Valeriani

4.372 persone
28 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Valeriani è più comune

#2
Tanzania Tanzania
389
persone
#1
Italia Italia
3.236
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
214
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74% Molto concentrato

Il 74% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

28
paesi
Locale

Presente nel 14.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.372
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,829,826 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Valeriani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.236
74%
1
Italia
3.236
74%
2
Tanzania
389
8.9%
4
Argentina
203
4.6%
5
Francia
87
2%
6
Brasile
86
2%
7
Canada
40
0.9%
8
Perù
21
0.5%
9
Venezuela
16
0.4%
10
Belgio
16
0.4%

Introduzione

Il cognome Valeriani è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.236 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Italia, con un'incidenza di 3.236 persone, e in altri paesi come Tanzania, Stati Uniti, Argentina, Francia e Brasile, tra gli altri. La presenza nei diversi continenti riflette un modello di migrazione e dispersione che può essere collegato a movimenti storici, economici e culturali. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Valeriani, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Valeriani

Il cognome Valeriani presenta una distribuzione geografica che rivela la sua origine principalmente in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo picco con 3.236 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò suggerisce che il cognome abbia profonde radici italiane, probabilmente legate a specifiche regioni del Paese, dato che l'incidenza in Italia è significativamente più alta che in altri Paesi. La presenza in Italia indica che il cognome può avere un'origine toponomastica o patronimica, comune nella tradizione italiana, dove molti cognomi derivano da toponimi o nomi propri antichi.

Fuori dall'Italia, il cognome Valeriani si trova in paesi con una storia di migrazione italiana o influenza europea. In Tanzania, ad esempio, si contano 389 persone con questo cognome, che potrebbe riflettere movimenti migratori o la presenza di comunità italiane in Africa. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 214 persone, il che dimostra la diaspora italiana nel Nord America, soprattutto negli stati con una forte presenza di immigrati italiani come New York e New Jersey.

In Sud America, l'Argentina si distingue con 203 persone, il che coincide con la storia dell'immigrazione europea nel paese, in particolare dall'Italia e dalla Spagna. Anche il Brasile, con 86 abitanti, riflette la presenza degli immigrati italiani nel Paese sudamericano. In Europa, oltre all'Italia, si riscontrano piccole incidenze in paesi come Francia (87), Germania (8) e Svizzera (5), il che indica una dispersione minore ma significativa nelle regioni vicine o con legami storici con l'Italia.

Nei paesi anglosassoni come gli Stati Uniti e il Canada, la presenza del cognome è minore, ma significativa in termini relativi, riflettendo la migrazione europea verso queste regioni nel XIX e XX secolo. In Asia, Africa e Oceania l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 11 persone, il che indica che la dispersione globale del cognome è limitata in questi continenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Valeriani mostra una netta concentrazione in Italia, con presenze in paesi dell'America, dell'Europa e dell'Africa, frutto di storici processi migratori e di relazioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Valeriani

Il cognome Valeriani ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ani" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali del Paese, e indica solitamente l'origine familiare o di stirpe. La radice "Valeri-" deriva probabilmente dal nome proprio latino "Valerius", che a sua volta deriva dal latino "valere", che significa "essere forte" o "avere coraggio". Pertanto il cognome Valeriani potrebbe essere interpretato come "quelli di Valerio" oppure "coloro che appartengono alla famiglia di Valerio".

Questi tipi di cognomi patronimici erano comuni nell'Italia medievale, dove i nomi degli antenati venivano usati per identificare le famiglie. La variante ortografica "Valeriani" può avere forme diverse nei documenti storici, come "Valeriano" o "Valeriani", a seconda della regione e dell'epoca. La presenza della desinenza "-ani" può indicare anche un'origine in aree specifiche, come l'Emilia-Romagna o la Toscana, dove sono comuni cognomi con questa desinenza.

Il cognome può essere associato a luoghi o località che portano il nome "Valerius" o derivati, sebbene non vi sia prova concreta di un toponimo specifico con tale nome. Tuttavia, il suola struttura e la distribuzione suggeriscono che il cognome si sia formato in un contesto di identificazione familiare, legato ad un antenato con il nome Valerius o una variante simile.

A livello di significato, "Valeriani" può essere interpretato come "il forte" o "il coraggioso", in linea con il significato del nome latino "Valerius". La diffusione del cognome nelle diverse regioni può essere messa in relazione anche all'influenza di famiglie nobili o importanti che portarono questo nome, trasmettendolo di generazione in generazione.

Presenza regionale

La presenza del cognome Valeriani in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'incidenza di 3.236 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e fa pensare che la maggioranza dei portatori del cognome mantenga radici italiane. La dispersione in paesi europei come Francia, Germania e Svizzera, sebbene minore, indica movimenti migratori interni e strette relazioni culturali.

In America, l'incidenza in Argentina (203 persone) e Brasile (86 persone) mostra l'influenza dell'immigrazione europea, soprattutto italiana, nella formazione delle comunità locali. La presenza in questi paesi è il risultato di ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più grandi del Sud America e il cognome Valeriani fa parte di quel patrimonio culturale.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 214 persone, riflettendo la diaspora italiana in quel Paese. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti fu significativa nel XIX e XX secolo, soprattutto in città come New York, Chicago e Filadelfia, dove le comunità italiane stabilirono forti radici. La presenza del cognome in questi contesti testimonia l'integrazione delle famiglie italiane nella società americana.

In Africa e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con cifre che non superano 11 persone in Australia e 1 in Tanzania, tra gli altri paesi. Ciò indica che la dispersione del cognome in queste regioni è limitata e probabilmente legata a specifici movimenti migratori o alla presenza di comunità italiane in determinate enclavi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Valeriani riflette una forte presenza in Italia, con migrazioni verso l'America e il Nord America, ed una minore dispersione in altre regioni. Questi modelli sono strettamente legati ai movimenti migratori storici e alla diaspora italiana, che ha portato il cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e familiare.

Domande frequenti sul cognome Valeriani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valeriani

Attualmente ci sono circa 4.372 persone con il cognome Valeriani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,829,826 nel mondo porta questo cognome. È presente in 28 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Valeriani è presente in 28 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Valeriani è più comune in Italia, dove circa 3.236 persone lo portano. Questo rappresenta il 74% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Valeriani sono: 1. Italia (3.236 persone), 2. Tanzania (389 persone), 3. Stati Uniti d'America (214 persone), 4. Argentina (203 persone), e 5. Francia (87 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.4% del totale mondiale.
Il cognome Valeriani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.