Vercellino

2.515 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vercellino è più comune

#2
Argentina Argentina
302
persone
#1
Italia Italia
1.430
persone
#3
Francia Francia
283
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.9% Concentrato

Il 56.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.515
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,180,915 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vercellino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.430
56.9%
1
Italia
1.430
56.9%
2
Argentina
302
12%
3
Francia
283
11.3%
4
Stati Uniti d'America
275
10.9%
5
Cile
79
3.1%
6
Brasile
73
2.9%
7
Uruguay
24
1%
8
Messico
21
0.8%
9
Sudafrica
18
0.7%
10
Svizzera
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Vercellino è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, circa 1.430 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più marcata in paesi come Italia, Argentina, Francia e Stati Uniti, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali. Il cognome Vercellino ha radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni d'Italia, e la sua presenza in America Latina e in altri continenti potrebbe essere collegata a processi migratori storici. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Vercellino

L'analisi della distribuzione del cognome Vercellino rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 1.430 portatori del cognome Vercellino, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L’Italia, come probabile paese d’origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo profonde radici storiche e culturali. Inoltre, anche nei paesi sudamericani, come Argentina e Cile, si registra una presenza notevole, rispettivamente con 302 e 79 persone, il che indica una migrazione storica dall'Europa verso queste regioni, soprattutto durante i secoli XIX e XX.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome ha una certa presenza in Francia (283 persone), che può essere messa in relazione a movimenti migratori interni o a collegamenti culturali. Nel Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 275 persone con questo cognome, frutto dell'emigrazione europea in cerca di nuove opportunità. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Brasile (73), Uruguay (24), Messico (21), Sud Africa (18), Svizzera (2) e alcuni altri paesi con numeri molto bassi, come Australia, Belgio, Costa Rica, Spagna, Indonesia, Paesi Bassi, Romania e Venezuela, ciascuno con un'incidenza di 1 o 2 persone.

La distribuzione geografica del cognome Vercellino riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato molte famiglie in America e in altre parti del mondo. Particolarmente significativa è la presenza nei paesi dell’America Latina, come Argentina e Cile, dato che questi paesi ricevettero un grande flusso di immigrati italiani nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile testimonia anche l'espansione delle comunità italiane in questi territori. La bassa incidenza in paesi come Svizzera, Australia e Belgio potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari meno estesi.

Origine ed etimologia del cognome Vercellino

Il cognome Vercellino ha una probabile radice toponomastica, derivata dalla città di Vercelli, situata nella regione Piemonte, nel nord Italia. La desinenza "-ino" in italiano indica solitamente un diminutivo di parentela o appartenenza, quindi Vercellino potrebbe essere interpretato come "piccolo vercellese" o "appartenente a Vercelli". Questi tipi di cognomi sono comuni in Italia e solitamente indicano che i primi portatori del cognome avevano qualche legame con quella località, sia per nascita, residenza o proprietà.

Il significato del cognome, quindi, è legato alla sua origine geografica, riferendosi ad un luogo specifico. La variante ortografica più comune sarebbe Vercellino, anche se in diverse testimonianze e documenti storici si può trovare con leggere variazioni, come Vercellini o Vercellino, a seconda della regione o dell'epoca. La presenza del cognome negli antichi documenti italiani ne conferma il carattere toponomastico, e la sua diffusione in altri paesi potrebbe essere messa in relazione alla migrazione di famiglie originarie di quella zona.

Per quanto riguarda la sua storia, i cognomi derivati da luoghi specifici dell'Italia emersero nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che identificavano i loro membri con i luoghi di origine. L'espansione del cognome Vercellino in diverse regioni del mondo riflette quindi la storia delle migrazioni italiane, soprattutto verso l'America e altre parti d'Europa.

Presenza regionale

Il cognome Vercellino ha una distribuzione che attraversa diversi continenti, con una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, e in America, in particolare inpaesi con forte influenza italiana. In Europa la sua presenza in Italia è la più significativa, con un'incidenza che riflette la sua origine toponomastica. Anche in Francia la presenza è notevole, forse dovuta a movimenti migratori interni o a stretti legami culturali con l'Italia.

In America, l'incidenza in Argentina (302 persone) e Cile (79 persone) indica una forte presenza di discendenti di immigrati italiani, arrivati in diverse ondate migratorie. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più numerose e attive nella diaspora italiana, e il cognome Vercellino fa parte di quel patrimonio culturale. Negli Stati Uniti, la presenza di 275 persone riflette l'espansione delle comunità italiane nel Paese, soprattutto negli Stati ad alta immigrazione europea.

Nei paesi a minore incidenza, come Brasile, Uruguay, Messico e Sud Africa, la presenza del cognome Vercellino dimostra anche la dispersione delle famiglie italiane nei diversi continenti. La presenza in paesi come Australia, Belgio, Costa Rica, Spagna, Indonesia, Paesi Bassi, Romania e Venezuela, seppur minima, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, probabilmente attraverso migrazioni più recenti o legami familiari meno diffusi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Vercellino riflette uno schema tipico delle migrazioni europee, con un centro in Italia ed un'espansione verso l'America e altre regioni, in linea con i movimenti migratori storici dei secoli XIX e XX. La presenza nei diversi continenti mostra anche come le comunità italiane abbiano mantenuto la propria identità attraverso i cognomi, trasmettendola alle generazioni successive nei nuovi paesi di residenza.

Domande frequenti sul cognome Vercellino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vercellino

Attualmente ci sono circa 2.515 persone con il cognome Vercellino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,180,915 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vercellino è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vercellino è più comune in Italia, dove circa 1.430 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vercellino sono: 1. Italia (1.430 persone), 2. Argentina (302 persone), 3. Francia (283 persone), 4. Stati Uniti d'America (275 persone), e 5. Cile (79 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.2% del totale mondiale.
Il cognome Vercellino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.