Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Weerasi è più comune
Qatar
Introduzione
Il cognome Weerasi è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto in paesi come il Qatar e gli Stati Uniti, dove si registrano incidenze pari a 1 ciascuno. La presenza di questo cognome in diverse parti del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali o movimenti storici specifici. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici culturali ci consente di comprenderne meglio il contesto e il significato. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome Weerasi, fornendo una panoramica completa ed educativa di questa insolita identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Weerasi
Il cognome Weerasi ha una distribuzione molto limitata in termini di incidenza globale, con segnalazioni solo in due paesi: Qatar e Stati Uniti. L'incidenza in questi paesi è di 1 persona ciascuno, il che riflette una presenza molto scarsa ma significativa in termini di documenti ufficiali o database genealogici. Nel caso del Qatar, paese della penisola arabica, la presenza del cognome può essere legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari nella regione. L'incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta anche a movimenti migratori, per motivi lavorativi, accademici o familiari, che hanno portato persone con questo cognome a risiedere in quel Paese.
La distribuzione in questi paesi suggerisce che Weerasi non è un cognome comune nelle regioni con popolazioni numerose, come l'Europa o l'America Latina, dove non si registrano incidenze significative. La presenza in Qatar potrebbe essere legata a comunità di migranti o espatriati, mentre negli Stati Uniti si tratta probabilmente di casi isolati o di famiglie arrivate in tempi diversi. La bassa incidenza globale indica che il cognome non ha una presenza storica o culturale massiccia, ma piuttosto può essere un cognome di origine molto specifica o di recente apparizione in determinati contesti migratori.
Rispetto ad altri cognomi più diffusi, Weerasi si caratterizza per la sua rarità, che rende il suo studio particolarmente interessante per genealogisti e studiosi delle migrazioni. La distribuzione geografica limitata può anche riflettere un'origine geografica molto specifica, che non ha ancora avuto un'espansione significativa in altre regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Weerasi
Il cognome Weerasi sembra avere radici in regioni di lingua araba o in comunità migranti provenienti da quelle aree, data la sua registrazione in Qatar e la sua possibile connessione con nomi o termini di quella cultura. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, la sua struttura e la sua fonetica suggeriscono una possibile origine nella regione del Golfo o nelle comunità arabe in generale.
L'analisi etimologica del cognome non rivela una chiara relazione con patronimici tradizionali, occupazioni o caratteristiche fisiche, che potrebbero indicare che si tratti di un cognome toponomastico o di un nome derivato da un luogo geografico, da un clan, o da una specifica caratteristica culturale. La desinenza "-si" in alcuni casi può essere correlata ai suffissi utilizzati in alcune lingue per formare nomi o cognomi, sebbene ciò richieda uno studio più approfondito e specifico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome Weerasi, il che potrebbe indicare un'ortografia stabile e poco cambiata nel tempo. La piccola variazione potrebbe anche riflettere la sua origine in una comunità con una tradizione di scrittura uniforme o in un contesto in cui il cognome non è stato ampiamente adattato ad altre lingue o alfabeti.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome Weerasi, la sua presenza in Qatar e negli Stati Uniti suggerisce una possibile origine in comunità arabe o regioni vicine, con un significato o una storia che necessitano ancora di ulteriori ricerche per essere completamente chiariti.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Weerasi ha una presenza molto specifica in alcuni continenti, principalmente inAsia e Nord America. L'incidenza in Qatar, un paese dell'Asia, indica che la sua origine potrebbe essere legata a quella regione, dove la cultura araba e le comunità migranti svolgono un ruolo importante nella distribuzione dei cognomi. La presenza negli Stati Uniti, in Nord America, riflette un modello migratorio moderno, dove individui o famiglie con questo cognome sono arrivati in cerca di opportunità o per motivi familiari.
In Asia, nello specifico in Qatar, la presenza del cognome può essere correlata a comunità locali o migranti che mantengono la propria identità culturale attraverso i propri cognomi. L'incidenza negli Stati Uniti, da parte sua, potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori degli ultimi decenni, in linea con la storia dell'immigrazione in quel paese, che ha accolto persone provenienti da varie regioni del mondo, comprese le comunità arabe e mediorientali.
In altre regioni, come Europa, Africa o America Latina, non si registrano incidenti rilevanti, il che rafforza l'idea che Weerasi sia un cognome con una distribuzione molto limitata e specifica. La bassa incidenza in questi continenti potrebbe essere dovuta alla mancanza di flussi migratori significativi dalle regioni di origine o al fatto che il cognome non è stato adottato o registrato in quelle aree.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Weerasi riflette un modello di distribuzione strettamente legato alle comunità arabe del Medio Oriente e ai movimenti migratori verso il Nord America, in particolare gli Stati Uniti. La limitata distribuzione geografica indica inoltre che si tratta di un cognome poco diffuso, con un'origine forse legata a una specifica comunità o regione che non ha ancora avuto una significativa espansione globale.
Domande frequenti sul cognome Weerasi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Weerasi