Veronese

17.248 persone
41 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Veronese è più comune

#2
Brasile Brasile
3.702
persone
#1
Italia Italia
12.222
persone
#3
Francia Francia
452
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.9% Molto concentrato

Il 70.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

41
paesi
Locale

Presente nel 21% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17.248
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 463,822 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Veronese è più comune

Italia
Paese principale

Italia

12.222
70.9%
1
Italia
12.222
70.9%
2
Brasile
3.702
21.5%
3
Francia
452
2.6%
4
Argentina
232
1.3%
6
Svizzera
83
0.5%
7
Germania
82
0.5%
8
Australia
66
0.4%
9
Canada
40
0.2%
10
Romania
38
0.2%

Introduzione

Il cognome Veronese è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 12.222, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in Italia, suo probabile paese d’origine, e in paesi dell’America Latina come Argentina e Messico, dove la diaspora italiana ha avuto un importante impatto storico e culturale. Inoltre, si trova in misura minore nei paesi di lingua inglese, francese e tedesca e in altre regioni, indicando modelli di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'etimologia del cognome Veronese sono strettamente legate alla sua origine geografica e culturale, che ne arricchisce il significato e il valore storico.

Distribuzione geografica del cognome veronese

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Veronese rivela che la sua maggiore concentrazione è in Italia, con un'incidenza di circa 12.222 abitanti, che rappresenta la maggioranza della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, rimane l'epicentro di questo nome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è significativa, dato che il cognome ha una forte associazione con il territorio veronese, noto per la sua storia, cultura e patrimonio artistico.

Fuori dall'Italia, il cognome veronese ha una presenza notevole nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, con 232 abitanti, e in Messico, con almeno un'incidenza registrata. La diaspora italiana, che risale ai secoli XIX e XX, ha portato questo cognome in diversi paesi del continente americano, dove si è affermato in comunità che mantengono legami culturali con l'Italia.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Francia (452 persone), Svizzera (83), Germania (82), e nel Regno Unito (29 in Inghilterra e 2 in Galles). La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori e dalle relazioni storiche con l'Italia, soprattutto nelle regioni vicine alle Alpi e nelle aree con comunità italiane consolidate.

Negli altri continenti, il cognome Veronese appare in misura minore, con segnalazioni negli Stati Uniti (181), Australia (66), Canada (40) e in paesi sudamericani come Venezuela (22), Cile (1) e Paraguay (1). La dispersione in questi paesi riflette le migrazioni internazionali e l'espansione delle comunità italiane in diverse parti del mondo.

In Asia, Africa e Oceania la presenza è minima, con segnalazioni in paesi come India, Sud Africa, Nuova Zelanda e altri, generalmente legati a recenti migrazioni o relazioni commerciali e culturali. La distribuzione globale del cognome veronese, quindi, mostra un modello di concentrazione in Italia e nei paesi con forte influenza italiana, con una dispersione secondaria nelle regioni in cui le comunità italiane sono emigrate e hanno stabilito radici.

Origine ed etimologia del cognome veronese

Il cognome Veronese ha un chiaro legame con la città di Verona, situata nella regione Veneto, nel nord Italia. La desinenza "-ese" in italiano solitamente indica origine o appartenenza, quindi "Veronese" può essere interpretato come "da Verona" o "proveniente da Verona". Questo tipo di cognome toponomastico è diffuso in Italia, dove molte famiglie hanno adottato nomi che riflettessero il loro luogo di origine o di residenza.

Il termine "Veronese" deriva direttamente dal nome della città Verona, famosa per la sua storia romana, la sua architettura medievale e il suo ruolo nella letteratura, in particolare nell'opera di Shakespeare "Romeo e Giulietta". La forma "Veronese" in italiano significa "Veronese" o "relativo a Verona". È probabile che nelle sue origini il cognome servisse ad identificare individui o famiglie provenienti da Verona, differenziandoli da altri di diverse regioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme affini come "Veronesi", che indicano anch'esse l'origine veronese, sebbene con una struttura diversa. Anche la presenza della desinenza "-ese" in altri cognomi italiani riflette un modello di formazione basato sulla toponomastica regionale.

Il cognome Veronese, quindi, ha un forte legame con l'identità geografica e culturale di Verona, e il suo utilizzo può risalire a diversi secoli fa, quando le famiglie adottavano nomi che rispecchiassero la propria origine per distinguersi negli atti ufficiali, nei documenti notarili e nella vita quotidiana. La storia di questoIl cognome è strettamente legato alla storia di Verona e alla sua influenza sul Veneto.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa il cognome Veronese ha la sua maggiore presenza in Italia, dove la sua incidenza è più alta, a testimonianza della sua origine e tradizione. La distribuzione in paesi come Francia, Svizzera, Germania e Regno Unito indica una migrazione storica e moderna degli italiani verso queste regioni, soprattutto nelle aree vicine all'Italia o con comunità italiane stabili. La presenza nell'Europa occidentale e centrale è significativa, anche se minore rispetto all'Italia, ma sufficiente a dimostrare l'influenza culturale e migratoria italiana in queste aree.

In America la presenza del cognome Veronese è notevole nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina e Messico. L'immigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, è stata una delle più importanti del continente e molti cognomi italiani, compreso Veronese, si sono affermati nella cultura locale. In Messico, anche se in misura minore, si riscontrano anche testimonianze che riflettono l'emigrazione italiana e l'integrazione delle famiglie con questo cognome nella società messicana.

In Nord America, negli Stati Uniti hanno un'incidenza di 181 persone con il cognome Veronese, risultato delle migrazioni italiane nel XX secolo. La dispersione in Australia, con 66 segnalazioni, riflette anche i recenti movimenti migratori e la presenza di comunità italiane in Oceania. Nei paesi sudamericani come Venezuela e Paraguay la presenza, seppur ridotta, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni e rapporti commerciali.

In Asia, Africa e Oceania, l'incidenza è minima, con segnalazioni in paesi come India, Sud Africa e Nuova Zelanda, generalmente legate a recenti migrazioni o relazioni culturali. La distribuzione globale del cognome veronese, quindi, mostra un modello di concentrazione in Italia e nei paesi con forte influenza italiana, con una dispersione secondaria nelle regioni in cui le comunità italiane sono emigrate e hanno stabilito radici.

Domande frequenti sul cognome Veronese

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Veronese

Attualmente ci sono circa 17.248 persone con il cognome Veronese in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 463,822 nel mondo porta questo cognome. È presente in 41 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Veronese è presente in 41 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Veronese è più comune in Italia, dove circa 12.222 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Veronese sono: 1. Italia (12.222 persone), 2. Brasile (3.702 persone), 3. Francia (452 persone), 4. Argentina (232 persone), e 5. Stati Uniti d'America (181 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.3% del totale mondiale.
Il cognome Veronese ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.