Verluyten

219 persone
5 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Verluyten è più comune

#2
Paesi Bassi Paesi Bassi
12
persone
#1
Belgio Belgio
203
persone
#3
Brasile Brasile
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.7% Molto concentrato

Il 92.7% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

219
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 36,529,680 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Verluyten è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

203
92.7%
1
Belgio
203
92.7%
2
Paesi Bassi
12
5.5%
3
Brasile
2
0.9%
4
Cina
1
0.5%
5
Haiti
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Verluyten è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e olandese. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 203 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

Il cognome Verluyten è più diffuso in paesi come Belgio e Paesi Bassi, dove la sua incidenza è notevolmente superiore a quella di altre nazioni. Inoltre, esistono testimonianze nei paesi dell’America Latina e nelle comunità di immigrati di diversi continenti, che mostrano un processo di dispersione legato ai movimenti migratori europei. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alla regione del Benelux, e la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, che verrà approfondita in seguito.

Distribuzione geografica del cognome Verluyten

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Verluyten rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con un'incidenza significativa in Belgio e Paesi Bassi. In Belgio l'incidenza raggiunge cifre elevate rispetto ad altri paesi, con un totale di 203 persone che portano questo cognome, che rappresenta circa il 100% dell'incidenza registrata a livello mondiale. Ciò indica che il cognome è quasi esclusivo di questa regione, suggerendo un'origine locale o una forte tradizione familiare in quella zona.

Nei Paesi Bassi l'incidenza è molto più bassa, con solo 12 persone registrate con il cognome Verluyten. Sebbene il numero sia piccolo, la loro presenza in questo paese potrebbe essere collegata a migrazioni interne o movimenti storici tra le regioni del Benelux. L'incidenza in altri paesi, come Brasile, Cina e Haiti, è praticamente insignificante, con solo 2, 1 e 1 persona rispettivamente, a testimonianza che la dispersione globale del cognome è limitata e concentrata nella sua area di origine.

Questo modello di distribuzione suggerisce che Verluyten sia un cognome con radici principalmente belghe e olandesi, con poca presenza in altri continenti. La migrazione verso i paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico, sebbene non riflessa nei dati specifici, potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei nei secoli passati, ma attualmente la sua presenza in queste regioni sembra essere molto scarsa.

Origine ed etimologia del cognome Verluyten

Il cognome Verluyten ha un'origine che probabilmente si trova nella regione del Benelux, precisamente in Belgio e Paesi Bassi. La struttura del cognome, con componenti come "See-" e "-luyten", suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica. La particella "See-" nei cognomi di origine olandese e fiamminga è solitamente correlata a preposizioni che indicano posizione o origine, come "de" o "da". Ad esempio, in alcuni casi, potrebbe essere collegato a una posizione geografica o a una caratteristica dell'ambiente.

Il suffisso "-luyten" potrebbe derivare da un nome proprio, da una caratteristica fisica o da un termine che si è evoluto nel tempo nella regione. La presenza di varianti ortografiche, come Verluyten, indica anche una possibile evoluzione fonetica e ortografica in diversi atti e documenti storici. L'esatta etimologia del cognome non è del tutto documentata, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato ad un luogo specifico o ad una caratteristica geografica della regione nord europea.

In termini storici, i cognomi con prefissi come "See-" hanno solitamente un carattere descrittivo o toponomastico, indicando l'origine di una famiglia o il suo rapporto con un determinato luogo. L'influenza della lingua olandese e fiamminga sulla formazione del cognome è evidente, e la sua presenza in Belgio e nei Paesi Bassi rafforza questa ipotesi. Il possibile collegamento con termini che descrivono elementi paesaggistici o località specifiche rendono Verluyten un cognome con radici nella storia e nella cultura di quella regione.

Presenza regionale

La presenza del cognome Verluyten in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione centrato principalmente in Europa, con una forte concentrazione in Belgio e Paesi Bassi. In Europa, questi paesi rappresentano il fulcro dell’advocacy, con il Belgio al primo postoluogo in cui è registrato il maggior numero di persone con questo cognome. L'incidenza in Belgio, con 203 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune comunità, soprattutto nelle regioni in cui le famiglie hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare per generazioni.

Nei Paesi Bassi la presenza è molto più ridotta, con solo 12 persone registrate, ma comunque significativa in termini relativi. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori interni, ai matrimoni o alla conservazione delle tradizioni familiari in aree specifiche. La presenza in altri continenti, come Brasile, Cina e Haiti, è praticamente inesistente, con solo poche segnalazioni, il che conferma che la dispersione globale del cognome Verluyten è limitata e che la sua origine è chiaramente europea.

In America Latina, sebbene non vi siano dati specifici nei documenti disponibili, la storia delle migrazioni europee verso paesi come Argentina, Messico e Brasile suggerisce che alcuni discendenti potrebbero aver portato il cognome in queste regioni in tempi passati. Tuttavia, l’attuale incidenza in questi paesi sembra essere molto bassa e la maggior parte dei casi si concentra in Europa. La presenza nelle comunità di immigrati in altri continenti può anche riflettere movimenti storici, ma oggi Verluyten rimane un cognome con radici principalmente europee.

Domande frequenti sul cognome Verluyten

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Verluyten

Attualmente ci sono circa 219 persone con il cognome Verluyten in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 36,529,680 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Verluyten è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Verluyten è più comune in Belgio, dove circa 203 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Verluyten sono: 1. Belgio (203 persone), 2. Paesi Bassi (12 persone), 3. Brasile (2 persone), 4. Cina (1 persone), e 5. Haiti (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Verluyten ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.