Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Wehner è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Wehner è un cognome di origine germanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati europei in America. Secondo i dati disponibili, circa 15.912 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Wehner è particolarmente diffuso in Germania, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e anche negli Stati Uniti, dove la comunità di origine europea ha contribuito alla sua dispersione. Inoltre, si trova nei paesi dell’America Latina come Brasile, Argentina e Messico, riflettendo modelli migratori storici. La storia e il significato del cognome sono legati alle radici culturali e linguistiche germaniche, che forniscono un contesto interessante per il suo studio e comprensione.
Distribuzione geografica del cognome Wehner
L'analisi della distribuzione del cognome Wehner mostra che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con la Germania come paese dove la sua incidenza è più significativa. Con un'incidenza di 15.912 persone, la Germania rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella cultura germanica. Inoltre, negli Stati Uniti, ci sono circa 4.856 persone con questo cognome, il che riflette la migrazione europea verso il Nord America nei secoli XIX e XX, che portò alla dispersione dei cognomi germanici in quella regione.
In America Latina, anche paesi come Brasile (312 persone), Argentina (42 persone) e Messico (3 persone) presentano la presenza del cognome Wehner, anche se su scala minore. L’incidenza in Brasile, ad esempio, potrebbe essere collegata all’immigrazione tedesca ed europea in generale, che ha avuto un impatto importante sulla formazione delle comunità nel sud del paese. In Brasile, la presenza del cognome indica una storia di migrazione e insediamento risalente all'inizio del XX secolo.
In Europa, oltre alla Germania, altri paesi come Svizzera (83 persone), Austria (37 persone) e Polonia (102 persone) mostrano la presenza del cognome, che rafforza l'ipotesi di un'origine germanica. Anche nei paesi scandinavi, come la Svezia (17 persone) e la Norvegia (10 persone), si osserva una certa incidenza, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori interni ed esterni, nonché all'espansione culturale germanica nell'Europa centrale e settentrionale.
In Oceania, anche l'Australia (148 persone) e la Nuova Zelanda (31 persone) hanno registrazioni del cognome, riflettendo la migrazione europea in queste regioni nel XIX e XX secolo. La presenza in Africa, con il Sud Africa (30 persone), può essere collegata anche alla colonizzazione europea e ai movimenti migratori storici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Wehner rivela una forte presenza in Germania e nelle comunità di immigrati europei in America e Oceania, con un'incidenza minore nelle altre regioni del mondo. Questo modello riflette le migrazioni storiche e l'espansione culturale germanica, che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Wehner
Il cognome Wehner ha radici chiaramente germaniche, e la sua origine è legata alla tradizione patronimica e toponomastica dell'Europa centrale. È probabile che derivi da un nome proprio o da un termine legato a caratteristiche geografiche o professionali della regione di provenienza. La desinenza "-ner" nei cognomi germanici indica solitamente un'origine patronimica o relativa a un luogo specifico.
Un'ipotesi comune è che Wehner derivi dal nome personale germanico "Weno" o "Weno-heri", dove "Weno" potrebbe significare "gioia" o "felicità" e "heri" significa "esercito". Pertanto, il cognome potrebbe essere interpretato come "l'esercito della gioia" o "colui che appartiene alla famiglia di Weno". Esiste però anche la possibilità che abbia un'origine toponomastica, legata a una località o regione della Germania o dei paesi limitrofi dove si stabilirono le prime famiglie con questo cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Wehner, Wehnern o anche varianti in altre lingue, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La presenza del cognome in diversi paesi e regioni ha portato anche a piccole variazioni nella sua scrittura e pronuncia.
Il cognome Wehner si consolidò nella storia europea durante il Medioevo, soprattutto nelle areegermanico, e la sua diffusione fu favorita dai movimenti migratori e dall'espansione culturale dei popoli germanici. La storia del cognome rispecchia, quindi, una tradizione che affonda le sue radici nella storia dell'Europa centrale e nelle migrazioni che portarono i suoi portatori in diverse parti del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa, il cognome Wehner ha una presenza significativa nei paesi di lingua tedesca, come Germania, Austria e Svizzera. L'incidenza in Germania, con 15.912 persone, rappresenta la concentrazione più alta, indicando che è qui che probabilmente ha avuto origine e si è inizialmente consolidata. Notevole anche la presenza in Austria (37 persone) e Svizzera (83 persone), a testimonianza della dispersione del cognome nelle regioni vicine e culturalmente affini.
Nel Nord Europa, in paesi come Svezia e Norvegia, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa, con 17 e 10 persone rispettivamente. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori interni o all'influenza delle comunità germaniche in quelle regioni.
In America, la presenza del cognome Wehner negli Stati Uniti (4.856 persone) e in Canada (non specificato nei dati, ma presenza probabile) riflette la migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo. La comunità tedesca negli Stati Uniti è stata uno dei principali portatori del cognome, contribuendo alla sua dispersione nel continente.
In America Latina, paesi come Brasile (312 persone), Argentina (42 persone) e Messico (3 persone) mostrano la presenza del cognome, in linea con le ondate migratorie europee. In Brasile, in particolare, l'incidenza potrebbe essere correlata all'immigrazione tedesca nel sud del paese, dove molte comunità mantengono tradizioni e cognomi germanici.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda ospitano registrazioni del cognome, con un'incidenza rispettivamente di 148 e 31 persone. La colonizzazione europea in queste regioni portò all'introduzione di cognomi germanici, tra cui Wehner, nelle loro comunità.
In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza di 30 persone, probabilmente collegata alla colonizzazione europea e ai movimenti migratori durante il XIX e il XX secolo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Wehner riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in diversi continenti, con una forte radice in Europa e una significativa dispersione nelle Americhe e in Oceania.
Domande frequenti sul cognome Wehner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wehner