Viva

6.778 persone
93 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Viva è più comune

#2
Italia Italia
1.396
persone
#1
Argentina Argentina
1.576
persone
#3
Filippine Filippine
1.226
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
23.3% Molto distribuito

Il 23.3% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

93
paesi
Regionale

Presente nel 47.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.778
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,180,289 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Viva è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

1.576
23.3%
1
Argentina
1.576
23.3%
2
Italia
1.396
20.6%
3
Filippine
1.226
18.1%
4
Brasile
370
5.5%
5
Russia
313
4.6%
6
Marocco
204
3%
8
Grecia
149
2.2%
9
Indonesia
109
1.6%
10
India
102
1.5%

Introduzione

Il cognome Viva è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, circa 1.576 persone nel mondo portano questo cognome, con una distribuzione che riflette modelli storici, migratori e culturali. L'incidenza del cognome Viva è concentrata soprattutto nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico, oltre che nei paesi europei come Italia e Spagna. Inoltre, la sua presenza si estende ad altre regioni del mondo, tra cui Filippine, Brasile e Stati Uniti, il che dimostra la sua natura globale e l’influenza dei processi migratori nel corso della storia. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Viva, nonché la sua presenza nei diversi continenti, offrendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Viva

Il cognome Viva ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine sia i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.576 persone, essendo particolarmente diffusa nei paesi del Sud America e dell'Europa. In Argentina, ad esempio, è notevole la presenza di persone con il cognome Viva, con un'incidenza che contribuisce in modo significativo al totale globale. L'incidenza in Argentina raggiunge cifre vicine alle 204 persone, rappresentando una quota significativa del totale mondiale, il che indica che in questo paese il cognome ha radici profonde e una presenza consolidata.

In Italia l'incidenza è di circa 1.396 persone, suggerendo che il cognome abbia una probabile origine in questo Paese o, comunque, una forte presenza storica. La vicinanza geografica e culturale tra l'Italia e altri paesi del Mediterraneo può spiegare la distribuzione del cognome nelle regioni vicine, così come nei paesi con comunità italiane significative, come il Brasile e gli Stati Uniti.

Nelle Filippine, l'incidenza di Viva raggiunge 1.226 persone, riflettendo l'influenza del colonialismo spagnolo nella regione e la diffusione dei cognomi spagnoli nell'arcipelago. La presenza in paesi come il Brasile, con 370 persone, e in Russia, con 313, mostra anche la dispersione del cognome nei diversi continenti, in parte dovuta a migrazioni e relazioni storiche.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono circa 175 persone con il cognome Viva, mentre in Canada l'incidenza è più bassa, con 68 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata a comunità di immigrati provenienti dai paesi di lingua spagnola e dall'Europa, che hanno portato con sé il cognome nel corso dei secoli.

In Africa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano paesi come Nigeria e Sud Africa, con cifre rispettivamente di 29 e 14 persone, il che indica una presenza residua, forse frutto di recenti migrazioni o di relazioni commerciali e culturali.

In generale, la distribuzione del cognome Viva mostra un modello di concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni del Mediterraneo, con dispersione verso altri continenti a causa di processi migratori e di colonizzazione. L'incidenza in paesi come la Spagna, con 86 persone, e in Venezuela, con 85, rafforza la sua presenza nel mondo ispanico, mentre in paesi come Russia e Brasile, la sua presenza riflette specifiche influenze storiche e migratorie.

Questo modello di distribuzione rivela come i movimenti umani, le colonizzazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla dispersione del cognome Viva, trasformandolo in un simbolo identitario in varie comunità nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Viva

Il cognome Viva ha radici che sembrano strettamente legate al mondo ispanico e italiano, sebbene possa avere collegamenti anche con altre lingue e culture. L'etimologia più probabile suggerisce che il cognome sia di origine toponomastica o descrittiva, derivato dalla parola "viva", che in spagnolo e italiano significa "vita" o "vivace". Questa radice potrebbe essere stata inizialmente utilizzata come soprannome per persone caratterizzate da vitalità, energia o natura allegra, e successivamente adottata come cognome di famiglia.

