Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Vilhena è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Vilhena è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Portogallo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 12.849 persone con questo cognome in Brasile, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguito da paesi come Angola, Portogallo e altri in misura minore. La distribuzione geografica rivela che Vilhena ha una forte presenza in America Latina, in particolare in Brasile, e anche in alcune nazioni europee, principalmente Portogallo e Germania. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alla cultura iberica, con possibili radici nella toponomastica o nei lignaggi storici della penisola iberica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Vilhena, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Vilhena
Il cognome Vilhena ha una distribuzione particolarmente concentrata in Brasile, dove si registrano circa 12.849 casi, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Il Brasile, con la sua vasta popolazione e la sua storia di migrazioni dall'Europa, in particolare dal Portogallo, è il paese in cui questo cognome è maggiormente presente. L'incidenza in Brasile corrisponde a quasi il 50% del totale mondiale, il che indica che il cognome è profondamente radicato nella cultura brasiliana.
Segue l'Angola, con circa 6.514 casi, che riflettono l'influenza portoghese nella regione e la migrazione dei lignaggi portoghesi in Africa durante i periodi coloniali. Il Portogallo, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 3.878 incidenze, consolidando la sua presenza nella penisola iberica e nelle comunità lusofone. Altri paesi con un'incidenza minore includono Germania, Stati Uniti, Mozambico, Canada, Argentina, Francia, Venezuela, Regno Unito, Islanda, Paesi Bassi, Svezia, Italia, Polonia, Australia, Svizzera, Suriname, Svezia, Belgio, Bulgaria, Cile, Colombia, Danimarca, Estonia, Spagna, Finlandia e Norvegia.
È importante notare che in paesi come gli Stati Uniti e il Canada, la presenza del cognome Vilhena è scarsa, con meno di 30 casi in ciascuno, forse riflettendo recenti migrazioni o dispersione di lignaggi. La distribuzione in Europa, sebbene inferiore rispetto a Brasile e Angola, mostra la presenza in paesi come Germania, Francia, Regno Unito, Italia e paesi nordici, il che suggerisce un possibile radicamento nella penisola iberica e la sua espansione attraverso le migrazioni europee.
In America Latina, oltre a Brasile e Argentina, l'incidenza in altri paesi è minima, ma significativa in termini storici, dato che molti cognomi portoghesi e spagnoli arrivarono in queste regioni durante i periodi coloniali. La presenza in paesi come Cile, Colombia e Messico, seppur piccola, indica la dispersione del cognome nel continente americano.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Vilhena riflette una forte presenza in Brasile e Angola, con radici in Portogallo, e una dispersione minore in Europa e America, in linea con i modelli migratori storici della regione lusofona ed europea.
Origine ed etimologia del cognome Vilhena
Il cognome Vilhena ha radici che probabilmente si trovano nella penisola iberica, più precisamente in Portogallo, data la sua forte presenza in quel paese e in Brasile, che fu colonizzato dai portoghesi. La forma del cognome suggerisce un'origine toponomastica, derivata da un luogo chiamato Vilhena o Vilhenas, che avrebbe potuto essere una città, una fattoria o una regione del Portogallo o della penisola iberica in generale.
Il termine "Vilhena" potrebbe essere correlato alla parola "villa", che nelle lingue latina e romanza significa "città" o "villaggio", e al suffisso "-ena" o "-eña", che in alcuni casi indica l'appartenenza o la relazione con un luogo. Pertanto Vilhena potrebbe essere interpretato come "la città" o "il luogo della città", riferendosi ad un'origine geografica. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'etimologia esatta, quindi potrebbe essere collegato anche a casati nobili o ad antichi signori di terre con quel nome.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa avere un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato, anche se le prove più forti puntano a un'origine toponomastica. Le varianti ortografiche del cognome includono Vilhena, Vilhenas e, in alcuni casi, Vilhenae, a seconda delle trascrizioni storiche e regionali.
In termini storici,Il cognome Vilhena può essere associato a famiglie nobili o di lignaggio in Portogallo, che avrebbero preso il nome dal loro luogo di origine o dal loro lignaggio familiare. La presenza in paesi come Brasile e Angola rafforza l'ipotesi che il cognome si sia diffuso attraverso le migrazioni portoghesi nel corso dei secoli XVI e XVII, nel contesto della colonizzazione e dell'espansione imperiale.
In conclusione, il cognome Vilhena sembra avere un'origine toponomastica nella penisola iberica, con possibili collegamenti con località chiamate Vilhena in Portogallo, e una storia legata a stirpi nobiliari e migrazioni coloniali che ne spiegano la distribuzione in Brasile, Angola e altri paesi lusofoni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Vilhena in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono la storia delle migrazioni e della colonizzazione. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Portogallo, dove probabilmente ha avuto origine il cognome, e in Germania, dove si registra una presenza minore ma significativa. La presenza nei paesi nordici come Svezia, Norvegia e Finlandia, sebbene scarsa, indica la dispersione del cognome attraverso migrazioni europee più recenti.
In America, la presenza in Brasile è dominante, con circa la metà delle incidenze mondiali, il che dimostra l'espansione del cognome in America Latina attraverso la colonizzazione portoghese. L'incidenza in Argentina, Cile e altri paesi dell'America Latina, sebbene inferiore, riflette la migrazione delle famiglie portoghesi e spagnole in tempi diversi.
In Africa, la presenza in Angola e Mozambico evidenzia l'influenza del Portogallo nella regione, poiché queste colonie furono punti chiave nell'espansione del cognome durante il periodo coloniale. L'incidenza in questi paesi è significativa, con oltre 6.500 in Angola e 25 in Mozambico, a conferma del legame storico tra il cognome e la storia coloniale portoghese in Africa.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada è minima, con meno di 30 casi in ciascun paese, il che indica che la dispersione del cognome in queste regioni è relativamente recente o limitata a migranti specifici. Tuttavia, anche in Australia e Svizzera i dati sono scarsi, il che riflette migrazioni sparse avvenute in tempi più recenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Vilhena mostra una forte concentrazione nei paesi di lingua portoghese e nelle regioni colonizzate dal Portogallo, con una dispersione minore in Europa e nelle comunità migranti di altri continenti. Ciò riflette la storia coloniale e migratoria e i lignaggi familiari che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Vilhena
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vilhena