Valdenegro

4.220 persone
17 paesi
Cile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Valdenegro è più comune

#2
Messico Messico
1.131
persone
#1
Cile Cile
2.699
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
239
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64% Concentrato

Il 64% delle persone con questo cognome vive in Cile

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.220
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,895,735 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Valdenegro è più comune

Cile
Paese principale

Cile

2.699
64%
1
Cile
2.699
64%
2
Messico
1.131
26.8%
4
Uruguay
98
2.3%
5
Argentina
23
0.5%
6
Panama
8
0.2%
7
Ecuador
7
0.2%
8
Spagna
5
0.1%
9
Germania
2
0%
10
Austria
1
0%

Introduzione

Il cognome Valdenegro è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2.699 persone con questo cognome, il che riflette una distribuzione che, pur non essendo massiccia, ha un impatto notevole in alcuni paesi e comunità. L'incidenza del cognome Valdenegro è concentrata soprattutto nei paesi dell'America Latina, con una presenza anche negli Stati Uniti e in alcune nazioni europee, che potrebbe essere messa in relazione a processi migratori storici e movimenti di popolazioni. La struttura del cognome, che unisce elementi spagnoli, suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva, eventualmente associata a un luogo geografico o a particolari caratteristiche di un territorio o di una famiglia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Valdenegro

Il cognome Valdenegro presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie regioni del mondo ispanico e nelle comunità anglofone. L'incidenza più alta si riscontra in Cile, con circa 2.699 persone, il che rappresenta una presenza dominante in quel paese e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia e nella cultura cilena. L'incidenza in Cile indica che Valdenegro potrebbe avere un'origine legata alla toponomastica locale o a famiglie che si stabilirono in specifiche regioni del Paese.

In secondo luogo, il Messico conta un'incidenza di 1.131 persone con questo cognome, il che equivale a una presenza significativa nel contesto latinoamericano. La presenza in Messico potrebbe essere collegata a migrazioni interne o movimenti familiari provenienti da paesi con un'incidenza maggiore, nonché all'espansione dei cognomi spagnoli in America durante l'era coloniale.

Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 239 persone, riflettendo la presenza di comunità latinoamericane e, in misura minore, di immigrati europei o di altra origine che hanno adottato o mantenuto il cognome. La dispersione negli Stati Uniti può essere collegata ai processi migratori del XX e XXI secolo, in cui famiglie con radici nei paesi dell'America Latina hanno stabilito la propria residenza in diversi stati.

Altri paesi con una presenza notevole sono l'Uruguay, con 98 abitanti, e l'Argentina, con 23. La presenza in questi paesi sudamericani rafforza l'ipotesi che il cognome Valdenegro abbia un'origine risalente alla colonizzazione spagnola del Sud America, dove molti cognomi toponomastici e descrittivi si affermarono nelle comunità locali.

In misura minore, si registrano record nei paesi europei e in altre regioni, come la Spagna, con 5 persone, e in paesi come Germania, Austria, Francia, Perù, Svezia, Tailandia e Venezuela, con incidenze comprese tra 1 e 2 persone. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza in Europa e Asia sia minima, potrebbe essere dovuta alle recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie in contesti globalizzati.

In sintesi, la distribuzione del cognome Valdenegro mostra una concentrazione nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Cile e Messico, con una presenza negli Stati Uniti e piccole comunità in Europa e in altre regioni. Questo modello riflette sia la storia coloniale che i movimenti migratori contemporanei, che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti.

Origine ed etimologia del Valdenegro

Il cognome Valdenegro ha un'origine probabilmente toponomastica, derivante da un luogo geografico o da un territorio specifico della penisola iberica, in particolare in Spagna. La struttura del cognome, composto da "Valde" e "Negro", suggerisce una relazione con un luogo caratterizzato da una valle ("Valde") e da qualche tratto distintivo, in questo caso "Negro".