Nel contesto storico, i cognomi che rimandano a concetti come "vita" o "vivace" erano comuni nel Medioevo, quando i soprannomi descrittivi divennero cognomi ufficiali. La forma "Viva" può essere correlata anche a luoghigeografico, come città o regioni che portavano quel nome, o con caratteristiche fisiche o di personalità dei primi portatori del cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Viva" senza modifiche, anche se in alcuni casi può apparire come "Vivas" o "Vivo", a seconda della regione e degli adattamenti linguistici. La presenza in paesi come Italia e Spagna rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine nelle lingue romanze, con radici nel latino volgare, dove "viva" significa "vita".

Il significato del cognome, legato alla vitalità e all'esistenza, potrebbe aver avuto connotazioni positive nelle comunità in cui ha avuto origine, simboleggiando speranza, energia e un atteggiamento positivo nei confronti della vita. L'adozione del cognome come simbolo di questi valori riflette l'importanza culturale dei concetti legati alla vita e all'energia nelle società mediterranee e ispaniche.

In sintesi, il cognome Viva ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva, derivata dalla parola che significa "vita" in diverse lingue romanze, e la sua storia è segnata dalla sua associazione con caratteristiche positive e vitalità. La presenza in diversi paesi e regioni conferma il suo carattere multiculturale e il suo adattamento alle diverse culture nel tempo.

Presenza regionale

Il cognome Viva ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con particolare attenzione all'Europa, all'America Latina e ad alcune regioni dell'Asia e dell'Africa. In Europa, Italia e Spagna sono i paesi in cui la sua presenza è più significativa, a testimonianza della sua possibile origine in queste culture. L'incidenza in Italia, con circa 1.396 persone, indica che il cognome può avere radici profonde nella penisola, eventualmente legate a specifiche regioni in cui il cognome ha avuto origine o si è consolidato.

In Spagna, sebbene l'incidenza sia inferiore, con 86 persone, la sua presenza è notevole nelle comunità in cui la storia della colonizzazione e della migrazione spagnola ha portato cognomi europei in America e in altre regioni. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 204 persone, e il Venezuela, con 85, mostra come il cognome si sia espanso durante i periodi coloniali e migratori, affermandosi in queste nazioni.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore, con 175 persone, ma significativa in termini di migrazione e comunità ispaniche. La dispersione in paesi come il Brasile, che conta 370 abitanti, riflette l'influenza dell'immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, nella formazione delle comunità nel continente sudamericano.

In Asia spiccano le Filippine con 1.226 abitanti, cifra che dimostra l'influenza del colonialismo spagnolo nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli sono stati mantenuti nel corso dei secoli. La presenza nei paesi africani, anche se più piccola, riflette anche i collegamenti storici e migratori tra i continenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Viva rivela un modello di distribuzione che unisce radici europee con una significativa espansione in America Latina e Asia, frutto di processi storici come colonizzazione, migrazioni e relazioni culturali. La dispersione del cognome nei diversi continenti sottolinea il suo carattere multiculturale e il suo adattamento alle diverse identità nazionali e culturali.

Domande frequenti sul cognome Viva

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Viva

Attualmente ci sono circa 6.778 persone con il cognome Viva in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,180,289 nel mondo porta questo cognome. È presente in 93 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Viva è presente in 93 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Viva è più comune in Argentina, dove circa 1.576 persone lo portano. Questo rappresenta il 23.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Viva sono: 1. Argentina (1.576 persone), 2. Italia (1.396 persone), 3. Filippine (1.226 persone), 4. Brasile (370 persone), e 5. Russia (313 persone). Questi cinque paesi concentrano il 72% del totale mondiale.
Il cognome Viva ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 23.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.