Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Wilfling è più comune
Austria
Introduzione
Il cognome Wilfling è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.048 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Austria, Germania e Stati Uniti. L’incidenza globale riflette una presenza relativamente moderata, ma con notevoli concentrazioni in regioni specifiche. La distribuzione geografica e l'origine di questo cognome offrono uno spaccato interessante della sua storia ed evoluzione nel tempo.
Il cognome Wilfling, in particolare, mostra una maggiore prevalenza nei paesi europei, con Austria e Germania come principali focolai della sua presenza. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore in confronto, indica processi migratori e l'espansione delle famiglie con questo cognome al di fuori della regione di origine. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Wilfling, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Wilfling
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Wilfling rivela una concentrazione predominante in Europa, nello specifico in Austria e Germania, che insieme rappresentano la maggioranza dell'incidenza globale. Secondo i dati, l'Austria conta circa 1.048 persone con questo cognome, il che equivale ad un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. Anche la Germania, con 602 persone, presenta una presenza notevole, consolidando questi due paesi come i principali centri di distribuzione del cognome.
Fuori dall'Europa, negli Stati Uniti vivono circa 62 persone con il cognome Wilfling, che indica una presenza minore ma rilevante, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. Altri paesi con un'incidenza minore includono Svizzera (14), Paesi Bassi (9), Argentina (7), Canada (7), Australia (5), Repubblica Ceca (4), Francia (2), Belgio (1) e Slovacchia (1). La dispersione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, relazioni storiche o comunità di immigrati europei in diverse regioni.
La distribuzione mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea, dove la concentrazione più elevata si riscontra nella regione di origine, con una dispersione secondaria nei paesi con diaspore europee. La presenza nei paesi dell'America e dell'Oceania riflette processi migratori che hanno portato all'espansione del cognome oltre i suoi confini originari. La differenza di incidenza tra paesi può essere legata anche a fattori storici, culturali e demografici, che hanno favorito la conservazione del cognome in alcune comunità specifiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Wilfling mostra una forte presenza nell'Europa centrale, soprattutto in Austria e Germania, con una presenza minore in Nord America, Sud America e Oceania. Le migrazioni e le relazioni storiche sono state fondamentali per la dispersione di questo cognome nei diversi continenti, anche se il suo nucleo principale continua ad essere in Europa.
Origine ed etimologia di Wilfling
Il cognome Wilfling ha un'origine che risale probabilmente all'area di lingua tedesca, vista la sua predominanza in paesi come Austria e Germania. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La desinenza "-ing" nei cognomi tedeschi e austriaci è solitamente legata a forme patronimiche o all'indicazione di appartenenza ad una specifica famiglia o lignaggio.
Un'ipotesi plausibile è che Wilfling derivi da un nome proprio o da un luogo geografico. In alcuni casi i cognomi con desinenze simili sono legati ad antichi toponimi o cognomi che indicano l'appartenenza ad una famiglia originaria di una determinata località. La radice "Wilf" potrebbe essere correlata ad antichi nomi germanici come "Wilhelm" o "Wilfrid", che significa "protettore risoluto" o "pacifico". L'aggiunta della desinenza "-ling" potrebbe indicare una forma diminutiva o patronimica che denota discendenti o membri di una famiglia legata ad un antenato con quel nome.
In termini di varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Wilfling, anche se nei documenti storici o inregioni diverse, si può trovare scritto in modo leggermente diverso, adattandosi alle particolarità fonetiche o ortografiche di ciascuna zona. La presenza in paesi come la Svizzera o la Repubblica Ceca suggerisce inoltre che il cognome possa aver subito nel tempo adattamenti nella sua forma originaria.
Il contesto storico del cognome è legato alle comunità germaniche e austriache, dove nel Medioevo erano diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La conservazione del cognome in queste regioni riflette la sua origine in famiglie che hanno mantenuto la propria identità attraverso le generazioni, trasmettendo il proprio lignaggio e, in alcuni casi, l'appartenenza a determinati territori o comunità specifiche.
Presenza regionale
Il cognome Wilfling ha una marcata presenza in Europa, soprattutto in Austria e Germania, che insieme concentrano la maggior parte dell'incidenza mondiale. In Austria, l'incidenza di 1.048 persone rappresenta una comunità significativa, possibilmente legata a famiglie tradizionali o a specifiche regioni del Paese. La presenza in Germania, con 602 persone, indica anche un'importante distribuzione nei diversi stati federali, riflettendo la storia delle migrazioni interne e delle relazioni culturali tra i due paesi.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 62 persone con questo cognome che, sebbene più piccolo rispetto all'Europa, mostra la migrazione europea nel continente nel XIX e XX secolo. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Canada, con 7 persone ciascuno, riflette anche l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori e le comunità di origine europea in queste regioni.
In Oceania, l'Australia conta circa 5 persone con il cognome Wilfling, indicando una presenza residua, probabilmente legata agli immigrati europei arrivati in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. La presenza in paesi come Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Belgio e Slovacchia, sebbene più piccola, riflette anche la dispersione del cognome in regioni vicine alla sua origine germanica.
L'analisi regionale evidenzia che la maggiore concentrazione continua ad essere in Europa, con una distribuzione che riflette le radici storico-culturali del cognome. La presenza in altri continenti è il risultato di migrazioni e diaspore, che hanno portato alla conservazione del cognome in comunità specifiche. La dispersione geografica può anche essere influenzata da fattori storici, come guerre, cambiamenti politici e movimenti migratori di massa, che hanno contribuito alla diffusione del cognome Wilfling oltre la sua regione di origine.
Domande frequenti sul cognome Wilfling
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wilfling