Vanini

5.308 persone
31 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vanini è più comune

#2
Brasile Brasile
1.670
persone
#1
Italia Italia
2.326
persone
#3
Argentina Argentina
524
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.8% Moderato

Il 43.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

31
paesi
Locale

Presente nel 15.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.308
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,507,159 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vanini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.326
43.8%
1
Italia
2.326
43.8%
2
Brasile
1.670
31.5%
3
Argentina
524
9.9%
4
Svizzera
230
4.3%
5
Francia
185
3.5%
6
Perù
125
2.4%
8
Uruguay
27
0.5%
9
Canada
25
0.5%
10
Germania
25
0.5%

Introduzione

Il cognome Vanini è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 2.326 in Italia, che è il Paese con la maggiore incidenza, seguito dal Brasile con 1.670 persone e dall'Argentina con 524. La distribuzione di Vanini rivela una notevole presenza nei paesi di lingua spagnola e portoghese e in alcune nazioni europee, suggerendo un'origine con radici nella penisola italiana e una successiva espansione attraverso processi migratori. La storia e il significato del cognome sono legati a contesti culturali specifici e la sua presenza nei diversi continenti riflette i modelli migratori e le relazioni storiche tra le regioni. Nel corso di questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Vanini, offrendo una visione completa del suo significato e della sua evoluzione.

Distribuzione geografica del cognome Vanini

Il cognome Vanini ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, principalmente in Italia, dove l'incidenza raggiunge 2.326 persone, costituendo il nucleo principale della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra il maggior numero di individui con questo cognome, indicando che le sue radici sono saldamente radicate nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Brasile, con 1.670 persone, rivela una significativa espansione in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche.

Anche l'Argentina mostra una presenza considerevole con 524 persone, il che rafforza l'ipotesi dell'immigrazione italiana verso i paesi dell'America Latina, soprattutto nel contesto della diaspora italiana nel continente. Altri paesi con una presenza notevole includono Cile (230), Francia (185) e Perù (125), indicando una dispersione in Europa e America Latina, in linea con i movimenti migratori storici.

In misura minore, il cognome Vanini si trova nei paesi anglofoni come Stati Uniti (97), Canada (25) e in paesi europei come Germania (25), Repubblica Ceca (14) e Regno Unito (3). La presenza in questi paesi è da attribuire a migrazioni più recenti o a legami familiari stabiliti in tempi diversi. Inoltre, nei paesi dell'Asia e dell'Oceania, come India (7), Australia (4) e Oman (1), l'incidenza è minima, riflettendo un'espansione più recente o casi isolati.

Lo schema di distribuzione mostra che il cognome è prevalentemente europeo e latinoamericano, con una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito all'espansione del cognome Vanini nel mondo, sebbene il suo nucleo rimanga in Italia e nei paesi sudamericani.

Origine ed etimologia di Vanini

Il cognome Vanini ha radici che probabilmente sono localizzate in Italia, precisamente nelle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove si sono sviluppati nel corso dei secoli molti cognomi di origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con la desinenza "-ini", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto in regioni come Toscana, Emilia-Romagna e Liguria, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici.

Per quanto riguarda il significato, Vanini potrebbe derivare da un nome proprio, come "Vano" o "Vanni", che a sua volta è un diminutivo o una variante di "Giovanni" (Giovanni in spagnolo). L'aggiunta del suffisso "-ini" indica un legame di parentela o discendenza, quindi il cognome potrebbe significare "il piccolo Vanni" oppure "figli di Vanni". Questa forma patronimica è frequente nella formazione dei cognomi italiani, che riflettono lignaggi familiari o caratteristiche degli antenati.

Un'altra possibile radice del cognome è che sia toponomastico, derivato da un luogo chiamato Vanino o simile, anche se non si hanno notizie certe di un luogo con quel nome in Italia. Tuttavia, la presenza in regioni specifiche e la struttura del cognome suggeriscono più probabilmente un'origine patronimica.

Le varianti ortografiche del cognome Vanini possono includere forme come Vanino, Vannini o Vannino, a seconda degli adattamenti regionali e delle trascrizioni in diverse lingue. La storia del cognome risale quindi alla tradizione familiare italiana, con una possibile espansione soprattutto attraverso migrazioni interne ed esternenel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in America e in altri continenti.

Presenza regionale e particolarità

L'analisi della presenza del cognome Vanini nelle diverse regioni rivela modelli interessanti. In Europa, l’Italia è chiaramente l’epicentro, con l’incidenza più alta, il che conferma la sua origine in quel paese. La dispersione in paesi come Francia, Germania, Repubblica Ceca e Regno Unito indica che, oltre alle migrazioni italiane, il cognome potrebbe essersi affermato in queste regioni attraverso movimenti migratori successivi o matrimoni tra famiglie di paesi diversi.

In America Latina, la presenza in Argentina, Brasile, Cile e Perù riflette l'influenza della diaspora italiana, che ha avuto un profondo impatto sulla cultura, la gastronomia e la struttura sociale di questi paesi. La migrazione italiana in Sud America fu particolarmente significativa nei secoli XIX e XX e molti cognomi italiani, tra cui Vanini, si stabilirono in queste comunità.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Canada, seppure inferiore rispetto a Europa e Sud America, evidenzia l'arrivo di famiglie italiane in cerca di migliori condizioni economiche. La presenza in questi paesi può essere legata anche a migrazioni più recenti o all'integrazione di famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

Nelle regioni meno popolate o con minore incidenza, come l'Asia, l'Oceania e alcuni paesi europei, la presenza del cognome Vanini è quasi aneddotica, riflettendo casi isolati o migrazioni recenti. La distribuzione globale del cognome, quindi, segue uno schema che unisce le radici europee con una significativa espansione in America, risultato di movimenti migratori storici e di relazioni culturali tra questi continenti.

Domande frequenti sul cognome Vanini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vanini

Attualmente ci sono circa 5.308 persone con il cognome Vanini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,507,159 nel mondo porta questo cognome. È presente in 31 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vanini è presente in 31 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vanini è più comune in Italia, dove circa 2.326 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vanini sono: 1. Italia (2.326 persone), 2. Brasile (1.670 persone), 3. Argentina (524 persone), 4. Svizzera (230 persone), e 5. Francia (185 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93% del totale mondiale.
Il cognome Vanini ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.