Vescovo

3.188 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vescovo è più comune

#2
Argentina Argentina
422
persone
#1
Italia Italia
2.258
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
391
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.8% Molto concentrato

Il 70.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.188
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,509,410 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vescovo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.258
70.8%
1
Italia
2.258
70.8%
2
Argentina
422
13.2%
3
Stati Uniti d'America
391
12.3%
4
Francia
49
1.5%
5
Australia
18
0.6%
6
Svizzera
16
0.5%
7
Brasile
11
0.3%
8
Inghilterra
8
0.3%
9
Uruguay
4
0.1%
10
Repubblica Ceca
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Vescovo è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, circa 2.258 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un’incidenza moderata a livello globale. La distribuzione geografica rivela che l'Italia è il paese dove è più diffuso, con un'incidenza notevole, seguito da paesi come Argentina e Stati Uniti, dove sono presenti anche comunità rilevanti con questo cognome. La presenza del cognome Vescovo in diverse regioni riflette modelli migratori storici, nonché l'influenza della cultura italiana in varie parti del mondo. Nel corso di questa analisi, la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, verranno esplorate in dettaglio per offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Vescovo

Il cognome Vescovo ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 2.258 persone, di cui l'Italia è il paese con la più alta prevalenza, con un'incidenza di 2.258 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il suo luogo di origine. In Italia il cognome è relativamente diffuso, soprattutto nelle regioni dove l'influenza della Chiesa e delle istituzioni religiose è stata significativa, dato che "Vescovo" in italiano significa "vescovo".

Fuori dall'Italia il cognome è presente nei paesi sudamericani, come l'Argentina, con un'incidenza di 422 persone, e negli Stati Uniti, con 391 persone. La presenza in Argentina può essere spiegata dalla significativa immigrazione italiana nel Paese, avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX, portando con sé cognomi e tradizioni italiane. Negli Stati Uniti, anche la comunità italiana ha avuto un impatto significativo e il cognome Vescovo è stato mantenuto nei registri di famiglia e nelle comunità italiane in diversi stati.

Altri paesi con un'incidenza minore includono la Francia, con 49 persone, e l'Australia, con 18. La presenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni specifiche o a comunità italiane stabilite in quelle regioni. Nei paesi di lingua spagnola come Argentina e Spagna, l'incidenza è inferiore, ma significativa rispetto ad altri paesi europei e americani.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in Paesi come la Svizzera, con 16 persone, e nel Regno Unito, con 8 in Inghilterra e 1 in Scozia. La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori e la diaspora italiana in Europa. In Sud America, oltre all'Argentina, si registrano, seppure su scala minore, Uruguay e Brasile. La distribuzione nei diversi continenti mostra come il cognome si sia espanso dalle sue origini italiane ad altre regioni, principalmente attraverso migrazioni e diaspore.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Vescovo rivela una concentrazione principale in Italia, con una presenza significativa nei paesi dell'America e dell'Europa, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza in paesi come Argentina e Stati Uniti evidenzia l'influenza della diaspora italiana, mentre in altri paesi la presenza è più marginale, ma altrettanto rilevante per comprendere la storia di questo cognome nel contesto globale.

Origine ed etimologia del cognome Vescovo

Il cognome Vescovo ha un'origine chiaramente legata alla lingua italiana e alla storia religiosa dell'Italia. La parola "Vescovo" in italiano significa "vescovo", una figura autoritaria all'interno della Chiesa cattolica. Questo significato suggerisce che il cognome possa avere origine toponomastica o legato ad una professione o funzione religiosa, probabilmente associata a persone che ricoprivano ruoli ecclesiastici o che vivevano in zone dove la presenza di vescovi o istituzioni religiose era significativa.

