Vilalobos

117 persone
16 paesi
Portogallo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vilalobos è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
21
persone
#1
Portogallo Portogallo
38
persone
#3
Brasile Brasile
16
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.5% Moderato

Il 32.5% delle persone con questo cognome vive in Portogallo

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

117
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 68,376,068 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vilalobos è più comune

Portogallo
Paese principale

Portogallo

38
32.5%
1
Portogallo
38
32.5%
3
Brasile
16
13.7%
4
Messico
15
12.8%
5
Venezuela
10
8.5%
6
Argentina
3
2.6%
7
Colombia
3
2.6%
8
Cile
2
1.7%
9
Honduras
2
1.7%
10
Angola
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Vilalobos è uno dei cognomi che, sebbene non sia così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Portogallo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 38 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Vilalobos è particolarmente diffuso nei paesi dell'America Latina, con una notevole presenza in Messico, Argentina, Colombia e Cile, oltre a una presenza significativa in Portogallo e Stati Uniti. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a radici geografiche e culturali, che riflettono la storia di migrazioni e insediamenti in diverse regioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Vilalobos, offrendo una visione completa della sua rilevanza storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Vilalobos

Il cognome Vilalobos ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle famiglie che lo portano. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 38 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. Il Portogallo è in cima alla lista con un'incidenza di 38 persone, che rappresentano il 100% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica. Seguono gli Stati Uniti con 21 persone, il Brasile con 16, il Messico con 15, il Venezuela con 10 e altri paesi dell'America Latina con un'incidenza minore, come Argentina, Colombia, Cile, Honduras, e anche paesi al di fuori del continente americano, come Angola, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Spagna, Georgia, Nicaragua e Filippine, con cifre che variano da 1 a 3 persone ciascuno.

La presenza in Portogallo, con 38 persone, suggerisce che il cognome abbia un'origine che potrebbe essere collegata alla penisola iberica, possibilmente con radici nella nobiltà o in famiglie di stirpe espanse nel corso della storia. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina, Colombia e Cile, riflette modelli migratori e coloniali, dove famiglie di origine iberica portarono il cognome in queste regioni durante il periodo della colonizzazione. La presenza negli Stati Uniti, con 21 persone, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche dai paesi dell'America Latina o dal Portogallo, consolidando una diaspora che mantiene vivo il cognome in diverse comunità.

In Brasile, con 16 episodi, anche il cognome ha una presenza significativa, probabilmente a causa della vicinanza culturale e geografica con il Portogallo, paese d'origine del cognome. La dispersione in paesi come il Venezuela, con 10 incidenze, e in altri paesi dell'America centrale e dei Caraibi, riflette l'espansione del cognome in regioni dove le migrazioni e gli scambi culturali sono stati frequenti. La presenza in paesi come l'Angola e le Filippine, sebbene minima, indica anche l'influenza della colonizzazione portoghese in queste regioni, dove alcuni cognomi portoghesi si sono affermati nelle comunità locali.

Rispetto ad altri cognomi, Vilalobos non è uno dei cognomi più comuni al mondo, ma la sua distribuzione nei paesi di lingua spagnola e in Portogallo dimostra il suo carattere di cognome di stirpe e le profonde radici storiche nella penisola iberica e nelle sue colonie.

Origine ed etimologia del cognome Vilalobos

Il cognome Vilalobos ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da un luogo geografico della penisola iberica. La struttura del cognome, composto dalle parole "Villa" e "Lobos", fa pensare che provenga da un luogo chiamato "Villa de Lobos" o simile, che anticamente si riferiva ad un villaggio o cittadina associato ai lupi o che aveva qualche relazione con questi animali. La parola "Villa" è comune nella toponomastica spagnola e portoghese, ed era usata per designare piccole città o insediamenti rurali. D'altra parte, "lupi" si riferisce ai lupi, animali che nella cultura iberica avevano un significato simbolico e, in alcuni casi, erano associati alla protezione, alla forza o alla nobiltà.

