Vairoletti

185 persone
6 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vairoletti è più comune

#2
Argentina Argentina
75
persone
#1
Brasile Brasile
87
persone
#3
Uruguay Uruguay
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47% Moderato

Il 47% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

185
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 43,243,243 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vairoletti è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

87
47%
1
Brasile
87
47%
2
Argentina
75
40.5%
3
Uruguay
13
7%
4
Italia
8
4.3%
5
Spagna
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Vairoletti è un cognome di origine relativamente poco comune rispetto ad altri cognomi con maggiore diffusione nel mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 87 persone con questo cognome in Brasile, 75 in Argentina, 13 in Uruguay, 8 in Italia e, in misura minore, 1 in Spagna e 1 negli Stati Uniti. L'incidenza mondiale del cognome è stimata in circa 200 persone, distribuite principalmente nei paesi del Sud America e dell'Europa, con una presenza anche su scala minore negli altri continenti. La distribuzione geografica rivela una forte presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, il che suggerisce un'origine legata alle migrazioni europee verso queste regioni. Sebbene non sia un cognome molto conosciuto, la sua distribuzione e le sue caratteristiche ci permettono di esplorarne la possibile storia, origine e significato, oltre a comprendere come si è disperso in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Vairoletti

Il cognome Vairoletti ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata in alcuni paesi, con una maggiore incidenza in Sud America, precisamente in Argentina e Brasile. In Argentina ci sono circa 75 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 37,5% del totale stimato di individui con questo cognome nel mondo. Significativa è anche la presenza in Brasile, con circa 87 persone, pari a circa il 43,5% del totale mondiale. L'incidenza in Uruguay è più bassa, con circa 13 persone, che rappresentano circa il 6,5%. In Italia, probabile paese d'origine del cognome, sono presenti circa 8 persone, il che indica che mantiene ancora una certa presenza nel paese d'origine, anche se su scala minore. In misura minore, ci sono registrazioni in Spagna e negli Stati Uniti, con una sola persona in ciascuno, forse riflettendo migrazioni o dispersioni più recenti.

La distribuzione suggerisce che il cognome Vairoletti abbia radici europee, nello specifico italiane, e che la sua dispersione in America sia probabilmente dovuta a processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità. La presenza in Argentina e Brasile, due paesi con grandi comunità di immigrati italiani, rafforza questa ipotesi. La differenza di incidenza tra questi paesi può essere spiegata dai flussi migratori storici, dove l'Argentina ha ricevuto un gran numero di immigrati italiani, e anche il Brasile è stata una destinazione importante, anche se su scala minore in confronto.

Origine ed etimologia del cognome Vairoletti

Il cognome Vairoletti sembra avere un'origine chiaramente italiana, dato il suo schema fonetico e la sua presenza in Italia. La desinenza "-etti" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Vairol-" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad un luogo geografico, o ad una caratteristica particolare, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico nella lingua italiana moderna.

È possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo o regione specifica dell'Italia, oppure che sia un patronimico, derivato da un nome proprio divenuto nel tempo cognome di famiglia. La presenza in Italia, seppure scarsa, suggerisce che il cognome avrebbe potuto essere più diffuso in alcune zone rurali o in specifiche comunità, dove erano comuni cognomi con suffissi diminutivi per distinguere famiglie o lignaggi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono testimonianze abbondanti, ma è plausibile che esistano forme simili o alterate in diverse regioni, come Vairoletti, Vairoleti o varianti con cambiamenti nella desinenza. L'etimologia esatta del cognome necessita ancora di ulteriori ricerche, ma la sua struttura e distribuzione fanno pensare ad un'origine italiana, forse legata ad una località o ad un soprannome divenuto cognome.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Vairoletti ha una presenza prevalentemente in America ed Europa, con una distribuzione che riflette modelli migratori storici. In Europa, più precisamente in Italia, la presenza è scarsa ma significativa, indicando che il cognome mantiene ancora una certa continuità nel paese d'origine. Molto più marcata è la dispersione in Sud America, soprattutto in Argentina e Brasile, il che dimostra una significativa migrazione italiana in queste regioni durante i secoli XIX e XX.

In Nord America la presenza è praticamente nulla, con un solo record negli Stati Uniti, suggerendo che ilLa dispersione in questo continente è molto limitata o recente. In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non esistono testimonianze rilevanti del cognome, rafforzando l'idea che la sua origine e la sua espansione siano legate principalmente alle migrazioni europee verso l'America.

In termini regionali, in America Latina, il cognome è concentrato nei paesi con alti tassi di immigrazione italiana, come Argentina e Brasile. L'incidenza in questi paesi riflette la storia delle migrazioni di massa che hanno portato gli italiani in queste terre, dove molti hanno mantenuto i cognomi originali o li hanno leggermente adattati. Anche la presenza in Uruguay, seppur minore, rientra nello stesso trend migratorio.

In Europa, la presenza in Italia, seppur scarsa, indica che il cognome è ancora presente nelle comunità rurali o in specifiche regioni, dove i cognomi tradizionali italiani si sono conservati nel tempo. La dispersione nei diversi continenti e regioni mostra come i movimenti migratori abbiano influenzato l'attuale distribuzione del cognome Vairoletti, che, sebbene non molto diffuso, presenta un chiaro schema legato alla storia dell'emigrazione italiana.

Domande frequenti sul cognome Vairoletti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vairoletti

Attualmente ci sono circa 185 persone con il cognome Vairoletti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 43,243,243 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vairoletti è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vairoletti è più comune in Brasile, dove circa 87 persone lo portano. Questo rappresenta il 47% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vairoletti sono: 1. Brasile (87 persone), 2. Argentina (75 persone), 3. Uruguay (13 persone), 4. Italia (8 persone), e 5. Spagna (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Vairoletti ha un livello di concentrazione moderato. Il 47% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.