Dal punto di vista etimologico il cognome Vescovo potrebbe aver avuto origine come titolo o designazione per individui che avevano qualche rapporto con la gerarchia ecclesiastica, oppure come soprannome per persone che risiedevano in zone dove era prominente la figura del vescovo. In alcuni casi, cognomi legati a cariche religiose o titoli ecclesiastici diventavano cognomi di famiglia che venivano tramandati di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, anche se "Vescovo" è la formastandard in italiano, in altre lingue o regioni possono esserci adattamenti o traslitterazioni, anche se non sono molto comuni. La radice del cognome nella parola italiana "Vescovo" potrebbe essere correlata anche a termini latini o antichi che si riferiscono all'autorità religiosa, rafforzando la sua possibile origine nella storia ecclesiastica d'Italia.

Il contesto storico del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa. L'influenza della Chiesa cattolica in Italia e in altre regioni europee fece sì che nella popolazione si consolidassero molti cognomi legati a cariche religiose o istituzioni ecclesiastiche. La presenza del cognome nelle testimonianze storiche può essere legata a famiglie che ricoprirono ruoli importanti nella chiesa o nelle comunità religiose, oppure a luoghi in cui la figura del vescovo era particolarmente rilevante.

In sintesi, il cognome Vescovo ha un'origine etimologica legata alla figura del vescovo in italiano, con possibili radici nella storia religiosa e sociale d'Italia. Il suo significato e il suo utilizzo riflettono un legame con l'autorità ecclesiastica, e la sua attuale distribuzione geografica è una testimonianza dell'influenza storica della Chiesa sulla cultura italiana e sulle comunità che migrarono dall'Italia verso altri paesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Vescovo mostra una notevole presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è massima e probabilmente corrisponde alla sua origine. L'influenza della cultura italiana e della storia religiosa nella regione ha contribuito a mantenere questo cognome nei registri familiari e nella memoria collettiva. Inoltre, in paesi come Svizzera e Regno Unito, anche se su scala minore, si riscontrano testimonianze che riflettono la diaspora italiana e l'integrazione di famiglie con questo cognome nelle diverse comunità europee.

In America la presenza del cognome Vescovo è significativa in paesi come l'Argentina, con un'incidenza di 422 persone, e negli Stati Uniti, con 391 persone. L'immigrazione italiana in Sud America, in particolare in Argentina, fu massiccia nel XIX e XX secolo e molte famiglie italiane portarono con sé cognomi e tradizioni. L'incidenza in Argentina rappresenta circa il 18-19% del totale mondiale, il che dimostra l'importanza di questa comunità nella dispersione del cognome.

Negli Stati Uniti, la presenza del cognome riflette la migrazione e l'integrazione italiana nella società americana. L'incidenza di 391 persone negli Stati Uniti indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza consolidata nelle comunità italiane e nei registri genealogici di diversi stati.

In Oceania, l'Australia conta 18 persone con il cognome Vescovo, risultato di migrazioni recenti o storiche di italiani che si stabilirono nel paese. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Uruguay, riflette anche l'influenza dell'immigrazione italiana nella regione, consolidando una comunità che mantiene viva la storia e la cultura italiana attraverso i suoi cognomi.

In Asia e in Africa l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, con segnalazioni minime o nulle, il che indica che la sua dispersione geografica è concentrata principalmente in Europa e in America. La presenza in questi continenti può essere dovuta a specifiche migrazioni o all'espansione delle comunità italiane in tempi diversi.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Vescovo rivela una chiara concentrazione in Italia, con una significativa espansione verso l'America e altre parti d'Europa. La storia migratoria e la diaspora italiana sono state fondamentali affinché questo cognome venisse mantenuto e diffuso in diverse regioni del mondo, riflettendo l'influenza culturale e religiosa dell'Italia nella storia globale.

Domande frequenti sul cognome Vescovo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vescovo

Attualmente ci sono circa 3.188 persone con il cognome Vescovo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,509,410 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vescovo è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vescovo è più comune in Italia, dove circa 2.258 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vescovo sono: 1. Italia (2.258 persone), 2. Argentina (422 persone), 3. Stati Uniti d'America (391 persone), 4. Francia (49 persone), e 5. Australia (18 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.4% del totale mondiale.
Il cognome Vescovo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.