Wigger

7.082 persone
26 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Wigger è più comune

#2
Svizzera Svizzera
1.495
persone
#1
Germania Germania
3.525
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.235
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.8% Moderato

Il 49.8% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.082
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,129,624 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Wigger è più comune

Germania
Paese principale

Germania

3.525
49.8%
1
Germania
3.525
49.8%
2
Svizzera
1.495
21.1%
3
Stati Uniti d'America
1.235
17.4%
4
Paesi Bassi
481
6.8%
5
Inghilterra
165
2.3%
6
Canada
45
0.6%
7
Australia
32
0.5%
8
Brasile
28
0.4%
9
Argentina
21
0.3%
10
Austria
16
0.2%

Introduzione

Il cognome Wigger è un nome che, sebbene non sia estremamente comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.500 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome Wigger riflette la sua natura relativamente specializzata, con notevoli concentrazioni in paesi come Germania, Svizzera, Stati Uniti e Paesi Bassi. La storia e l'origine di questo cognome sono legate alle radici europee, con possibili collegamenti con regioni di lingua tedesca e tradizioni culturali specifiche. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Wigger, fornendo una visione completa della sua presenza nel mondo e della sua evoluzione storica.

Distribuzione geografica del cognome Wigger

Il cognome Wigger ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, sebbene sia arrivato e affermato anche in altri continenti attraverso processi migratori. I dati indicano che la più alta incidenza del cognome si registra in Germania, con circa 3.525 persone che lo portano, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia profonde radici nella cultura germanica e che la sua origine sia probabilmente nelle regioni di lingua tedesca.

Seguono in termini di prevalenza la Svizzera, con circa 1.495 persone, e gli Stati Uniti, con circa 1.235 individui. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti europei emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche i Paesi Bassi mostrano un'incidenza significativa, con 481 persone, riflettendo la dispersione del cognome nelle regioni di lingua olandese.

Altri paesi con una presenza notevole includono Canada (45 persone), Australia (32), Brasile (28) e Argentina (21). La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità europee hanno portato con sé cognomi e tradizioni. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 165 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma significativa nel contesto anglosassone.

In America Latina, paesi come Argentina, Brasile e Cile mostrano comunità piccole ma rilevanti con il cognome Wigger, risultato delle ondate migratorie europee. In Asia la presenza è minima, con solo pochi casi negli Emirati Arabi Uniti e in India, probabilmente legati a recenti movimenti migratori o espatriati.

In sintesi, la distribuzione del cognome Wigger riflette le sue forti radici in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e olandese, con una significativa espansione in America e in altre regioni attraverso le migrazioni. L'incidenza negli Stati Uniti e in Canada mostra anche la diaspora europea nel continente americano, consolidando la presenza del cognome in culture e contesti diversi.

Origine ed etimologia del cognome Wigger

Il cognome Wigger affonda le sue radici nella tradizione germanica e tedesca, essendo considerato un cognome patronimico o toponomastico. La struttura del nome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio antico, come "Parrucca" o "Wigo", che in germanico significa "battaglia" o "guerra". La desinenza "-er" in tedesco solitamente indica appartenenza o origine, quindi Wigger potrebbe essere interpretato come "colui che viene dalla battaglia" o "il guerriero".

Un'altra ipotesi indica che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a luoghi o regioni in cui si stabilirono le prime famiglie con questo nome. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-er" indicano anche una professione o una particolare caratteristica familiare, anche se nel caso di Wigger la radice sembra essere più legata a un nome proprio o a un termine descrittivo legato alla guerra.

Le varianti ortografiche del cognome Wigger includono forme come Wigge, Wiggert o Wigg. Queste varianti riflettono adattamenti fonetici e ortografici in regioni e tempi diversi, ma mantengono la radice comune che fa riferimento alla tradizione germanica.

Storicamente, il cognome Wigger appare nei documenti medievali nelle regioni della Germania e della Svizzera, dove le famiglie adottarono questo nome per distinguersi nelle comunità rurali e urbane. La presenza negli archivi storici ne conferma l'uso almeno a partire dai secoli XII e XIII, consolidandosi come cognome dalla forte identità culturale nelle aree parlanti.tedesco.

In sintesi, il cognome Wigger ha un'origine che unisce elementi della tradizione germanica, con possibili radici in nomi propri legati alla guerra o alla battaglia, e una storia che risale al Medioevo in Europa. La sua evoluzione e le sue varianti riflettono le migrazioni e gli adattamenti linguistici nel corso dei secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Wigger mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e olandese. In Germania, l'incidenza di circa 3.525 persone lo rende uno dei cognomi relativamente comuni in alcune regioni, in particolare nel sud e nel centro del paese. La storia della Germania, segnata da più stati e regioni, ha favorito la conservazione di cognomi tradizionali come Wigger, che spesso vengono tramandati di generazione in generazione nelle comunità rurali e urbane.

Anche in Svizzera, con circa 1.495 abitanti, il cognome ha radici profonde, soprattutto nei cantoni di lingua tedesca e nelle aree dove storicamente sono state predominanti le comunità germaniche. La presenza in questi paesi riflette la continuità delle tradizioni familiari e la conservazione di cognomi dal forte carico storico e culturale.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 1.235 e 45 persone. La migrazione europea, soprattutto durante i secoli XIX e XX, portò in questi paesi molte famiglie con il cognome Wigger. L'integrazione in comunità diverse e l'adattamento a contesti culturali diversi hanno permesso di mantenere il cognome e, in alcuni casi, di modificarlo in varianti ortografiche.

Nei Paesi Bassi, con 481 persone, anche il cognome Wigger ha una presenza notevole, riflettendo l'influenza delle migrazioni e la vicinanza culturale alla Germania e ad altri paesi germanici. La storia della regione, caratterizzata da scambi culturali e movimenti migratori, ha favorito la dispersione di cognomi come Wigger.

In America Latina, paesi come Argentina, Brasile e Cile hanno piccole comunità con questo cognome, risultato delle ondate migratorie europee nei secoli XIX e XX. La presenza in questi paesi, seppur minore rispetto all'Europa e al Nord America, dimostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e la formazione di comunità europee nel continente.

In Asia e Oceania la presenza del cognome Wigger è quasi inesistente, con casi isolati in paesi come Australia ed Emirati Arabi Uniti, generalmente legati a espatriati o movimenti migratori recenti. La dispersione globale del cognome, sebbene limitata in queste regioni, riflette la moderna mobilità e globalizzazione.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Wigger mostra il suo forte radicamento in Europa, soprattutto in Germania, Svizzera e Paesi Bassi, con una significativa espansione in Nord America e America Latina. La storia migratoria e culturale di queste regioni è stata fondamentale per la dispersione e la conservazione del cognome in diversi contesti.

Domande frequenti sul cognome Wigger

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wigger

Attualmente ci sono circa 7.082 persone con il cognome Wigger in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,129,624 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Wigger è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Wigger è più comune in Germania, dove circa 3.525 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Wigger sono: 1. Germania (3.525 persone), 2. Svizzera (1.495 persone), 3. Stati Uniti d'America (1.235 persone), 4. Paesi Bassi (481 persone), e 5. Inghilterra (165 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Wigger ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.