Venner

3.950 persone
47 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Venner è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
982
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
1.034
persone
#3
Francia Francia
488
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
26.2% Molto distribuito

Il 26.2% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

47
paesi
Locale

Presente nel 24.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.950
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,025,316 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Venner è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

1.034
26.2%
1
Inghilterra
1.034
26.2%
2
Stati Uniti d'America
982
24.9%
3
Francia
488
12.4%
4
Canada
332
8.4%
5
Sudafrica
312
7.9%
6
Paesi Bassi
162
4.1%
7
Australia
124
3.1%
8
Colombia
99
2.5%
9
Germania
95
2.4%
10
Norvegia
40
1%

Introduzione

Il cognome Venner è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.034 persone con questo cognome nel Regno Unito, 982 negli Stati Uniti, e anche una notevole incidenza in paesi come Francia, Canada e Sud Africa. La distribuzione geografica rivela che Venner ha una presenza dispersa, con concentrazioni in aree in cui le migrazioni e gli scambi culturali sono stati rilevanti nel corso della storia.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente conosciuta o documentata nella cultura popolare, ha radici che potrebbero essere legate ad origini geografiche, professionali o patronimiche. La presenza in diversi continenti e paesi suggerisce che la sua storia potrebbe essere collegata a movimenti migratori, colonizzazione ed espansione coloniale, soprattutto in Europa e America. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Venner, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Venner

Il cognome Venner ha una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, si estende in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si registra nel Regno Unito, con circa 1.034 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Seguono gli Stati Uniti, con 982 individui, che riflettono l'influenza della migrazione anglosassone e dell'espansione coloniale nel Nord America.

Nell'Europa continentale, la Francia conta 488 persone con il cognome Venner, indicando una presenza notevole nel paese, probabilmente correlata alle radici francesi o alle migrazioni interne. Anche il Canada mostra un’incidenza significativa, con 332 persone, che riflette la storia migratoria dall’Europa al Nord America. Il Sudafrica, con 312 incidenti, mostra l'influenza dei colonizzatori europei nella regione.

Altri paesi con una presenza significativa includono Paesi Bassi (162), Australia (124), Colombia (99), Germania (95) e Norvegia (40). La distribuzione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come la Colombia, con quasi 100 persone, suggerisce anche che il cognome potrebbe essersi stabilito in queste regioni attraverso migrazioni europee o coloniali.

Lo schema di distribuzione indica che Venner è un cognome che, sebbene abbia radici in Europa, si è diffuso attraverso la migrazione in America, Oceania e Africa. La presenza in paesi come Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa riflette la storia della colonizzazione britannica ed europea in queste regioni. La dispersione geografica può anche essere legata a movimenti di persone in cerca di migliori opportunità o per ragioni coloniali, che portarono all'adozione o alla trasmissione del cognome in diversi continenti.

In confronto, paesi come Belgio, Svezia e Russia mostrano incidenze inferiori, ma comunque rilevanti, indicando che il cognome è arrivato e si è affermato in varie culture e regioni, sebbene con una prevalenza inferiore. La distribuzione globale del cognome Venner, quindi, riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi di origine europea che si sono diffusi nei diversi continenti attraverso la storia migratoria e coloniale.

Origine ed etimologia del cognome Venner

Il cognome Venner, come molte denominazioni di origine europea, ha probabilmente radici risalenti alla toponomastica, all'occupazione o ad un patronimico. Sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente accettata sulla sua origine, alcuni studi suggeriscono che potrebbe derivare da un termine legato a un luogo geografico o a una caratteristica fisica, dato il suo modello di distribuzione in paesi con radici anglosassoni e francofone.

Un'ipotesi plausibile è che Venner sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo dal nome simile in Europa, forse in Francia o nelle Isole britanniche. La desinenza "-er" nei cognomi inglesi e francesi spesso indica un'origine professionale o descrittiva, anche se in questo caso può anche essere correlata a un demonimo o a un nome di luogo. La presenza in paesi come Francia, Regno Unito e Paesi Bassi rafforza questa ipotesi.

Per quanto riguarda il significato, alcuni esperti suggeriscono che "Venner" potrebbe essere correlato atermini antichi che si riferiscono a un luogo o a una caratteristica fisica, sebbene non vi sia un consenso chiaro. La variante ortografica più comune nei documenti storici può includere forme come "Vener" o "Vennar", che potrebbero anche offrire indizi sulla sua origine.

Dal punto di vista etimologico il cognome potrebbe essere legato a parole delle lingue germaniche o romanze, legate a termini che significano "amico", "vicino" o "abitante di un luogo". L'influenza delle diverse lingue sulla storia europea fa sì che il cognome abbia molteplici possibili radici, anche se le prove concrete sono ancora limitate. La storia del cognome Venner, quindi, sembra intrecciarsi con la storia delle migrazioni e degli insediamenti in Europa e nelle sue colonie.

In sintesi, pur non esistendo una storia definitiva, l'etimologia del cognome Venner suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva, con radici in regioni dove hanno avuto influenza le lingue germanica e romanza. La dispersione del cognome in diversi paesi rafforza l'ipotesi di un'origine europea con una storia di migrazioni e insediamenti in varie regioni del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Venner in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto nel Regno Unito, Francia e Paesi Bassi, l'incidenza è notevole, indicando una probabile origine in queste aree o una precoce espansione da esse. La presenza in paesi come Germania, Norvegia e Belgio suggerisce anche che il cognome potrebbe essersi diffuso in regioni con stretti legami storici e culturali.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Canada riflette la migrazione europea verso il Nuovo Mondo, in particolare durante i secoli XVIII e XIX. La presenza in paesi dell'America Latina come la Colombia, con quasi 100 casi, potrebbe essere dovuta alle migrazioni europee o all'influenza coloniale, dove i cognomi europei furono stabiliti tra le élite e la popolazione in generale.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze minori, ma significative, legate alla colonizzazione britannica e alla migrazione degli europei in cerca di nuove opportunità. La presenza in Africa, in particolare in Sud Africa, è legata anche alla storia coloniale e all'espansione dei colonizzatori europei nel continente.

In Asia, l'incidenza è minima, con casi registrati in paesi come Israele e Filippine, che potrebbero riflettere movimenti migratori o relazioni commerciali e diplomatiche più recenti. La dispersione del cognome Venner nei diversi continenti mostra come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano contribuito alla sua presenza globale.

In termini regionali, il cognome Venner mostra una forte presenza in paesi con una storia di colonizzazione europea e migrazione di massa. La distribuzione in Nord America, Europa e Oceania è particolarmente significativa, riflettendo modelli storici di espansione e insediamento. La minore incidenza in regioni come l'Asia e l'Africa indica che, sebbene presente, non è un cognome predominante in quelle aree, ma la sua presenza nei registri ufficiali conferma la sua istituzione in varie comunità in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Venner

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Venner

Attualmente ci sono circa 3.950 persone con il cognome Venner in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,025,316 nel mondo porta questo cognome. È presente in 47 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Venner è presente in 47 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Venner è più comune in Inghilterra, dove circa 1.034 persone lo portano. Questo rappresenta il 26.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Venner sono: 1. Inghilterra (1.034 persone), 2. Stati Uniti d'America (982 persone), 3. Francia (488 persone), 4. Canada (332 persone), e 5. Sudafrica (312 persone). Questi cinque paesi concentrano il 79.7% del totale mondiale.
Il cognome Venner ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 26.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.