Nella lingua spagnola, "Valde" può essere correlato a "valle" o "valle", ed è comune nei cognomi toponomastici che si riferiscono a luoghi specifici in cui risiedevano le famiglie originarie. La parola "Nero" può riferirsi a una caratteristica fisica, una caratteristica del paesaggio o un nome di luogo che include tale designazione per qualche motivo particolare, come una valle ombrosa o con caratteristiche scure nel terreno o nella vegetazione.

Il significato completo del cognome potrebbe quindi essere interpretato come "la valle nera" o "la valle ombrosa", indicando che in origine potrebbe essere stato un cognome descrittivo di una famiglia che viveva ino vicino ad un luogo con quelle caratteristiche. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune in questo caso, ma in alcuni documenti storici si potrebbero trovare forme come Valdenegro, Valdenébro o simili, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali.

L'origine del cognome nella penisola iberica, in particolare nelle regioni della Spagna, è rafforzata dall'attuale distribuzione e dalla storia della colonizzazione e della migrazione verso l'America. Durante l'era coloniale, molti cognomi spagnoli si trasferirono in America, dove si stabilirono nelle comunità locali. La presenza in paesi come Cile, Messico, Argentina e Uruguay supporta questa ipotesi.

In sintesi, Valdenegro è un cognome di origine toponomastica che si riferisce a un luogo o a una caratteristica geografica, con radici nella lingua e nella cultura spagnola. Il suo significato e la sua struttura riflettono una storia legata alla terra e alle caratteristiche del paesaggio, che è stata successivamente trasmessa e adattata in diverse regioni del mondo ispanico e non solo.

Presenza regionale

Il cognome Valdenegro ha una presenza marcata in America Latina, soprattutto in paesi come Cile e Messico, dove l'incidenza è notevole. In Cile, con circa 2.699 persone, il cognome è relativamente comune e può essere associato a famiglie con storia in diverse regioni del paese, in particolare nelle aree dove sono comuni cognomi toponomastici. La storia del Cile, segnata dalla colonizzazione spagnola e dall'espansione territoriale, ha favorito il consolidamento di cognomi legati a luoghi specifici, come Valdenegro.

In Messico, l'incidenza di 1.131 persone indica che anche il cognome ha una presenza significativa. La storia migratoria e la colonizzazione spagnola in Messico spiegano la diffusione di cognomi di origine iberica, tra cui Valdenegro. La dispersione nei diversi stati e comunità riflette sia la migrazione interna che la trasmissione familiare nel corso delle generazioni.

Negli Stati Uniti, con 239 persone, la presenza del cognome è minore ma significativa, soprattutto nelle comunità con radici latinoamericane. Le recenti migrazioni e l'integrazione in contesti sociali diversi hanno permesso di mantenere e trasmettere il cognome alle nuove generazioni.

In Uruguay e Argentina, con rispettivamente 98 e 23 abitanti, la presenza del cognome Valdenegro prosegue l'andamento delle sue radici nel sud del continente, dove si stabilirono nei secoli passati numerose famiglie di origine spagnola. La storia della colonizzazione e delle migrazioni interne spiega questa distribuzione regionale.

In Europa, la presenza è molto scarsa, con solo 5 persone in Spagna e registrazioni minime in altri paesi come Germania, Austria, Francia, tra gli altri. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia radici nella penisola iberica, la sua dispersione in Europa è attualmente limitata, forse a causa della migrazione delle famiglie verso l'America e altri continenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Valdenegro riflette un forte radicamento in Sud America, con una distribuzione che segue modelli storici di colonizzazione e migrazione. La dispersione in paesi e continenti diversi mostra come i movimenti di popolazioni abbiano portato all'espansione di questo cognome oltre le sue origini originarie.

Domande frequenti sul cognome Valdenegro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valdenegro

Attualmente ci sono circa 4.220 persone con il cognome Valdenegro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,895,735 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Valdenegro è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Valdenegro è più comune in Cile, dove circa 2.699 persone lo portano. Questo rappresenta il 64% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Valdenegro sono: 1. Cile (2.699 persone), 2. Messico (1.131 persone), 3. Stati Uniti d'America (239 persone), 4. Uruguay (98 persone), e 5. Argentina (23 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Valdenegro ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.