Valdagno

70 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Valdagno è più comune

#2
Brasile Brasile
12
persone
#1
Italia Italia
53
persone
#3
Lussemburgo Lussemburgo
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.7% Molto concentrato

Il 75.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

70
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 114,285,714 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Valdagno è più comune

Italia
Paese principale

Italia

53
75.7%
1
Italia
53
75.7%
2
Brasile
12
17.1%
3
Lussemburgo
2
2.9%
5
Germania
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Valdagno è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 53 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in paesi come Italia, Brasile, Lussemburgo, Stati Uniti e Germania, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione.

Il cognome Valdagno ha radici che sembrano legate a specifiche regioni d'Italia, in particolare al comune di Valdagno, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto. La storia e la cultura italiana, insieme alle migrazioni europee, hanno permesso a questo cognome di affermarsi in diverse parti del mondo, mantenendo in molti casi la sua identità e il significato originario. Successivamente ne verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti, in modo da offrire una visione completa di questo cognome poco comune ma dalla storia interessante.

Distribuzione geografica del cognome Valdagno

La distribuzione del cognome Valdagno rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza è di circa 53 persone, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. L'Italia, in particolare il Veneto, sembra essere l'origine naturale di questo cognome, poiché il nome della cittadina di Valdagno coincide con il cognome, suggerendo un'origine toponomastica. L'incidenza in Italia è significativa, poiché rappresenta circa il 53% del totale mondiale, indicando che la maggioranza dei portatori del cognome risiede ancora nella regione di origine o in zone limitrofe.

Fuori dall'Italia, il cognome Valdagno è presente in Brasile, con un'incidenza di 12 persone, che equivale a circa il 12% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dalle migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha mantenuto molte tradizioni e cognomi, tra cui Valdagno.

In Lussemburgo, 2 persone sono registrate con questo cognome, rappresentando circa il 2% del totale, indicando una presenza piccola ma significativa in un paese con una comunità europea diversificata. Anche l’incidenza negli Stati Uniti è di 2 persone, riflettendo la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nel XX secolo. Infine, in Germania, esiste 1 persona con il cognome Valdagno, suggerendo una dispersione più limitata nell'Europa centrale.

Questi modelli di distribuzione mostrano che il cognome, probabilmente originario di una località italiana, si è diffuso principalmente attraverso le migrazioni europee e latinoamericane, mantenendo la sua identità nelle comunità con radici italiane. La presenza in paesi come Brasile e Stati Uniti mostra le ondate migratorie che hanno portato alla dispersione dei cognomi italiani nei diversi continenti, adattandosi a nuove culture e ambienti.

Rispetto ad altri cognomi di origine toponomastica, Valdagno presenta una distribuzione che, seppur limitata in numero assoluto, riflette uno schema tipico dei cognomi legati a specifiche località dell'Italia e che si è espanso attraverso le migrazioni. L'incidenza in paesi come Brasile e Stati Uniti mostra anche come le comunità italiane abbiano conservato i propri cognomi nel tempo, contribuendo alla diversità culturale in questi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Valdagno

Il cognome Valdagno ha una chiara origine toponomastica, derivato dal nome del comune italiano di Valdagno, situato in provincia di Vicenza, nella regione Veneto. La toponomastica italiana dà frequentemente origine a cognomi che identificano famiglie originarie di un determinato luogo, e in questo caso è probabile che i primi portatori del cognome siano state persone che risiedevano o erano legate a quella località.

Il termine stesso "Valdagno" può essere scomposto in componenti che riflettono le caratteristiche geografiche o storiche del luogo. La parola "Val" in italiano significa "valle", indicando che il paese è situato in una valle, mentre "Dagno" potrebbe essere correlato ad un nome proprio, ad un fiume o ad una caratteristica geografica specifica della zona. La combinazionefa pensare che il cognome potesse essere stato utilizzato inizialmente per identificare coloro che abitavano in quella determinata valle.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Valdagno, poiché si tratta di un nome abbastanza specifico legato ad una determinata località. Tuttavia, nei documenti storici e nei documenti di migrazione, è possibile trovare piccole variazioni o adattamenti nei diversi paesi, soprattutto in contesti in cui la scrittura è stata adattata alle convenzioni locali.

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia e alla geografia italiana, nello specifico al Veneto. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi alla ricerca di migliori opportunità ha permesso di mantenere il nome in diverse comunità, preservandone la radice toponomastica e il significato originario. La storia della località Valdagno, con la sua tradizione industriale e agricola, potrebbe aver influenzato anche la diffusione del cognome nelle zone vicine e nelle comunità di emigranti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Valdagno è distribuita principalmente in Europa e America, con l'Italia come nucleo originario. In Europa, l'Italia continua ad essere il Paese con la più alta incidenza, nello specifico nel Veneto, dove si trova l'omonima cittadina. La dispersione in paesi come il Lussemburgo e la Germania riflette i movimenti migratori europei, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in altri paesi europei in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita.

In America, il Brasile si distingue come il principale paese per presenza del cognome, con circa 12 persone registrate. L'immigrazione italiana in Brasile, in particolare nello stato di San Paolo e nel sud del paese, è stata significativa e molti cognomi italiani, tra cui Valdagno, sono stati mantenuti nelle comunità di discendenti. L'incidenza negli Stati Uniti, seppure inferiore, riflette anche l'emigrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nei primi decenni del XX secolo.

In termini di incidenza per continente, l'Europa concentra la maggioranza dei portatori del cognome, con l'Italia in testa, seguita dagli altri Paesi europei con comunità italiane consolidate. L’America, in particolare il Brasile, rappresenta una seconda importante area di presenza, risultato delle migrazioni di massa dei secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti e in Germania, seppur piccola, indica la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati ed espatriati.

Questo modello di distribuzione regionale mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato l'espansione del cognome Valdagno. La preservazione del nome nelle comunità di discendenti italiani all'estero riflette l'importanza delle radici culturali e dell'identità familiare nella preservazione del cognome nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Valdagno

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valdagno

Attualmente ci sono circa 70 persone con il cognome Valdagno in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 114,285,714 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Valdagno è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Valdagno è più comune in Italia, dove circa 53 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Valdagno sono: 1. Italia (53 persone), 2. Brasile (12 persone), 3. Lussemburgo (2 persone), 4. Stati Uniti d'America (2 persone), e 5. Germania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Valdagno ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.