Vitus

8.414 persone
43 paesi
Tanzania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vitus è più comune

#2
Ghana Ghana
1.316
persone
#1
Tanzania Tanzania
5.064
persone
#3
Nigeria Nigeria
521
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.2% Concentrato

Il 60.2% delle persone con questo cognome vive in Tanzania

Diversità geografica

43
paesi
Locale

Presente nel 22.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.414
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 950,796 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vitus è più comune

Tanzania
Paese principale

Tanzania

5.064
60.2%
1
Tanzania
5.064
60.2%
2
Ghana
1.316
15.6%
3
Nigeria
521
6.2%
5
Romania
357
4.2%
7
Malesia
136
1.6%
8
Ungheria
61
0.7%
9
Indonesia
56
0.7%
10
Germania
41
0.5%

Introduzione

Il cognome Vitus è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e in alcune nazioni africane e asiatiche. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 5.064 persone con il cognome Vitus, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in paesi come Tanzania, Ghana, Nigeria e, in misura minore, negli Stati Uniti, Germania, Ungheria e altri paesi. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate a regioni dell'Europa e dell'Africa, oltre ad essere stato portato in altri continenti attraverso le migrazioni. La storia e l'origine del cognome Vitus è legata a contesti culturali e religiosi, soprattutto nelle zone dove l'influenza cristiana è stata significativa, dato che il nome è associato anche a santi e figure religiose. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Vitus nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Vitus

Il cognome Vitus presenta una distribuzione globale che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale. L'incidenza più alta si riscontra in Tanzania, con circa 5.064 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono il Ghana con 1.316 abitanti, la Nigeria con 521 e la Papua Nuova Guinea con 509. Questi paesi mostrano una presenza notevole in Africa, soprattutto nelle regioni dove influenze coloniali e migrazioni interne hanno favorito la diffusione di alcuni cognomi. La presenza negli Stati Uniti, con 149 persone, indica anche un'emigrazione verso il Nord America, probabilmente legata ai movimenti migratori europei e africani. In Europa, paesi come Ungheria (61), Germania (41), Russia (30) e altri paesi europei mostrano una presenza minore, ma significativa, che potrebbe essere collegata alla storia delle migrazioni e all’espansione del cristianesimo nel Medioevo e nell’età moderna. Anche l’incidenza nei paesi asiatici come l’India (24), e in Oceania, con paesi come la Malesia (136) e la Nuova Zelanda (1), riflette i movimenti migratori e la diaspora. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, seppure scarsa, indica la presenza di comunità specifiche che hanno portato il cognome in queste regioni. La dispersione geografica del cognome Vitus evidenzia un modello migratorio che unisce radici europee, africane e asiatiche, con una presenza significativa in regioni dove la storia coloniale e le migrazioni sono state determinanti.

Origine ed etimologia del cognome Vitus

Il cognome Vitus ha un'origine che può essere legata sia a contesti religiosi che a radici geografiche o patronimiche. La presenza del nome in diverse regioni, soprattutto europee, fa pensare che possa derivare dal nome proprio "Vitus", che a sua volta affonda le radici nella tradizione cristiana. San Vito fu un martire cristiano del IV secolo, venerato in diverse chiese e la cui figura ha dato nome a numerose località e cognomi in Europa. L'etimologia del nome "Vitus" deriva dal latino, dove "Vitus" significa "vivace" o "pieno di vita", il che potrebbe aver contribuito alla sua adozione come nome proprio e, successivamente, come cognome. In alcuni casi, il cognome può avere varianti ortografiche, come "Vitus", "Vittus" o "Vitusz", a seconda della regione e della lingua. L'adozione del cognome potrebbe essere messa in relazione alla devozione a San Vito, soprattutto nei paesi in cui il suo culto era diffuso, come Germania, Ungheria e parte dell'Italia. Inoltre, nei contesti africani e asiatici, la presenza del cognome può essere collegata all'influenza coloniale o all'adozione di nomi cristiani da parte delle comunità locali. In sintesi, il cognome Vitus ha un'origine che unisce elementi religiosi, culturali e linguistici, con una forte influenza del cristianesimo nella sua storia ed espansione.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Vitus rivela una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'Africa, all'Europa e all'America. In Africa, paesi come Tanzania, Ghana e Nigeria mostrano un’incidenza significativa, che potrebbe essere messa in relazione alla storia della colonizzazione europea e alla diffusione del cristianesimo in queste regioni. La presenza in Tanzania, con più di 5.000 persone, indica che il cognome ha messo radici profonde in alcune comunità, forse perattraverso missioni religiose o migrazioni interne. In Europa, paesi come Ungheria, Germania, Russia e altri mostrano una presenza minore ma rilevante, che riflette la storia delle migrazioni, l'influenza della Chiesa e della tradizione cristiana nella formazione dei cognomi. L’incidenza nei paesi asiatici come l’India, seppur piccola, potrebbe essere legata alla presenza di comunità cristiane o all’influenza coloniale. Anche l'Oceania, con paesi come Malesia e Nuova Zelanda, presenta casi del cognome Vitus, in linea con la storia delle migrazioni e della colonizzazione in queste regioni. In America, anche se l'incidenza è minore, ci sono comunità che portano il cognome, soprattutto in paesi con una storia di colonizzazione europea e migrazioni africane. La distribuzione regionale del cognome Vitus riflette un modello di espansione che combina radici europee con influenze coloniali e migratorie in diverse parti del mondo, evidenziando la complessità della sua storia e presenza globale.

Domande frequenti sul cognome Vitus

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vitus

Attualmente ci sono circa 8.414 persone con il cognome Vitus in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 950,796 nel mondo porta questo cognome. È presente in 43 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vitus è presente in 43 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vitus è più comune in Tanzania, dove circa 5.064 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vitus sono: 1. Tanzania (5.064 persone), 2. Ghana (1.316 persone), 3. Nigeria (521 persone), 4. Papua Nuova Guinea (509 persone), e 5. Romania (357 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.3% del totale mondiale.
Il cognome Vitus ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tanzania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.