Vdovin

16.565 persone
33 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vdovin è più comune

#2
Kazakistan Kazakistan
405
persone
#1
Russia Russia
15.635
persone
#3
Uzbekistan Uzbekistan
158
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.4% Molto concentrato

Il 94.4% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

33
paesi
Locale

Presente nel 16.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16.565
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 482,946 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vdovin è più comune

Russia
Paese principale

Russia

15.635
94.4%
1
Russia
15.635
94.4%
2
Kazakistan
405
2.4%
3
Uzbekistan
158
1%
4
Bielorussia
151
0.9%
5
Kirghizistan
40
0.2%
6
Moldavia
36
0.2%
7
Estonia
27
0.2%
8
Germania
19
0.1%
9
Canada
18
0.1%
10
Slovacchia
11
0.1%

Introduzione

Il cognome Vdovin è un cognome di origine russa che, secondo i dati disponibili, ha un'incidenza approssimativa di 15.635 persone nel mondo. Nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua presenza si estende soprattutto nei paesi dell'Est Europa e nelle comunità di origine russa dei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Russia, con un'incidenza significativa, seguita dai paesi vicini e dalle comunità della diaspora russa in Europa e America. La storia e la cultura dei cognomi in Russia sono profondamente legate alle tradizioni patronimiche, toponomastiche e professionali, che possono offrire indizi sull'origine e sul significato del cognome Vdovin. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome, fornendo una visione completa della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Vdovin

Il cognome Vdovin ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine russa e la sua espansione nelle regioni vicine e nelle comunità di emigranti. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 15.635 persone, con la Russia che è il paese con la più alta prevalenza, con un'incidenza di 15.635, che rappresenta praticamente tutta la sua presenza globale. Ciò indica che il cognome è prevalentemente russo, con una presenza quasi esclusiva nel paese d'origine e nelle comunità affini.

Al di fuori della Russia, la presenza del cognome Vdovin è molto più limitata, con incidenze in paesi come Kazakistan (405), Uzbekistan (158), Bielorussia (151), Kirghizistan (40), Moldavia (36) ed Estonia (27). Questi paesi condividono una storia comune di appartenenza all'ex Unione Sovietica, il che spiega la dispersione del cognome in queste regioni. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto alla Russia, riflette la migrazione interna e l'influenza culturale della Russia nella regione.

In Europa occidentale e in America, la presenza del cognome Vdovin è molto scarsa, con incidenze in paesi come Germania (19), Canada (18), Slovacchia (11), Stati Uniti (11) e altri paesi con numeri minori. La presenza in questi luoghi è solitamente legata alle migrazioni russe e alle comunità di espatriati. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene non sia un cognome comune in queste regioni, esiste una presenza significativa nelle comunità della diaspora.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione molto marcata in Russia, con una dispersione limitata nei paesi vicini e nelle comunità di emigranti in Europa e America. Ciò riflette la storia di migrazione e influenza culturale della Russia nella regione, nonché le migrazioni contemporanee che hanno portato alcune famiglie a stabilirsi in altri continenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Vdovin conferma la sua origine russa e la sua predominanza nei paesi dell'ex Unione Sovietica, con una presenza residua nelle comunità di emigranti in Europa e America. La dispersione geografica è strettamente legata ai movimenti migratori storici e all'influenza culturale della Russia nella regione.

Origine ed etimologia di Vdovin

Il cognome Vdovin ha radici probabilmente legate alla lingua russa e alle tradizioni patronimiche o toponomastiche di quella regione. La struttura del cognome, che termina in "-in", è tipica dei cognomi russi e ucraini, che spesso derivano da nomi, luoghi o caratteristiche specifiche.

Un'ipotesi sulla sua origine suggerisce che Vdovin possa derivare da un nome proprio o da un termine legato a qualche caratteristica geografica o personale. La radice "Vdov" in russo significa "vedova", ma nel contesto di un cognome questo potrebbe non avere una connotazione letterale, ma piuttosto potrebbe essere correlato ad un antenato conosciuto con qualche caratteristica o con un luogo associato a quel termine. Tuttavia non esistono prove conclusive che colleghino direttamente il cognome a questa parola, quindi è anche possibile che abbia un'origine toponomastica o patronimica diversa.

