Viracocha

2.939 persone
10 paesi
Ecuador paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Viracocha è più comune

#2
Bolivia Bolivia
333
persone
#1
Ecuador Ecuador
2.439
persone
#3
Perù Perù
82
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83% Molto concentrato

Il 83% delle persone con questo cognome vive in Ecuador

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.939
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,722,014 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Viracocha è più comune

Ecuador
Paese principale

Ecuador

2.439
83%
1
Ecuador
2.439
83%
2
Bolivia
333
11.3%
3
Perù
82
2.8%
4
Spagna
72
2.4%
6
Argentina
3
0.1%
7
Austria
1
0%
8
Colombia
1
0%
9
Danimarca
1
0%
10
Italia
1
0%

Introduzione

Il cognome Viracocha è uno dei cognomi che ha una profonda carica culturale e storica nelle regioni andine, soprattutto in paesi come Ecuador, Bolivia, Perù e Argentina. Con un'incidenza mondiale che raggiunge circa 3.239 persone, questo cognome presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine ancestrale che i movimenti migratori e culturali in Sud America. La presenza più significativa è in Ecuador, dove si registrano circa 2.439 persone con questo cognome, seguita dalla Bolivia con 333 individui, e in misura minore in paesi come Perù, Argentina, Stati Uniti e altri su scala minore. La rilevanza del cognome Viracocha è strettamente legata alla storia precolombiana e alle tradizioni indigene, in particolare alla figura del dio creatore nella mitologia andina, che conferisce a questo cognome un carattere simbolico e culturale molto importante. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali che circondano questo cognome molto caratteristico.

Distribuzione geografica del cognome Viracocha

Il cognome Viracocha ha una distribuzione geografica prevalentemente in Sud America, con una notevole concentrazione in Ecuador, dove l'incidenza raggiunge circa 2.439 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Ciò equivale a circa il 75% del numero totale di individui con questo cognome, evidenziando il suo forte radicamento nella cultura ecuadoriana e la sua possibile origine nelle comunità indigene della regione. La Bolivia occupa il secondo posto per prevalenza, con 333 persone, che rappresentano circa il 10% del totale mondiale, seguita dal Perù, con 82 persone, e dall'Argentina, con 72. In misura minore, i dati si riscontrano negli Stati Uniti (6), Argentina (3) e in paesi europei e asiatici come Austria, Colombia, Danimarca e Italia, con cifre che vanno da 1 a 2 persone ciascuno.

Questo modello di distribuzione riflette principalmente la presenza di comunità indigene in Ecuador e Bolivia, dove le tradizioni ancestrali e le storie precolombiane mantengono ancora una forte presenza culturale. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e l'Europa è da attribuire a processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, dove i discendenti di queste comunità hanno portato con sé il cognome, anche se su scala minore. La predominanza in Ecuador e Bolivia può essere spiegata anche dall'influenza delle civiltà pre-Inca e dall'importanza di figure mitologiche come Viracocha, che nella mitologia andina rappresenta il creatore e il dio supremo, un simbolo che è stato adottato e adattato nelle identità familiari e culturali della regione.

Rispetto ad altri cognomi di origine indigena o legati alla cultura andina, Viracocha mostra una distribuzione più concentrata nei paesi sopra menzionati, con una presenza residua in altri paesi dell'America Latina e nelle comunità migranti del Nord America e dell'Europa. La migrazione e la diaspora hanno permesso al cognome di avere una presenza dispersa, anche se le radici culturali e la storia ancestrale rimangono il nucleo della sua identità nelle regioni in cui è più comune.

Origine ed etimologia del cognome Viracocha

Il cognome Viracocha affonda le sue radici nella mitologia e nella cultura precolombiana dei popoli andini, in particolare nelle civiltà che abitavano quello che oggi conosciamo come Ecuador, Perù e Bolivia. Il nome deriva dal dio Viracocha, considerato nella cosmogonia andina il creatore del mondo, degli esseri umani e di tutte le cose. La parola in quechua e aymara, lingue native della regione, è direttamente correlata a questa divinità suprema, il cui significato è associato a "colui che porta la luce" o "colui che crea il mondo". La figura di Viracocha nella mitologia è centrale, poiché rappresenta la creazione, la saggezza e l'autorità divina, attributi che sono stati trasmessi attraverso le generazioni nelle tradizioni orali e nelle espressioni culturali delle comunità indigene.

