Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Vercesi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Vercesi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Sulla base dei dati disponibili, si stima che circa 3.232 persone nel mondo portino questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in Italia, con un'incidenza di 3.232 persone, e nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 435 persone, oltre ad altre nazioni in misura minore, come il Brasile, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei e asiatici.
Questo cognome, sebbene di origine non del tutto definita nei registri pubblici, sembra avere radici nell'area mediterranea, precisamente in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La storia e la cultura italiana, insieme alle migrazioni europee verso l'America e in altre parti del mondo, hanno contribuito alla dispersione del cognome Vercesi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Vercesi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Vercesi rivela che la sua maggiore concentrazione è in Italia, con un'incidenza di circa 3.232 persone, che rappresenta gran parte della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese di origine, ospita il maggior numero di individui con questo cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia indica che il cognome può avere un'origine toponomastica o patronimica, legata ad una specifica località o famiglia di quella regione.
Fuori dall'Italia, il cognome Vercesi ha una presenza notevole nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, con 435 persone, e in Brasile, con 271. L'incidenza in Argentina, che rappresenta circa il 12,7% del totale mondiale, suggerisce una significativa emigrazione italiana in quel paese, avvenuta soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in Brasile, con 271 persone, riflette movimenti migratori simili, dato che il Brasile accolse in quel periodo un gran numero di immigrati italiani.
Negli Stati Uniti si contano 53 persone con il cognome Vercesi, indice di una presenza minore ma significativa, probabilmente legata a comunità italiane stabilite in diversi stati. In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come la Francia, con 16 persone, e nel Regno Unito, con 35. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni e agli spostamenti della popolazione europea in generale.
Altri paesi con la presenza del cognome Vercesi includono il Venezuela, con 8 persone, e paesi più piccoli come Monaco, con 5, e Singapore, con 4. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. In Asia e Oceania, la presenza è minima, con record in paesi come Tailandia, Malesia e Australia, ciascuno con rispettivamente 2 o 1 persona.
In sintesi, la distribuzione del cognome Vercesi mostra una netta predominanza in Italia, seguita dai paesi dell'America Latina e da alcuni paesi europei e nordamericani. La dispersione riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri continenti, nonché la presenza di comunità italiane in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Vercesi
Il cognome Vercesi affonda le sue radici nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia, dove la maggior parte dei documenti e dell'incidenza ne indicano l'origine. Sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con precisione la sua etimologia, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.
Una possibile origine del cognome Vercesi è che sia toponomastico, derivato da un luogo o località dell'Italia. Molti cognomi italiani affondano le loro radici nei nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche specifiche. La desinenza "-esi" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica origine o appartenenza a un luogo, simile ad altri cognomi come "Milanesesi" (di Milano) o "Genovesi" (di Genova). In questo caso "Vercesi" potrebbe essere correlato ad una località chiamata "Vercesa" o simile, anche se non si hanno notizie precise di una località con quel nome.
Un'altra ipotesi è che il cognome sia patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. Tuttavia, non c'èprove concrete che legano Vercesi ad un nome specifico. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe avere origine in una caratteristica geografica o in un nome di famiglia tramandato di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come "Vercesa" o "Vercesi" con piccole variazioni nella scrittura, a seconda della regione o del tempo. La presenza in paesi diversi può aver portato anche ad adattamenti nella scrittura o nella pronuncia.
In sintesi, anche se non esiste una spiegazione definitiva, il cognome Vercesi ha probabilmente un'origine toponomastica o regionale in Italia, con possibile radice in un luogo o caratteristica geografica, e si è diffuso principalmente attraverso le migrazioni italiane verso altri paesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Vercesi presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. In Europa, soprattutto in Italia, la sua presenza è dominante, consolidando la sua origine in quella regione. L'incidenza in Italia, con 3.232 persone, rappresenta la concentrazione più alta, ed è probabile che lì si trovi la radice ancestrale del cognome.
In America, significativa è la presenza in paesi come Argentina (435 persone) e Brasile (271). L'immigrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo fu massiccia e molti italiani portarono con sé i loro cognomi, incluso Vercesi. L'incidenza in Argentina, che equivale a circa il 12,7% del totale mondiale, riflette la forte comunità italiana presente in quel Paese, che ha mantenuto attraverso generazioni le proprie radici culturali e familiari.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 53 persone con il cognome Vercesi, che indica una presenza minore ma rilevante. Anche l'immigrazione italiana negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione del cognome, anche se in misura minore rispetto all'America Latina.
In altri continenti l'incidenza è minima, ma presente. In Asia, paesi come Singapore e Tailandia registrano 2 persone ciascuno, possibilmente legate a recenti migrazioni o legami familiari. In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda registrano piccole presenze, con 1 o 2 record ciascuna.
In Africa e Medio Oriente la presenza del cognome Vercesi è praticamente inesistente, con segnalazioni in paesi come gli Emirati Arabi Uniti (2 persone), forse dovute a recenti migrazioni o relazioni commerciali e culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Vercesi per continenti riflette principalmente la sua origine europea, con una forte presenza in Italia, e la sua espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni del mondo. La dispersione nei paesi dell'America Latina è particolarmente significativa, evidenziando l'influenza dell'emigrazione italiana in quelle aree.
Domande frequenti sul cognome Vercesi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vercesi