Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Valderama è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Valderama è uno dei tanti cognomi che rispecchiano la storia, la cultura e le migrazioni delle famiglie che lo portano. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, la sua presenza in diversi paesi e regioni rivela interessanti modelli di distribuzione e origine. Secondo i dati disponibili, circa 9.115 persone nel mondo portano il cognome Valderama, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La più alta concentrazione di portatori si registra nelle Filippine, con un'incidenza di 9.115 persone, seguite da paesi come Stati Uniti, Colombia, Messico e Regno Unito, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome riflette sia influenze coloniali che migratorie, oltre a possibili radici nelle regioni di lingua spagnola e in comunità di origine filippina. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Valderama, offrendo una visione completa della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Valderama
Il cognome Valderama ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, anche se con maggiore prevalenza in alcuni paesi. L'incidenza mondiale registrata è di circa 9.115 persone, concentrate soprattutto nelle Filippine, dove la cifra raggiunge lo stesso numero, indicando che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in questo Paese. Ciò suggerisce che Valderama ha radici profonde nella cultura filippina, forse legate alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e sopravvissero nel corso dei secoli.
Oltre che nelle Filippine, il cognome Valderama ha una presenza significativa nei paesi americani, come gli Stati Uniti con 350 persone, la Colombia con 110, il Messico con 22 e il Perù con 14. La presenza negli Stati Uniti, anche se minore rispetto alle Filippine, riflette i movimenti migratori delle famiglie filippine e latinoamericane verso il nord, soprattutto in cerca di migliori opportunità. In paesi europei come il Regno Unito, con 19 incidenti, e in Brasile, con 17, si osserva anche una certa presenza, probabilmente frutto di migrazioni e relazioni storiche con paesi di lingua spagnola e coloniali.
In altri paesi, come Canada, Venezuela, Norvegia, Russia, Arabia Saudita e diversi paesi dell'Asia e dell'Europa, l'incidenza è inferiore, ma in alcuni casi ancora significativa. Ad esempio, in Canada ci sono 14 persone con questo cognome, mentre in Venezuela e Norvegia l’incidenza è rispettivamente di 11 e 6. La distribuzione in paesi come Singapore, Emirati Arabi Uniti e altri, con cifre comprese tra 13 e 1, indica che il cognome ha raggiunto anche le comunità della diaspora e dei migranti in diversi continenti.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Valderama abbia radici in regioni con influenza spagnola e filippina e che la sua dispersione globale sia stata favorita dai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, nonché dalla colonizzazione e dalle relazioni storiche tra paesi. La presenza in inglese, portoghese, tedesco e in altri paesi di lingua, seppur minore, riflette l'espansione delle famiglie con questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Valderama
Il cognome Valderama ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica, cioè a specifici luoghi geografici. La struttura del cognome, composto da "Valde-" e "-rama", suggerisce una possibile radice nella lingua spagnola, dove "Valde" è una forma abbreviata di "Valle de" o "Valle", e "rama" significa "ramo" o "bouquet". Pertanto il cognome potrebbe avere un significato legato ad un luogo in una valle circondato da alberi o rami, oppure ad un sito geografico che porta quel nome.
Un'altra ipotesi suggerisce che Valderama potrebbe essere un cognome toponomastico originario di una specifica località della Spagna o di paesi di lingua spagnola, dove sono comuni cognomi derivati da luoghi. La presenza in paesi come Colombia, Messico e Perù, tutti con una forte eredità spagnola, rafforza questa teoria. La variante ortografica più comune è "Valderama", anche se in alcuni documenti storici o documenti antichi si può trovare con lievi variazioni, come "Valderama" o "Valderaima".
Dal punto di vista etimologico "Valde" deriva dal latino "vallis", che significa valle, e in spagnolo è diventato "valle". La parola "rama" ha anche radici nel latino "ramus", che significa ramo o ramo di un albero. La combinazione di questi elementi fa pensare che il cognome avrebbe potuto essereutilizzato per identificare le persone che vivevano vicino a una valle con molti rami o alberi o che vivevano in un luogo con quel nome.
L'origine del cognome Valderama, quindi, si inserisce nella tradizione dei cognomi toponomastici spagnoli, che si tramandarono di generazione in generazione e si espansero nelle colonie spagnole in America e nelle Filippine. L'influenza della cultura spagnola in questi territori è evidente nella conservazione di questo tipo di cognomi, che mantengono il loro significato originario e il loro rapporto con luoghi specifici.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Valderama ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, soprattutto in Asia, America ed Europa. In Asia, le Filippine risaltano come il Paese con la più alta incidenza, con circa 9.115 abitanti, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha facilitato l'adozione e la conservazione dei cognomi spagnoli tra la popolazione locale e Valderama è uno degli esempi di questi cognomi che sopravvivono ancora oggi.
In America, il cognome ha una presenza significativa nei paesi di lingua spagnola, come Colombia, Messico e Perù. In Colombia, ci sono circa 110 persone con questo cognome, mentre in Messico l'incidenza è di 22. La presenza in questi paesi riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione interna ed esterna che ha portato a mantenere cognomi come Valderama nelle comunità locali.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 350 persone con questo cognome, risultato della diaspora filippina e latinoamericana. La migrazione verso gli Stati Uniti nel XX e XXI secolo ha contribuito alla dispersione di questo cognome in diversi stati, soprattutto nelle aree con comunità filippine e latinoamericane consolidate.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come il Regno Unito, con 19 incidenze, e il Brasile, con 17, dimostrano che il cognome ha raggiunto anche le comunità europee e lusofone. La presenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché a legami familiari e culturali.
In altri continenti, come l'Oceania, con Australia e Nuova Zelanda, la presenza è minima, ma comunque significativa in termini di diaspora. L'incidenza in paesi come Australia (3) e Nuova Zelanda (1) indica che anche il cognome fa parte delle comunità migranti in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Valderama riflette un modello di espansione legato alla storia coloniale spagnola e filippina, nonché alle migrazioni moderne. La presenza in diversi continenti mostra come i movimenti umani abbiano portato alla dispersione dei cognomi e alla conservazione delle identità culturali attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Valderama
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valderama