Vernillo

997 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vernillo è più comune

#2
Brasile Brasile
236
persone
#1
Italia Italia
639
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
71
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.1% Concentrato

Il 64.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

997
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,024,072 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vernillo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

639
64.1%
1
Italia
639
64.1%
2
Brasile
236
23.7%
4
Australia
19
1.9%
5
Argentina
14
1.4%
6
Inghilterra
9
0.9%
7
Belgio
3
0.3%
8
Germania
3
0.3%
9
Filippine
2
0.2%
10
Svizzera
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Vernillo è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcuni paesi europei. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 639 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in paesi come Italia, Brasile e Stati Uniti, con incidenze minori nelle altre nazioni. La storia e l'origine del cognome Vernillo sembrano essere legate a radici italiane, sebbene la sua dispersione nei diversi continenti faccia pensare a processi migratori e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Vernillo

Il cognome Vernillo presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e connessioni culturali specifiche. L'incidenza globale è stimata in 639 persone, di cui l'Italia è il Paese dove la sua presenza è più significativa, con un'incidenza di 639 persone, che rappresenta praticamente il 100% del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente italiana, dato che la massima concentrazione è nel paese d'origine.

Fuori dall'Italia, il cognome Vernillo è presente in paesi con una forte influenza italiana o con comunità di migranti italiani. In Brasile, ad esempio, ci sono circa 236 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 36,9% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità.

Negli Stati Uniti sono circa 71 le persone registrate con il cognome Vernillo, che equivale a circa l'11,1% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata alle migrazioni italiane, soprattutto negli stati con comunità italiane storiche come New York, New Jersey e Connecticut.

Altri paesi con una presenza minore includono Australia, Argentina, Regno Unito, Belgio, Germania, Filippine e Svizzera. In Australia, ad esempio, si contano circa 19 persone, mentre in Argentina ne vengono denunciate 14. L'incidenza in questi paesi riflette movimenti migratori più recenti o storici e, in alcuni casi, la presenza potrebbe essere dovuta a famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Vernillo mostra una netta predominanza in Italia, seguita da Brasile e Stati Uniti, con una presenza residua in altri paesi. Questo modello suggerisce una forte origine italiana e un'espansione attraverso migrazioni verso l'America e altri continenti, in linea con i movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX.

Origine ed etimologia del Vernillo

Il cognome Vernillo ha radici che sembrano strettamente legate all'Italia, visto il suo modello di distribuzione e la sua incidenza predominante in quel Paese. La struttura del cognome, così come il suo suono, suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia specifica. Tuttavia alcune ipotesi suggeriscono che possa derivare da una forma diminutiva o affettuosa correlata al nome "Vernillo" o "Vernio", che a sua volta potrebbe essere legato a termini legati alla natura o a caratteristiche geografiche.

Il suffisso "-illo" in italiano è solitamente un diminutivo, utilizzato per indicare qualcosa di piccolo o caro. Ad esempio, in alcuni casi, i cognomi con questo suffisso potrebbero essere emersi come soprannomi o nomi affettuosi che in seguito sono diventati cognomi di famiglia. Nel caso di Vernillo, potrebbe essere interpretato come "piccolo verde" o "piccolo verde", se è correlato alla parola italiana "verdi" (verdi) o "verna" (estate), anche se si tratta di ipotesi senza prove concrete.

Un'altra possibile radice è che il cognome sia toponomastico, derivato da un luogo chiamato Vernillo o simile in Italia. Molte famiglie adottarono come cognome il nome del proprio comune d'origine, soprattutto nelle regioni dove l'identificazione geografica era importante per distinguersi nelle comunità rurali o nei contesti migratori.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Vernillo, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con accenti diversi o in formeadattato ad altre lingue, come Verniello o Verni. Tuttavia, la forma più comune e accettata è Vernillo, che mantiene la sua struttura originale in italiano.

In sintesi, il cognome Vernillo ha probabilmente un'origine italiana, con radici che potrebbero essere toponomastiche o patronimiche, e che è stata trasmessa attraverso generazioni, principalmente in Italia e nelle comunità migranti in America e in altri continenti. La presenza in diversi paesi riflette la storia migratoria italiana e la dispersione delle famiglie che portano questo cognome in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Vernillo per continenti rivela una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e dove l'incidenza è massima, con 639 persone, che rappresentano praticamente il 100% del totale mondiale. La forte concentrazione in Italia conferma il suo carattere autoctono e la sua rilevanza nella storia familiare e culturale di quella nazione.

In America, la presenza del cognome è significativa in Brasile e Argentina, paesi che accolsero importanti ondate migratorie italiane nei secoli XIX e XX. In Brasile, con circa 236 persone, il cognome riflette l'influenza italiana nella formazione di comunità in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro. La migrazione italiana in Brasile è stata una delle più grandi del Sud America e molti cognomi italiani, tra cui Vernillo, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Argentina, con 14 persone registrate, la presenza è più ridotta, ma comunque significativa, dato che l'Argentina è stata una delle principali destinazioni degli immigrati italiani in Sud America. La dispersione in questi paesi mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni familiari e movimenti economici.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 71 persone con il cognome Vernillo, principalmente negli stati con comunità italiane storiche. La presenza negli Stati Uniti riflette le migrazioni italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie a stabilirsi in città con una forte presenza italiana, come New York e Chicago.

In Oceania l'Australia conta circa 19 persone con questo cognome, risultato di migrazioni più recenti o di famiglie che hanno mantenuto la propria identità italiana in quel continente. La presenza nei paesi asiatici, come le Filippine, con 2 persone, è residuale e potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a specifici legami familiari.

In Europa, oltre all'Italia, sono presenti, seppur su scala minore, paesi come Belgio, Germania, Svizzera e Regno Unito. Questi dati riflettono la mobilità europea e l'integrazione delle famiglie italiane nei diversi paesi del continente.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Vernillo mostra una netta predominanza in Italia, con una significativa espansione nei paesi americani e nelle comunità migranti negli Stati Uniti e in Australia. La distribuzione geografica mostra come i movimenti migratori europei, soprattutto italiani, abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Vernillo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vernillo

Attualmente ci sono circa 997 persone con il cognome Vernillo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,024,072 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vernillo è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vernillo è più comune in Italia, dove circa 639 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vernillo sono: 1. Italia (639 persone), 2. Brasile (236 persone), 3. Stati Uniti d'America (71 persone), 4. Australia (19 persone), e 5. Argentina (14 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.2% del totale mondiale.
Il cognome Vernillo ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.