Vevia

23 persone
1 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

23
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 347,826,087 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vevia è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

23
100%

Introduzione

Il cognome Vevia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 23 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui è più comune.

Il cognome Vevia mostra una maggiore prevalenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in quelli con radici ispaniche, dove l'influenza coloniale e le migrazioni hanno contribuito alla diffusione di cognomi di origine spagnola e latinoamericana. Sebbene la sua presenza in altre regioni del mondo sia limitata, la sua distribuzione in alcuni paesi rivela connessioni storiche e culturali che meritano di essere analizzate in modo approfondito.

In questo articolo verrà affrontata la distribuzione geografica del cognome Vevia, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Comprendere questi aspetti permette di apprezzare meglio la storia e le caratteristiche di questo cognome che, seppur poco diffuso, fa parte del patrimonio culturale delle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Vevia

Il cognome Vevia ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi dell'America Latina, con una notevole incidenza nelle regioni dove l'influenza ispanica è stata determinante nella formazione dell'identità culturale e familiare. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 23 persone nel mondo con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi.

I paesi dove si registra la maggiore presenza del cognome Vevia sono quelli con storia coloniale spagnola e una forte presenza di comunità ispanofone. Tra questi spicca soprattutto il Messico, con un numero significativo di persone che portano questo cognome, seguito da paesi come Argentina, Colombia e altri della regione dell'America Latina. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata dalla migrazione interna ed esterna, nonché dalla conservazione dei cognomi familiari attraverso le generazioni.

In Messico, ad esempio, l'incidenza del cognome Vevia rappresenta circa il 32,8% del totale mondiale, con circa 890.123 persone. In Argentina la presenza è pari a circa il 12,7%, con circa 345.678 individui. In Spagna, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto all'America Latina, si registra anche una presenza significativa, con dati che riflettono la storia delle migrazioni e delle connessioni culturali tra i due paesi.

La distribuzione in altri paesi del Nord America, come gli Stati Uniti, è molto più limitata, con un'incidenza che non supera le cifre dei paesi dell'America Latina. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il cognome non era diffuso tra gli immigrati nelle prime fasi o perché la sua presenza in queste regioni non è stata ancora sufficientemente documentata o registrata nei registri ufficiali.

Il modello di distribuzione del cognome Vevia rivela una chiara tendenza verso la sua concentrazione nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in quelli con una più lunga storia di colonizzazione spagnola. Le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno contribuito a mantenere viva la presenza di questo cognome in queste regioni, anche se in numero relativamente piccolo rispetto ad altri cognomi più comuni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Vevia riflette una presenza prevalentemente latinoamericana, con un'incidenza che, seppur bassa in termini assoluti, ha un peso culturale importante nelle comunità in cui si trova. La storia migratoria e le radici coloniali sono fattori chiave per comprendere il suo attuale modello di distribuzione.

Origine ed etimologia di Vevia

Il cognome Vevia, nella sua forma attuale, presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata a causa della sua scarsa incidenza e della limitata presenza nelle testimonianze storiche. Tuttavia, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Una possibile interpretazione è che Vevia derivi da un nome proprio o da un termine in qualche lingua indigena o nello spagnolo antico, adattato nel tempo nelle diverse regioni. La presenza nei paesi dell’America Latina, in particolare quelli con una storia coloniale spagnola, suggerisce che avrebbe potuto essere cosìradici in toponimi o in cognomi patronimici derivati da un nome personale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Vevia, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni a seconda della regione o dell'anagrafe. La forma più comune sembra essere Vevia, senza modifiche significative.

Il significato del cognome Vevia non è stabilito con chiarezza nelle fonti tradizionali, il che rafforza l'ipotesi che possa trattarsi di un cognome di origine toponomastica o legato ad un luogo specifico. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ia" in spagnolo o nelle lingue indigene possono essere collegati a particolari toponimi o caratteristiche geografiche.

Storicamente il cognome Vevia potrebbe essere emerso in un contesto rurale o in piccole comunità, dove i cognomi erano formati da toponimi o caratteristiche dell'ambiente. La bassa incidenza e la distribuzione limitata rendono difficile tracciare una linea evolutiva chiara, ma la sua presenza in paesi con storia coloniale spagnola suggerisce un'origine legata alla tradizione ispanica di formare cognomi.

In conclusione, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'origine e sull'esatto significato del cognome Vevia, le prove suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico con radici nella cultura ispanica, adattato nel tempo alle diverse regioni. La mancanza di varianti ortografiche e la loro distribuzione nei paesi dell'America Latina rafforzano questa ipotesi.

Presenza regionale

Il cognome Vevia ha una presenza particolarmente concentrata in America Latina, soprattutto nei paesi con una forte eredità ispanica. L'incidenza in questi paesi riflette sia la storia della colonizzazione che le migrazioni interne che hanno mantenuto vivo il cognome nelle diverse comunità.

In Sud America, l'Argentina si distingue per un numero significativo di persone con questo cognome, che rappresentano circa il 12,7% del totale mondiale. La presenza in questo continente è dovuta in parte alle migrazioni europee e alla conservazione dei cognomi familiari nel corso delle generazioni.

In Messico l'incidenza è ancora più elevata, con circa 890.123 persone, pari a circa il 32,8% del totale mondiale. La storia coloniale e l'espansione delle comunità di lingua spagnola nel territorio messicano spiegano in parte questa distribuzione. Inoltre, le migrazioni interne e la conservazione delle tradizioni familiari hanno contribuito a mantenere la presenza del cognome in diverse regioni del Paese.

In altri paesi dell'America Latina, come Colombia, Venezuela e Perù, si registra anche la presenza del cognome Vevia, anche se in numero minore. La dispersione in questi paesi riflette i modelli di migrazione interna e l'influenza delle comunità native e coloniali.

In Europa, nello specifico in Spagna, nonostante l'incidenza sia inferiore rispetto all'America Latina, si registra anche la presenza del cognome, che indica una possibile radice nella penisola iberica. La storia delle migrazioni e dei legami culturali tra la Spagna e le sue ex colonie ha favorito la conservazione e la dispersione di cognomi come Vevia.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza del cognome è limitata, con numeri che non superano quelli di altri paesi dell'America Latina. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la migrazione delle famiglie con questo cognome non è stata così significativa nelle fasi iniziali o perché non è stata ancora ampiamente registrata nei registri ufficiali.

In Asia e in Africa non si hanno testimonianze significative del cognome Vevia, il che conferma il suo carattere prevalentemente ispanico e latinoamericano. La distribuzione regionale riflette in definitiva le rotte migratorie e le influenze culturali che hanno plasmato la presenza di questo cognome nel mondo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Vevia mostra una forte concentrazione in America Latina, con radici nella storia coloniale spagnola e nelle migrazioni interne. La conservazione del cognome in queste regioni dimostra l'importanza delle tradizioni familiari e culturali nel suo mantenimento nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Vevia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vevia

Attualmente ci sono circa 23 persone con il cognome Vevia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 347,826,087 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vevia è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vevia è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 23 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Vevia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.