Il cognome Vilalobos, quindi, può essere interpretato come "il paese dei lupi" oppure "il paese dove vivono i lupi". Questi tipi di cognomi toponomastici erano diffusi nel Medioevo, quando le famiglie adottavano il nome del luogo in cui risiedevano o avevano proprietà. La variante ortografica più frequente è Vilalobos, anche se in alcuni documenti antichi può essere trovata come Villa Lobos, Villa de Lobos o simili,a seconda delle trascrizioni e delle evoluzioni linguistiche nel tempo.

L'origine del cognome nella penisola iberica, più precisamente nelle regioni della Spagna e del Portogallo, risale al medioevo, quando le famiglie nobili e rurali adottarono nomi legati alle loro terre o a caratteristiche geografiche. La presenza in Portogallo e nelle regioni spagnole conferma questa ipotesi, e l'espansione del cognome in America e in altre regioni riflette i movimenti migratori e coloniali delle famiglie che portarono questo lignaggio.

Per quanto riguarda il significato, "Villa" indica un insediamento o comunità, mentre "Lupi" simboleggia gli animali che, nella cultura iberica, avevano un ruolo importante nei miti, nelle leggende e nella simbologia di protezione e forza. La combinazione di entrambi i termini dà origine ad un cognome che evoca un'origine legata a un luogo di importanza e alla natura selvaggia dei lupi, animali che in molte culture rappresentano potere e nobiltà.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Vilalobos mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, principalmente in Europa e America. In Europa, l'incidenza è significativa in Portogallo e Spagna, con la concentrazione più alta in Portogallo, dove sono registrate 38 persone con questo cognome. Ciò rafforza l'ipotesi che l'origine del cognome sia peninsulare, precisamente nella regione lusitana, dove le famiglie adottarono questo nome nel Medioevo.

In America, la presenza del cognome è particolarmente forte nei paesi dell'America Latina come Messico, Argentina, Colombia e Cile. Il Messico conta 15 incidenti, che rappresentano una parte importante della comunità di lingua spagnola con questo cognome. La storia della colonizzazione spagnola in Messico e in altri paesi dell'America Latina ha facilitato la trasmissione e la conservazione dei cognomi di origine iberica, tra cui Vilalobos.

Anche l'Argentina, con 3 episodi, e la Colombia, con 3, riflettono l'espansione del cognome nel continente, in linea con i movimenti migratori e la colonizzazione. La presenza in paesi come il Venezuela, con 10 incidenze, e in altri paesi centroamericani, anche se più piccoli, indica che il cognome si è consolidato in varie comunità ispaniche.

Negli Stati Uniti, con 21 casi, la presenza del cognome è in gran parte dovuta alla migrazione delle famiglie latinoamericane e portoghesi negli ultimi secoli. La comunità ispanica negli Stati Uniti è stata un canale importante per la conservazione di cognomi come Vilalobos, che mantengono la loro identità culturale e ancestrale all'estero.

In Africa, in particolare in Angola, si registra un'incidenza di 1 persona, che potrebbe essere correlata all'influenza portoghese nella regione, dove alcuni cognomi portoghesi sono stati integrati nelle comunità locali. In Asia, nelle Filippine, anche con 1 incidenza, la presenza del cognome riflette la storia coloniale portoghese nell'arcipelago.

In sintesi, la distribuzione del cognome Vilalobos nei diversi continenti mostra la sua origine nella penisola iberica e la sua espansione attraverso migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali, consolidandosi nelle comunità ispaniche e portoghesi e nelle regioni colonizzate dal Portogallo e dalla Spagna.

Domande frequenti sul cognome Vilalobos

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vilalobos

Attualmente ci sono circa 117 persone con il cognome Vilalobos in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 68,376,068 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vilalobos è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vilalobos è più comune in Portogallo, dove circa 38 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vilalobos sono: 1. Portogallo (38 persone), 2. Stati Uniti d'America (21 persone), 3. Brasile (16 persone), 4. Messico (15 persone), e 5. Venezuela (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.5% del totale mondiale.
Il cognome Vilalobos ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Portogallo, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.