Dal punto di vista etimologico il cognome può essere considerato patronimico o toponomastico, anche se in realtà la sua origine è più legata ad una venerazione religiosa e culturale che ad un lignaggio familiare in senso occidentale. L'adozione del cognome nelle comunità potrebbe essere emersa come un modo per onorare la divinità o come simbolo di identità culturale, soprattutto in tempi successivi alla conquista spagnola, quando le comunità indigene iniziarono a integrare le loro tradizioni in nuove strutture sociali. Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, anche se in alcuneDocumenti storici e documenti scritti possono essere trovati come "Vira Cocha" o "Viracocha", a seconda della trascrizione e dell'influenza della lingua spagnola.

Il contesto storico del cognome è strettamente legato alla storia precolombiana e coloniale della regione andina. La figura di Viracocha è stata adottata in tempi diversi come simbolo di resistenza culturale e identità indigena, soprattutto in tempi in cui le comunità cercavano di preservare le proprie tradizioni di fronte alla colonizzazione. La presenza del cognome nei documenti storici e nella cultura popolare riflette questo profondo legame con la mitologia e la storia ancestrale, consolidando il suo carattere di simbolo di identità e patrimonio culturale nelle regioni in cui è maggiormente diffuso.

Presenza regionale

Il cognome Viracocha ha una presenza significativa in Sud America, in particolare nei paesi con un forte patrimonio culturale indigeno e andino. In Ecuador, l’incidenza di circa 2.439 persone rappresenta una presenza dominante, che riflette l’importanza delle tradizioni ancestrali nell’identità nazionale e locale. L'influenza della cultura indigena dell'Ecuador, combinata con la storia delle civiltà precolombiane, ha permesso al cognome di rimanere vivo nelle comunità rurali e urbane.

In Bolivia, con 333 persone, il cognome ha anche un importante peso culturale, in linea con la storia delle civiltà Aymara e Quechua negli altipiani boliviani. La presenza in Perù, sebbene più piccola in confronto, con 82 persone, riflette anche l'influenza della mitologia e delle tradizioni indigene della regione. L'Argentina, con 72 documenti, mostra come le migrazioni interne ed esterne abbiano portato il cognome in diverse regioni del paese, dove le comunità di origine indigena hanno preservato la propria identità culturale.

Negli altri continenti la presenza del cognome è residuale, con record negli Stati Uniti (6), e in paesi europei come Austria, Italia, Danimarca e Colombia, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. Questi dati indicano che, sebbene la presenza globale sia limitata, la diaspora indigena e le migrazioni hanno permesso al cognome di avere una presenza dispersa in diverse parti del mondo.

Il modello di distribuzione riflette non solo la storia delle comunità indigene del Sud America, ma anche i processi di migrazione e diaspora che hanno portato il cognome Viracocha a essere conosciuto e portato in altri continenti. La conservazione di questo cognome in diverse regioni può essere collegata all'identità culturale, alla resistenza indigena e all'apprezzamento del patrimonio ancestrale, che rimane vivo nelle tradizioni, nella cultura popolare e nelle espressioni culturali contemporanee.

Domande frequenti sul cognome Viracocha

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Viracocha

Attualmente ci sono circa 2.939 persone con il cognome Viracocha in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,722,014 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Viracocha è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Viracocha è più comune in Ecuador, dove circa 2.439 persone lo portano. Questo rappresenta il 83% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Viracocha sono: 1. Ecuador (2.439 persone), 2. Bolivia (333 persone), 3. Perù (82 persone), 4. Spagna (72 persone), e 5. Stati Uniti d'America (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Viracocha ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ecuador, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.