Vergili

4.129 persone
16 paesi
Turchia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vergili è più comune

#2
Brasile Brasile
283
persone
#1
Turchia Turchia
3.617
persone
#3
Argentina Argentina
101
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.6% Molto concentrato

Il 87.6% delle persone con questo cognome vive in Turchia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.129
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,937,515 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vergili è più comune

Turchia
Paese principale

Turchia

3.617
87.6%
1
Turchia
3.617
87.6%
2
Brasile
283
6.9%
3
Argentina
101
2.4%
4
Italia
56
1.4%
6
Germania
9
0.2%
7
Svezia
8
0.2%
8
Francia
7
0.2%
9
Ucraina
7
0.2%
10
Belgio
6
0.1%

Introduzione

Il cognome Vergili è uno di quei cognomi che, pur non essendo così comune come altri, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Con un'incidenza totale stimata in circa 3.617 persone nel mondo, questo cognome mostra una distribuzione che riflette sia migrazioni storiche che specifici modelli culturali. La più alta concentrazione di individui con il cognome Vergili si trova in Turchia, seguita da paesi come Brasile, Argentina, Italia e Stati Uniti. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di spostamenti, scambi culturali e connessioni che attraversano continenti ed epoche. Sebbene non vi sia un'origine ampiamente documentata, il cognome Vergili sembra avere radici nelle regioni mediterranee, con possibili collegamenti alla cultura italiana e all'influenza del latino, data la sua somiglianza con nomi e termini di quella tradizione. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'evoluzione del cognome Vergili, offrendo una visione completa del suo significato e della sua presenza nei diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Vergili

Il cognome Vergili ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine mediterranea che le migrazioni moderne. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 3.617 individui. La concentrazione più alta si registra in Türkiye, con un'incidenza di 3.617 persone, che rappresenta la quasi totalità dei portatori del cognome a livello globale. Ciò indica che in Turchia Vergili è un cognome relativamente comune, forse legato a comunità specifiche o a un'origine storica in quella regione.

Segue il Brasile, con 283 persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 7,8% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole, arrivate nei secoli XIX e XX. Anche l’Argentina, con 101 persone, mostra una presenza significativa, riflettendo la migrazione europea verso il Sud America. L'Italia, con 56 occorrenze, suggerisce che il cognome abbia radici in quella regione, o almeno una presenza storica nel paese europeo.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Stati Uniti (22), Germania (9), Svezia (8), Francia (7), Ucraina (7), Belgio (6), Svizzera (4), Georgia (3), Regno Unito in Inghilterra (2), Norvegia (2), Cina (1) e Bulgaria (1). La dispersione in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia molto diffuso in queste regioni, ci sono comunità o individui che portano il cognome Vergili, probabilmente a causa di migrazioni o scambi culturali.

Il modello di distribuzione mostra una forte presenza in paesi con una storia di migrazione dall'Europa e dalle regioni del Mediterraneo, oltre a una notevole presenza in Turchia, che potrebbe essere correlata alla storia ottomana e alle migrazioni interne. La presenza in America Latina, soprattutto in Brasile e Argentina, riflette le ondate migratorie europee e l'espansione delle famiglie con radici in Europa verso il Nuovo Mondo. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore, evidenzia anche la migrazione moderna e la dispersione globale del cognome.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Vergili rivela un modello che unisce radici mediterranee con migrazioni moderne, mostrando una presenza significativa in Turchia e nei paesi dell'America Latina, nonché piccole comunità in Europa e Nord America.

Origine ed etimologia del cognome Vergili

Il cognome Vergili sembra avere radici nella tradizione latina e mediterranea, con possibili collegamenti alla cultura italiana. La somiglianza con il nome "Virgilio" o "Virgil" suggerisce un collegamento con il poeta romano Publio Vergilius Maro, autore dell'Eneide e di altre opere classiche. La presenza del nome Virgilio nella storia e nella letteratura latina potrebbe aver influenzato l'adozione del cognome in diverse regioni del Mediterraneo e dell'Europa.

Dal punto di vista etimologico "Vergili" potrebbe derivare dal nome proprio "Vergilio" o "Virgilio", che a sua volta deriva dal latino "Vergilius". La radice "Vergilius" può essere correlata alla parola latina "verge" o "vergea", che significa "bordo" o "estremo", sebbene questa interpretazione sia più speculativa. Un'altra ipotesi indica che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, associata a luoghi o regioni in cui si stabilirono famiglie con quel nome, o anche un'origine professionale o descrittiva, anche se non esistono prove conclusive in questo senso.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome si trova nei modulisimili come Vergilius, Virgili, Vergilio, o anche in adattamenti in lingue diverse. L'influenza dell'italiano e del latino nella storia del cognome è evidente, soprattutto nelle regioni dove predominavano la cultura romana e l'influenza italiana.

Il cognome Vergili, quindi, sembra avere un'origine legata alla tradizione classica e alla cultura mediterranea, con un possibile collegamento con la figura di Virgilio, poeta romano, e con la storia delle migrazioni e degli insediamenti in Europa e nel Mediterraneo. La presenza in paesi come la Turchia e nelle comunità dell'America Latina riflette l'espansione e l'adattamento del cognome ai diversi contesti culturali nel corso del tempo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Vergili per continenti rivela schemi interessanti. In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto ad altri continenti, la presenza in Italia e in paesi settentrionali come Germania, Svezia e Regno Unito indica una possibile espansione o migrazione dalle regioni mediterranee verso l'Europa settentrionale e centrale. L'incidenza in questi paesi, anche se piccola, suggerisce che alcune famiglie con radici italiane o latine si siano stabilite in queste regioni.

In America, soprattutto in Brasile e Argentina, la presenza del cognome è notevole e riflette le ondate migratorie europee. L'incidenza in Brasile, con 283 persone, rappresenta circa il 7,8% del totale mondiale, indicando una comunità significativa. L'immigrazione italiana e spagnola in Brasile nel XIX e XX secolo contribuì probabilmente alla diffusione del cognome in quella regione.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è più bassa, con 22 persone, ma comunque significativa in termini di dispersione. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle recenti migrazioni e all'espansione delle comunità latinoamericane ed europee in quel paese.

In Asia, la presenza in Cina con un'incidenza di 1 persona indica che, sebbene molto scarso, il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, forse attraverso migrazioni moderne o scambi culturali.

In Africa e Oceania non esistono dati specifici, ma la mancanza di un'incidenza significativa suggerisce che il cognome non abbia una presenza notevole in quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Vergili riflette una forte presenza in paesi con una storia di migrazione europea e mediterranea, con un'espansione verso l'America e, in misura minore, verso altre regioni. La dispersione geografica mostra come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano influenzato nel tempo l'espansione di questo cognome, consolidandone la presenza in continenti e contesti culturali diversi.

Domande frequenti sul cognome Vergili

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vergili

Attualmente ci sono circa 4.129 persone con il cognome Vergili in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,937,515 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vergili è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vergili è più comune in Turchia, dove circa 3.617 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vergili sono: 1. Turchia (3.617 persone), 2. Brasile (283 persone), 3. Argentina (101 persone), 4. Italia (56 persone), e 5. Stati Uniti d'America (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Vergili ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Turchia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.