Un'altra possibile interpretazione è che Vdovin sia una variante di un cognome che deriva da un toponimo o da un antico soprannome, divenuto col tempo cognome di famiglia. La presenza del suffisso "-in" in russo solitamente indica appartenenza o parentela, quindi potrebbe significare "appartenente a Vdov" o "di Vdov", se consideriamo che "Vdov" era un tempo un nome o un soprannome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, inIn russo e in altre lingue che utilizzano l'alfabeto cirillico, il cognome può essere scritto come Вдовин e nella trascrizione in alfabeto latino come Vdovin. L'adattamento a lingue diverse può generare varianti nella scrittura, ma la radice e la struttura rimangono simili.

Il contesto storico del cognome suggerisce che abbia avuto origine nella Russia imperiale o in epoca sovietica, dove i cognomi che terminavano in "-in" erano comuni e legati all'identificazione di lignaggi familiari, luoghi o caratteristiche personali. La tradizione patronimica in Russia, che consiste nel derivare cognomi da nomi propri o caratteristiche, è una possibile fonte di questo cognome.

In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'esatto significato di Vdovin, la sua struttura e distribuzione indicano un'origine russa, probabilmente patronimica o toponomastica, con radici nella tradizione di formazione del cognome nella regione. La presenza nei paesi vicini e nelle comunità di emigranti rafforza il suo carattere di cognome di origine russa con una storia che risale a diverse generazioni.

Presenza regionale

Il cognome Vdovin ha una presenza marcata nell'Europa dell'Est, soprattutto in Russia, dove la sua incidenza è quasi totale. Con un'incidenza di circa 15.635 abitanti, la Russia rappresenta il nucleo principale di questa famiglia di cognomi. La forte concentrazione in Russia riflette la sua origine e la tradizione culturale della regione, dove i cognomi con desinenza in "-in" sono comuni e sono associati a lignaggi familiari, luoghi o caratteristiche specifiche.

Nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica, come Kazakistan (405), Uzbekistan (158), Bielorussia (151), Kirghizistan (40), Moldavia (36), ed Estonia (27), significativa è anche la presenza del cognome Vdovin. Questi paesi condividono una storia comune di integrazione nella sfera sovietica, dove la migrazione interna e l’influenza culturale russa hanno facilitato la diffusione di cognomi come Vdovin. L'incidenza in questi Paesi, seppure inferiore rispetto alla Russia, indica che molte famiglie con questo cognome rimasero nelle regioni d'origine o emigrarono in queste zone in diversi periodi storici.

In Europa occidentale e in America, la presenza del cognome è molto più scarsa, con incidenze in Germania (19), Canada (18), Slovacchia (11), Stati Uniti (11) e altri paesi con numeri minori. La presenza in questi luoghi è generalmente legata alle migrazioni russe e alle comunità di espatriati che portarono con sé i loro cognomi tradizionali. La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori del XX e XXI secolo, in cui le famiglie russe cercavano nuove opportunità in altri continenti.

In America, ad esempio in Canada e negli Stati Uniti, la presenza del cognome Vdovin, seppur piccola, indica l'esistenza di comunità russe che hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore in termini assoluti, contribuisce alla diversità culturale e alla storia migratoria delle diaspore russe nel mondo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Vdovin mostra il suo forte radicamento in Russia e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, con una limitata dispersione in Europa e America. La distribuzione riflette sia l'origine che i movimenti migratori storici, che hanno portato alcune famiglie a stabilirsi in continenti diversi, mantenendo viva l'eredità familiare attraverso il cognome.

Domande frequenti sul cognome Vdovin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vdovin

Attualmente ci sono circa 16.565 persone con il cognome Vdovin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 482,946 nel mondo porta questo cognome. È presente in 33 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vdovin è presente in 33 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vdovin è più comune in Russia, dove circa 15.635 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vdovin sono: 1. Russia (15.635 persone), 2. Kazakistan (405 persone), 3. Uzbekistan (158 persone), 4. Bielorussia (151 persone), e 5. Kirghizistan (40 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Vdovin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.