Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Valguarnera è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Valguarnera è uno di quei nomi che, pur non essendo estremamente diffusi a livello mondiale, hanno una storia e un significato che suscitano interesse in ambito genealogico e culturale. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 439 le persone che portano questo cognome, con una notevole presenza in paesi come Italia, Argentina e Stati Uniti. La distribuzione geografica rivela che l'incidenza maggiore si riscontra in Italia, dove il cognome ha radici profonde, ma una presenza significativa si osserva anche in Sud America, soprattutto in Argentina, e in misura minore in altri paesi come Stati Uniti, Cile, Germania, Australia, Svezia, Francia e Irlanda. La storia del cognome Valguarnera è legata alle radici italiane, probabilmente legate a specifiche regioni dell'Italia meridionale, e la sua presenza in altri paesi riflette modelli migratori risalenti a secoli fa. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Valguarnera
Il cognome Valguarnera ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 439 persone, di cui l'Italia è il paese dove la sua presenza è più significativa, con un'incidenza di 439 persone, che ne rappresenta l'intera distribuzione mondiale. Ciò indica che il cognome è prevalentemente italiano, con radici che probabilmente risalgono a specifiche regioni del sud del Paese, dove i cognomi toponomastici e familiari hanno spesso forti radici storiche e culturali.
Fuori dall'Italia, la presenza del cognome in paesi come Argentina, Stati Uniti, Cile, Germania, Australia, Svezia, Francia e Irlanda è molto più ridotta, ma in alcuni casi significativa. In Argentina, ad esempio, ci sono 89 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 20% del totale mondiale, riflettendo l'emigrazione italiana in Sud America nei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con 20 persone, indica una presenza minore, forse legata a migrazioni più recenti o a discendenti di italiani stabilitisi nel Paese in cerca di nuove opportunità.
In paesi europei come la Germania, con 3 persone, e in altri paesi come il Cile, sempre con 3 persone, la presenza è scarsa ma rilevante, a dimostrazione che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, anche se in quantità limitate. La presenza in paesi come Australia, Svezia, Francia e Irlanda, con 2 o 1 persona in ciascun caso, riflette le migrazioni disperse e l'espansione del cognome nei contesti della diaspora europea.
Questo modello di distribuzione mostra che, sebbene l'Italia rimanga il nucleo principale del cognome Valguarnera, la sua presenza in altri paesi è dovuta principalmente a movimenti migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altre regioni alla ricerca di nuove opportunità economiche e sociali. La dispersione geografica, seppure limitata nei numeri, rivela la storia delle migrazioni e della diaspora italiana che ha portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Valguarnera
Il cognome Valguarnera ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente associato ad una specifica località o regione d'Italia. La struttura del nome, che unisce elementi come "Val" e "Guarnera", suggerisce un possibile riferimento ad una località geografica, come una valle o una particolare zona dell'Italia meridionale, dove sono comuni cognomi toponomastici. La presenza della radice "Val" nel cognome indica una possibile relazione con una valle, elemento frequente nella formazione dei cognomi italiani che descrivono l'origine o la residenza di una famiglia in un determinato luogo.
Il suffisso "-nera" nella seconda parte del cognome può avere diverse interpretazioni, ma nell'ambito dei cognomi italiani, spesso è legato a caratteristiche geografiche o all'appartenenza ad un luogo. La combinazione di questi elementi suggerisce che Valguarnera potrebbe essere stato in origine un cognome che identificava persone che provenivano o risiedevano in una valle o regione chiamata Valguarnera, o in una località vicina ad un sito con quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome, anche se nei documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Valguarnera o Valguarnera.L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine geografica, con radici nella toponomastica italiana, precisamente nelle regioni meridionali del Paese, dove i cognomi toponomastici sono molto diffusi.
Storicamente, cognomi come Valguarnera si consolidarono nel Medioevo, in un contesto in cui le famiglie italiane iniziarono ad adottare nomi che rispecchiassero la loro origine o particolari caratteristiche del territorio. La presenza di questo cognome nelle fonti antiche può essere collegata a famiglie nobili o di certa rilevanza locale, che mantennero un forte legame con la propria terra d'origine e che, nel tempo, trasmisero il cognome ai propri discendenti in diverse regioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Valguarnera, pur essendo di origine italiana, ha avuto una dispersione che riflette i movimenti migratori europei e latinoamericani. In Europa la sua presenza è soprattutto in Italia, dove il cognome ha radici profonde e un'incidenza significativa. La distribuzione in paesi come Germania, Francia e Irlanda, sebbene limitata, indica che alcune famiglie italiane o discendenti di italiani portarono il cognome in questi paesi, probabilmente come parte delle migrazioni durante i secoli XIX e XX.
In America, la presenza in Argentina, con 89 persone, è notevole e riflette la storia dell'emigrazione italiana in questo Paese, soprattutto nel contesto della grande ondata migratoria avvenuta tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. L'Argentina era una delle destinazioni preferite dagli italiani e molti cognomi italiani, tra cui Valguarnera, si affermarono nella cultura e nella genealogia del paese.
Negli Stati Uniti, con 20 persone, la presenza è minore, ma significativa in termini di diaspora. Anche l'emigrazione italiana negli Stati Uniti è avvenuta in tempi diversi, e alcuni discendenti hanno conservato il cognome nei loro registri di famiglia. La presenza in paesi come il Cile, con 3 persone, riflette anche la migrazione italiana in Sud America, dove gli italiani e i loro discendenti hanno contribuito alla cultura locale.
In Oceania, più precisamente in Australia, la presenza di 2 persone con il cognome Valguarnera indica che alcune famiglie italiane sono emigrate in Australia in cerca di nuove opportunità, seguendo modelli simili a quelli di altri paesi occidentali. La dispersione in paesi come la Svezia, con 2 persone, e in Francia e Irlanda, con 1 persona ciascuna, mostra che il cognome è arrivato anche in questi paesi su scala minore, probabilmente attraverso migrazioni individuali o famiglie specifiche.
In sintesi, la presenza del cognome Valguarnera nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che si è estesa attraverso i secoli. L'attuale distribuzione geografica, seppur limitata nei numeri, mostra un modello di dispersione che unisce radici storiche con movimenti migratori moderni, consolidando la presenza di questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Valguarnera
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valguarnera