Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Willibald è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Willibald è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 624 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni con influenza europea. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente limitata rispetto ai cognomi più frequenti, ma la sua distribuzione geografica rivela interessanti modelli storici e culturali.
I paesi in cui il cognome Willibald è più comune sono Germania e Austria, con un'incidenza rispettivamente di 624 e 119 persone, indicando che la radice del cognome ha probabilmente un'origine centroeuropea. Inoltre, ci sono documenti minori in altri paesi, tra cui Stati Uniti, Brasile, Canada e alcuni paesi dell’Asia e dell’America Latina, che potrebbero essere collegati alle migrazioni e alle diaspore europee nel corso dei secoli. La storia e il significato del cognome sono legati alle tradizioni culturali e alla storia dell'Europa, in particolare alle regioni dove i nomi di origine germanica hanno avuto una notevole influenza.
Distribuzione geografica del cognome Willibald
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Willibald rivela che la sua maggiore concentrazione è in Europa, precisamente in Germania e Austria. Con un'incidenza di 624 persone in Germania, rappresenta la maggiore presenza del cognome a livello mondiale, suggerendo che la sua origine sia profondamente radicata nella cultura germanica. Anche l'Austria, con 119 abitanti, mostra una presenza notevole, che rafforza l'ipotesi di un'origine mitteleuropea.
Fuori dall'Europa, la presenza del cognome è molto più scarsa, con registrazioni negli Stati Uniti (3 persone), Brasile (2), Canada (2) e altri paesi come Svizzera, Russia, India, Tailandia, Ecuador, Spagna, Grecia, Croazia e Russia, con incidenze che variano tra 1 e 2 persone. Questi dati riflettono modelli migratori storici, in cui le comunità europee portarono i loro cognomi in altri continenti durante i processi di colonizzazione, emigrazione e globalizzazione.
In particolare, negli Stati Uniti, la presenza di 3 persone con il cognome Willibald potrebbe essere collegata agli immigrati europei arrivati nel XIX e XX secolo. Nei paesi dell'America Latina come Brasile ed Ecuador la presenza è ancora minore, ma indica la dispersione del cognome attraverso le migrazioni internazionali. La distribuzione nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni a forte influenza europea conferma che il cognome affonda le radici nella tradizione germanica e che la sua dispersione risponde a movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia di Willibald
Il cognome Willibald ha un'origine chiaramente germanica, deriva dal nome proprio medievale che unisce gli elementi "Wil" o "Will" (che significa volontà o desiderio) e "Bald" (che significa audace o coraggioso). La forma completa, Willibald, può essere tradotta come "audace nella volontà" o "coraggioso nella determinazione". Questo tipo di nomi composti erano comuni nella tradizione germanica, usati sia come nomi propri che nella formazione di cognomi patronimici o toponomastici.
Il cognome ha probabilmente origine nel Medioevo, in regioni dove la lingua germanica era predominante, come Germania, Austria e Svizzera. Anche la presenza di un santo di nome Willibald, vescovo e santo dell'VIII secolo, potrebbe aver influenzato la popolarità del nome e, successivamente, il suo uso come cognome. La variante ortografica più comune nei documenti storici può includere forme come "Willibald" o "Wilibald", sebbene la forma esatta possa variare in base alla regione e al periodo.
Per quanto riguarda il significato, il nome riflette valori di coraggio, determinazione e forte volontà, attributi molto apprezzati nella cultura germanica medievale. L'adozione del cognome potrebbe essere stata legata alla venerazione di santi o personaggi storici con quel nome, oppure all'identificazione con stirpi familiari che portavano quel nome come simbolo di forza e carattere.
Presenza per continenti e regioni
L'Europa è senza dubbio il continente dove il cognome Willibald ha la maggiore presenza, soprattutto nei paesi di lingua tedesca come Germania e Austria. L'incidenza in questi paesi conferma la loro origine germanica e il loro radicamento nella storia e nella cultura della regione. La distribuzione in Europa comprende testimonianze anche in Svizzera, Grecia e Croazia, riflettendo la dispersione del cognome in diverse aree del continente, forse attraversomovimenti migratori interni ed esterni.
In America la presenza del cognome è molto minore, con segnalazioni negli Stati Uniti, Brasile, Canada ed Ecuador. La migrazione europea in America durante il XIX e il XX secolo portò alcuni discendenti a mantenere il cognome, anche se in numero minore. L'incidenza in questi paesi indica che, sebbene non sia un cognome molto comune, è riuscito a imporsi nelle comunità di immigrati e nei registri ufficiali.
In Asia, la presenza del cognome è quasi insignificante, con un solo record in India e Tailandia, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o registrazioni di discendenti di europei in quelle regioni. La distribuzione globale del cognome Willibald riflette, in definitiva, un modello tipico di cognomi di origine europea che si sono dispersi attraverso la migrazione internazionale, mantenendo la propria identità in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Willibald
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Willibald