisi, esploreremo in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Uzoma, fornendo una visione completa e dettagliata della sua rilevanza nel contesto globale e regionale.
Distribuzione geografica del cognome Uzoma
Il cognome Uzoma ha una distribuzione geografica che riflette il suo forte legame con la Nigeria, Paese in cui l'incidenza raggiunge circa 46.393 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò equivale a una percentuale significativa del totale mondiale, ponendo la Nigeria come epicentro culturale e demografico di Uzoma. Notevole anche la presenza in Ghana, con circa 380 persone, suggerendo un'estensione regionale nell'Africa occidentale, dove connessioni culturali e linguistiche favoriscono la diffusione di cognomi di origine simile.
Al di fuori del continente africano, negli Stati Uniti vivono circa 233 persone con il cognome Uzoma, indicando una presenza significativa nella diaspora africana nel Nord America. Il Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, conta circa 93 individui, riflettendo modelli migratori storici e attuali che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome verso l'Europa. Altri paesi con un'incidenza minore includono Irlanda, Germania, Sud Africa, Canada, Qatar, Malesia, Svezia, Trinidad e Tobago, Islanda, Italia, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Senegal, Ucraina, Norvegia, India, Belgio, Benin, Brasile, Cina, Repubblica Ceca, Kenya, Corea del Sud, Kuwait, Angola, Marocco, Argentina, Australia, Azerbaigian, Paesi Bassi, Oman, Belize, Russia, Arabia Saudita, Costa d'Avorio, Singapore, Camerun, Swaziland, Togo, Ecuador, Spagna, Vietnam, Regno Unito. Regno in Irlanda del Nord, Zimbabwe, Galles, Gibilterra, Grecia e Israele.
Questo modello di distribuzione mostra che l'uzoma ha radici profonde in Nigeria e nelle regioni con influenza africana, ma ha raggiunto anche altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come Stati Uniti e Regno Unito riflette movimenti migratori storici e contemporanei, che hanno permesso a questo cognome di affermarsi in diversi contesti culturali e sociali. La dispersione geografica potrebbe essere collegata anche alla diaspora africana, che ha portato famiglie con radici in Nigeria e nelle regioni vicine a stabilirsi in altri continenti, mantenendo la propria identità culturale e, in molti casi, il proprio cognome.
Origine ed etimologia del cognome Uzoma
Il cognome Uzoma ha un'origine chiaramente legata alle culture africane, nello specifico alle comunità Igbo della Nigeria. Nella lingua Igbo, "Uzoma" è un nome che significa "buona fortuna" o "buona fortuna", ed è spesso usato sia come nome che come cognome nelle tradizioni familiari. La struttura del cognome riflette le caratteristiche comuni dei nomi Igbo, dove i nomi hanno un profondo significato culturale e spirituale, spesso legato a eventi, desideri o attributi che le famiglie desiderano per i propri membri.
L'origine patronimica di Uzoma indica che potrebbe derivare da un antenato o da un evento significativo nella storia familiare, tramandato di generazione in generazione. L’etimologia del nome rivela la sua radice nella lingua Igbo, che è una delle lingue più parlate in Nigeria e nella regione dell’Africa occidentale. La variante ortografica più comune è "Uzoma", anche se in alcuni casi si può trovare con lievi variazioni a seconda della trascrizione o dell'adattamento in diversi paesi o comunità di migranti.
Storicamente, i cognomi nelle culture Igbo e in altre comunità africane sono spesso legati a caratteristiche personali, eventi storici o attributi desiderati. Uzoma, in particolare, riflette un aspetto positivo e di buon auspicio, associato alla buona fortuna e alla prosperità. La trasmissione di questo cognome è stata, in molti casi, aatto di orgoglio culturale, mantenendo viva l'identità africana nelle diaspore e nelle comunità migranti di tutto il mondo.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Uzoma rivela una distribuzione che copre principalmente Africa, Nord America ed Europa. In Africa, la Nigeria è il centro nevralgico, dove l'incidenza è più alta e riflette la radice culturale del cognome. La forte presenza in Nigeria è dovuta al fatto che Uzoma è un cognome di origine Igbo, uno dei principali gruppi etnici del Paese, con una storia e una tradizione che risale a secoli fa.
In America, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei paesi con la maggiore presenza di Uzoma al di fuori dell'Africa, con circa 233 persone. La migrazione dalla Nigeria e da altre regioni africane verso gli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione del cognome, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, nel contesto dei movimenti migratori e delle diaspore. La comunità afroamericana e le comunità di immigrati africani hanno mantenuto viva la tradizione di questo cognome, che riflette anche l'identità culturale e l'orgoglio delle radici africane.
In Europa, il Regno Unito ha un'incidenza di circa 93 individui, principalmente in Inghilterra, risultato delle migrazioni e delle relazioni coloniali storiche. La presenza in paesi come Irlanda, Germania, Italia e altri, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni internazionali. La presenza in paesi come Canada, Sud Africa e paesi del Golfo Persico riflette anche la mobilità globale delle comunità africane e dei loro discendenti.
In Asia e Oceania l'incidenza dell'Uzoma è molto più bassa, con segnalazioni in paesi come Malesia, Australia ed Emirati Arabi Uniti, che mostrano una dispersione più recente e meno significativa rispetto ad Africa, America ed Europa. Tuttavia, questi dati mostrano come le migrazioni moderne e le relazioni internazionali abbiano permesso ai cognomi con radici africane di affermarsi in diversi continenti, arricchendo la diversità culturale di quelle regioni.
Domande frequenti sul cognome Uzoma
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Uzoma