Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Vanti è più comune
India
Introduzione
Il cognome Vanti è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 26.007 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome Vanti varia notevolmente, essendo più diffusa in paesi come India, Italia e Brasile, dove la sua presenza si riflette in cifre che superano rispettivamente le 600, 600 e 350 persone. La distribuzione geografica del cognome Vanti rivela dinamiche storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione, oltre a possibili radici etimologiche legate a specifiche regioni o tradizioni culturali. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la presenza del cognome in diverse parti del mondo, la sua possibile origine e le caratteristiche che ne definiscono l'attuale distribuzione.
Distribuzione geografica del cognome Vanti
Il cognome Vanti ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 26.007 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La nazione con la maggiore presenza di persone con il cognome Vanti è l'India, con un'incidenza di 26.007 individui, che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri paesi. Seguono l'Italia, con 628 persone, e il Brasile, con 356. Questi dati indicano che, sebbene il cognome sia presente in diverse regioni, il suo impatto sulla popolazione indiana è particolarmente rilevante, il che potrebbe essere correlato a migrazioni interne o a specifici collegamenti storici.
In Europa l'Italia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 628 persone, il che fa pensare ad una possibile radice italiana del cognome. La presenza nei paesi dell'America Latina come il Brasile, con 356 persone, e il Messico, con 15, riflette l'influenza delle migrazioni europee e l'espansione del cognome in queste regioni. In Nord America, gli Stati Uniti contano 26 persone, mentre in altri paesi come l'Argentina, con 10, e il Paraguay, con 1, la presenza è minore ma significativa in termini storici e culturali.
La distribuzione in paesi come Nigeria, Pakistan e altri asiatici, anche se con numeri minori, indica che il cognome ha raggiunto varie parti del mondo, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali. La presenza in paesi europei come Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito, seppure con numeri bassi, riflette anche la dispersione del cognome nei contesti migratori e diaspora. Il confronto tra le regioni mostra che, sebbene il cognome Vanti abbia una presenza globale, il suo impatto e la sua concentrazione variano notevolmente, essendo più rilevanti in alcuni paesi e regioni che in altri.
Origine ed etimologia del cognome Vanti
Il cognome Vanti ha probabilmente radici in regioni d'Europa, precisamente in Italia, dato che l'incidenza in questo paese è notevole e la sua struttura fonetica e ortografica è simile ad altri cognomi italiani. La desinenza "-i" in Vanti è comune nei cognomi patronimici italiani, che solitamente indicano discendenza o appartenenza ad una specifica famiglia. L'etimologia del cognome potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad una località o ad un termine descrittivo che, nel tempo, diventò cognome di famiglia.
Un'ipotesi plausibile è che Vanti derivi da un toponimo o da un termine che descriveva qualche caratteristica geografica o culturale di una specifica regione d'Italia. La presenza in paesi come Brasile, Argentina e Messico suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato portato da immigrati italiani che si stabilirono in America Latina nel corso dei secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Vanti, Vanty o Vantti, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. La radice del cognome, nel suo contesto etimologico, può essere collegata a termini che descrivono caratteristiche fisiche, geografiche o familiari, sebbene non esista una definizione definitiva senza una specifica analisi genealogica. La storia del cognome Vanti, quindi, sembra essere strettamente legata alle migrazioni europee, in particolare italiane, e alla sua espansione nelle regioni del mondo dove queste comunità si stabilirono.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi delLa presenza del cognome Vanti nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è significativa, con 628 persone, indicando che il cognome ha radici profonde in questa regione. La presenza in paesi come Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito, anche se con numeri minori, riflette la migrazione europea e la dispersione del cognome nei contesti della diaspora.
In America Latina, paesi come il Brasile, con 356 persone, e il Messico, con 15, mostrano una presenza notevole. La storia migratoria degli italiani e di altri europei in questi paesi spiega in parte la distribuzione del cognome. Anche la presenza in Argentina, con 10 persone, rafforza questa ipotesi, dato che l'Argentina è stata una delle principali destinazioni degli immigrati europei nel XIX e XX secolo.
In Nord America, negli Stati Uniti contano 26 persone con il cognome Vanti, un numero che, seppur piccolo rispetto ad altri paesi, indica l'arrivo del cognome attraverso migrazioni recenti o storiche. In Africa, Asia e Oceania la presenza è molto scarsa, con numeri che variano tra 1 e 8 persone in paesi come Nigeria, Pakistan, Emirati Arabi Uniti, Australia e Canada, il che riflette la dispersione globale del cognome su scala minore.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Vanti mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Italia, e nei paesi dell'America Latina con storia migratoria europea. La dispersione negli altri continenti, seppur minore, mostra l'espansione globale delle comunità che portano questo cognome, in linea con i movimenti migratori degli ultimi decenni.
Domande frequenti sul cognome Vanti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vanti